Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Peretti

Museo di Castelvecchio. Catalogo generale dei dipinti e delle miniature delle collezioni civiche veronesi. Volume 2

Museo di Castelvecchio. Catalogo generale dei dipinti e delle miniature delle collezioni civiche veronesi. Volume 2

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2018

pagine: 528

Questo è il secondo dei tre volumi destinati alla catalogazione di tutti i dipinti e le miniature appartenenti alle collezioni civiche veronesi. Solo una parte di questo patrimonio è oggi visibile nelle due sedi del Museo di Castelvecchio e del Museo degli Affreschi 'Giambattista Cavalcaselle' alla Tomba di Giulietta. Esso è ancora poco conosciuto, perché la divulgazione e la ricerca hanno privilegiato finora le opere esposte permanentemente. I volumi del Catalogo generale sono quindi uno strumento indispensabile di studio e di valorizzazione dell'arte veronese, o che a Verona è stata ricercata e collezionata. Il primo volume comprendeva opere scalate in un lunghissimo arco temporale: dalla fine del X agli inizi del XVI secolo. Il secondo, che contiene seicento schede, si concentra invece sul secolo più ricco e documentato della tradizione artistica cittadina, dal 1530 circa alla peste del 1630, che in questa storia segna una drammatica cesura. Oltre al gruppo dei dipinti di Paolo Caliari e della sua bottega, sono presenti opere dei più importanti pittori veronesi del periodo, da Paolo Farinati a Domenico e Felice Brusasorzi, agli artisti usciti dalla scuola di quest'ultimo come Claudio Ridolfi, Pasquale Ottino, Alessandro Turchi. Significativi anche il nucleo della pittura veneta e di quella nordica, fiamminga e olandese. Presentazioni di Francescana Briani, Francesco Minicelli e Francesca Rossi.
50,00

Verona. Das Museum Castelvecchio. Die Sammlungen

Verona. Das Museum Castelvecchio. Die Sammlungen

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2011

pagine: 32

Il Museo di Castelvecchio è dal 1926 la sede delle collezioni d'arte del Comune di Verona. Le sue sale ospitano oltre trecento dipinti e sessanta sculture, che datano dal Trecento, il secolo della grande fioritura politica e culturale della signoria scaligera, alla fine del Settecento. Vi sono rappresentati tutti i più importanti esponenti della scuola pittorica veronese (tra gli altri Turone e Altichiero, Pisanello, Stefano di Giovanni, Liberale, Francesco Bonsignori, Domenico e Francesco Morone, Girolamo Dai Libri, Paolo Morando detto il Cavazzola, Paolo Caliari detto il Veronese, Domenico Brusasorzi, Paolo Farinati, Alessandro Turchi, Pasquale Ottino, Marcantonio Bassetti, Antonio Balestra, Simone Brentana, Giambettino Cignaroli), nonché alcuni dei maggiori pittori veneziani e veneti (Michele Giambono, Jacopo e Giovanni Bellini, Bartolomeo Montagna, Jacopo Tintoretto, Sebastiano Ricci, Giambattista e Giandomenico Tiepolo, Pietro Longhi, Francesco Guardi) e, sia pure con presenze più sporadiche, di altre scuole italiane e straniere (Pieter Paul Rubens, Bernardo Strozzi, Luca Giordano, Joseph Vivien). Tra le sculture si segnalano le opere trecentesche del cosiddetto Maestro di Sant'Anastasia e le statue equestri di Cangrande I e Mastino II della Scala, provenienti dal sepolcreto delle Arche scaligere. Il visitatore potrà ammirare inoltre reperti longobardi, rarissimi gioielli trecenteschi e un'interessante collezione di armi antiche.
5,00

Verona. Museu de Castelvecchio. Colecções

Verona. Museu de Castelvecchio. Colecções

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2011

pagine: 32

Il Museo di Castelvecchio è dal 1926 la sede delle collezioni d'arte del Comune di Verona. Le sue sale ospitano oltre trecento dipinti e sessanta sculture, che datano dal Trecento, il secolo della grande fioritura politica e culturale della signoria scaligera, alla fine del Settecento. Vi sono rappresentati tutti i più importanti esponenti della scuola pittorica veronese (tra gli altri Turone e Altichiero, Pisanello, Stefano di Giovanni, Liberale, Francesco Bonsignori, Domenico e Francesco Morone, Girolamo Dai Libri, Paolo Morando detto il Cavazzola, Paolo Caliari detto il Veronese, Domenico Brusasorzi, Paolo Farinati, Alessandro Turchi, Pasquale Ottino, Marcantonio Bassetti, Antonio Balestra, Simone Brentana, Giambettino Cignaroli), nonché alcuni dei maggiori pittori veneziani e veneti (Michele Giambono, Jacopo e Giovanni Bellini, Bartolomeo Montagna, Jacopo Tintoretto, Sebastiano Ricci, Giambattista e Giandomenico Tiepolo, Pietro Longhi, Francesco Guardi) e, sia pure con presenze più sporadiche, di altre scuole italiane e straniere (Pieter Paul Rubens, Bernardo Strozzi, Luca Giordano, Joseph Vivien). Tra le sculture si segnalano le opere trecentesche del cosiddetto Maestro di Sant'Anastasia e le statue equestri di Cangrande I e Mastino II della Scala, provenienti dal sepolcreto delle Arche scaligere. Il visitatore potrà ammirare inoltre reperti longobardi, rarissimi gioielli trecenteschi e un'interessante collezione di armi antiche.
5,00

Vérone. Musée de Castelvecchio. Les collections

Vérone. Musée de Castelvecchio. Les collections

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2011

pagine: 32

Il Museo di Castelvecchio è dal 1926 la sede delle collezioni d'arte del Comune di Verona. Le sue sale ospitano oltre trecento dipinti e sessanta sculture, che datano dal Trecento, il secolo della grande fioritura politica e culturale della signoria scaligera, alla fine del Settecento. Vi sono rappresentati tutti i più importanti esponenti della scuola pittorica veronese (tra gli altri Turone e Altichiero, Pisanello, Stefano di Giovanni, Liberale, Francesco Bonsignori, Domenico e Francesco Morone, Girolamo Dai Libri, Paolo Morando detto il Cavazzola, Paolo Caliari detto il Veronese, Domenico Brusasorzi, Paolo Farinati, Alessandro Turchi, Pasquale Ottino, Marcantonio Bassetti, Antonio Balestra, Simone Brentana, Giambettino Cignaroli), nonché alcuni dei maggiori pittori veneziani e veneti (Michele Giambono, Jacopo e Giovanni Bellini, Bartolomeo Montagna, Jacopo Tintoretto, Sebastiano Ricci, Giambattista e Giandomenico Tiepolo, Pietro Longhi, Francesco Guardi) e, sia pure con presenze più sporadiche, di altre scuole italiane e straniere (Pieter Paul Rubens, Bernardo Strozzi, Luca Giordano, Joseph Vivien). Tra le sculture si segnalano le opere trecentesche del cosiddetto Maestro di Sant'Anastasia e le statue equestri di Cangrande I e Mastino II della Scala, provenienti dal sepolcreto delle Arche scaligere. Il visitatore potrà ammirare inoltre reperti longobardi, rarissimi gioielli trecenteschi e un'interessante collezione di armi antiche.
5,00

Progettazione ecocompatibile dell'architettura. Concetti e metodi, strumenti d'analisi e valutazione, esempi applicativi

Progettazione ecocompatibile dell'architettura. Concetti e metodi, strumenti d'analisi e valutazione, esempi applicativi

Gianni Scudo, Silvia Piardi, M. Grosso, G. Peretti

Libro: Copertina morbida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2005

pagine: 509

Nella professione e nello studio l'approccio ecologico all'architettura ed all'edilizia è diventato, in questi ultimi anni, un percorso di conoscenza ed esperienziale obbligatorio. La progettazione ecocompatibile dell'ambiente costruito, infatti, è connotata da un rapporto con il contesto, inteso come sistema fisico e antropizzato, tale da garantire condizioni di benessere, con un ridotto consumo di risorse ambientali e un basso livello di inquinamento. Oggi l'ottimizzazione delle scelte funzionali, tecnologiche e morfologiche, che fa riferimento alle fasi di concezione, metaprogetto, progetto definitivo e progetto esecutivo, deve essere finalizzata, oltre che alla coerente integrazione con il clima, anche alla salvaguardia ambientale.
48,00

Ortopedia clinica

Ortopedia clinica

Edward V. Craig

Libro: Libro rilegato

editore: Antonio Delfino Editore

anno edizione: 2004

pagine: 1152

122,00

Museo di Castelvecchio. Catalogo generale dei dipinti e delle miniature delle collezioni civiche veronesi. Volume 1

Museo di Castelvecchio. Catalogo generale dei dipinti e delle miniature delle collezioni civiche veronesi. Volume 1

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2010

pagine: 527

La collezione dei dipinti antichi dei Musei civici di Verona comprende circa 2900 opere, delle quali poco meno di cinquecento sono oggi accessibili al pubblico e agli studiosi nelle due sedi del Museo di Castelvecchio e del Museo degli Affreschi "G.B. Cavalcaselle" alla Tomba di Giulietta. Questo patrimonio è in gran parte poco conosciuto, perché la divulgazione e la ricerca hanno sempre privilegiato la collezione esposta permanentemente. La pubblicazione di un catalogo scientifico completo di tutti i dipinti e le miniature appartenenti alle collezioni comunali d'arte era quindi attesa da lungo tempo. Il progetto prevede tre volumi disposti in ordine cronologico. Il primo comprende le opere databili tra la fine del X e l'inizio del XVI secolo, in totale 400 schede. Il secondo volume sarà dedicato al periodo 1530-1630, il secolo più largamente documentato della pittura veronese, e il terzo ai dipinti del Seicento e del Settecento.
50,00

Archivio di ortopedia e reumatologia. Volume speciale. Volume Vol. 115
36,95

Archivio di ortopedia e reumatologia. Volume speciale

Archivio di ortopedia e reumatologia. Volume speciale

M. D'Imporzano, G. Peretti, S. Zeni

Libro: Libro in brossura

editore: Springer Verlag

anno edizione: 2003

pagine: XII-183

36,95

Atlante di anatomia ortopedica di Netter

Atlante di anatomia ortopedica di Netter

C. Jon Thompson

Libro

editore: Elsevier

anno edizione: 2003

pagine: 336

70,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.