Libri di G. Poletti
Il silenzio di Dio. Desiderio di risurrezione e scetticismo
Magnus Striet
Libro: Copertina morbida
editore: Queriniana
anno edizione: 2023
pagine: 192
Di fronte al male e al dolore che segnano l'esistenza umana, oggi la fede e la spiritualità rischiano di ritrovarsi senza parole per dirsi e per comprendersi. La stessa parola "Dio" sembra aver perso di significato; la "crisi della fede" appare come una vera e propria "crisi di Dio" e del suo senso per la vita dell'essere umano. Magnus Striet, in questo suo lavoro, cerca di offrire un nuovo linguaggio, nuovi spunti per rianimare quel desiderio di risurrezione che abita ogni credente, un desiderio di senso e di salvezza per la propria esistenza. A partire da ricordi autobiografici e da un vivace dialogo con diversi mondi culturali (dall'arte alla letteratura, dalla musica alla filmografia), l'autore affronta il dubbio, lo scetticismo che sono parte fondamentale della fede, quel Sabato santo personale di ciascuno di noi, segnato dal silenzio di Dio. Egli offre così nuove prospettive perché il dubbio possa trasformarsi in una fonte di speranza pasquale.
Compendio di teologia del Nuovo Testamento
Eduard Lohse
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1987
pagine: 248
Quest'opera, nata da un'intensa attività didattica dell'autore, espone in 40 paragrafi, distribuiti in 6 capitoli didatticamente lineari, i dati fondamentali della scienza neotestamentaria.
Liberazione per la vita. Gli esercizi di Ignazio di Loyola come guida per l'uomo d'oggi
Ladislaus Boros
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1983
pagine: 272
Le straordinarie meditazioni degli Esercizi sono oggi più attuali che mai: la congeniale interpretazione di Boros presenta gli Esercizi come il cammino religioso che il cristiano di oggi deve battere.
Dio si è fatto uomo. Breve teologia del Natale
Karl Rahner
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1976
pagine: 96
Come esprimere in parole odierne, con un linguaggio accessibile, ciò che abbiamo da pensare nella fede quando ci riferiamo al “Natale”? Le meditazioni di Rahner scandagliano il mistero di questa festa, elaborando quella che viene chiamata una “cristologia dal basso”. E lo fanno muovendo da quattro punti di vista diversi e complementari: il Natale come “nascita”, e nascita di Gesù, fratello nostro; il Natale, come “mistero”, avvicinabile soltanto a partire dalla morte e risurrezione di Gesù (poiché solo la fine rivela veramente l’inizio); il Natale come “discesa” di Dio nella storia, nella contingenza, nella finitudine; e, infine, il Natale come un “dar forma” a questa festa nella nostra vita. Quattro raffinate e intense meditazioni sulla solennità del Natale, che mostrano come sia ancora possibile oggi parlare dell’incarnazione di Dio in termini teologicamente giustificati e con impareggiabile profondità.
Che cosa fa Dio tutto il giorno? Domande dei bambini sulla fede e risposte dei genitori e educatori
Heinz-Manfred Schulz
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1976
pagine: 148
Dogma e predicazione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1974
pagine: 384
Il cielo comincia in te. L'attualità della sapienza dei Padri del deserto
Anselm Grün
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 1998
pagine: 200
Questo libro nasce dalla ricca fonte della spiritualità vissuta dai primi monaci, a partire dal IV fino al VII secolo. In modo davvero sorprendente questa spiritualità corrisponde all’odierno bisogno di una spiritualità dal basso, che non costringa solo e sempre a guardare il cielo, ma – come dice Anselm Grün – «cominci in noi e dalle nostre sofferenze». Leggendo quelle sentenze ci si accorge che provengono davvero dall’esperienza, che non restano mai sul piano della teoria. Ci forniscono un insegnamento, sono piene di saggezza. E Grün riesce magistralmente a far zampillare ancor oggi quella fonte nascosta dei primi secoli del cristianesimo. Anselm Grün espone la spiritualità che si incontra negli apoftegmi dei Padri del deserto, in Evagrio, in Cassiano e in altri scrittori del monachesimo delle origini. E cerca di renderli fecondi – pagine di autentica sapienza – per il nostro tempo.
Parola e gesto. Per comprendere i sacramenti
Franz-Josef Nocke
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1988
pagine: 192
In questo libro l’Autore delinea una teologia dei sacramenti orientata in senso antropologico e attenta alla tradizione della fede. Ne risulta che i sacramenti non sono eventi strani di un mondo religioso separato, ma azioni profondamente radicate nell’essere dell’uomo.
Cinquanta angeli per accompagnarti durante l'anno. Breve trattato di spiritualità quotidiana
Anselm Grün
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2000
pagine: 256
Gli angeli sono messaggeri di Dio. Ci trasmettono messaggi di una realtà diversa, più profonda. Le immagini che noi colleghiamo agli angeli parlano di un mondo di sicurezza e di levità, di bellezza e di speranza. Il fatto che gli angeli "rispuntino" oggi, è anche indice di una sensibilità nuova e di una rinnovata apertura per la verità antica delle religioni: la vita è qualcosa "di più", rimanda ad altro. Gli angeli sono immagini di profondo, costante desiderio di un aiuto e di una salvezza che non possono derivare da noi stessi. E sono espressioni delle speranza che la nostra vita non finisce nel vuoto, ma può riuscire. Tra i 50 angeli per accompagnarci durante l'anno l'Autore ci presenta l'angelo dell'entusiasmo, l'angelo dell'attenzione, l'angelo del rischio, l'angelo del nuovo inizio. Sono compagni ispirati del nostro cammino quotidiano, e ci appaiono come forze che modellano la vita, che ci plasmano sempre più come potremmo e dovremmo essere. Un autentico best-seller, che offre sotto la cifra di 50 angeli un breve trattato di spiritualità per un nuovo inizio.