Libri di G. Rossi
Famiglia «Generativa» o famiglia «Riproduttiva»? Il dilemma etico nelle tecnologie di fecondazione assistita
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1999
pagine: 336
Il tema della procreazione assistita, oggi di grande attualità, coinvolge la persona nella sua interezza e implica rilevanti trasformazioni valoriali, culturali, relazionali, di adattamento, di differenziazione e di impatto sulla società. È lo stesso concetto di famiglia a essere messo in discussione, nel momento in cui, mediante il ricorso alle tecniche riproduttive, si scinde la genitorialità biologica da quella sociale. Hanno origine, in tal modo, indubbi cambiamenti all'interno della famiglia, nella moltiplicazione dei ruoli parentali e, di conseguenza, nelle dinamiche relazionali tra i suoi membri, e all'esterno della famiglia, nelle dinamiche sociali che contraddistinguono la generatività e la considerazione che di essa ha la società nel suo complesso. Il dilemma tra una concezione di famiglia 'generativa' e una di famiglia 'riproduttiva' si ripropone come nodo ineliminabile, di tipo valoriale ed etico, nelle tecnologie di procreazione assistita. La società contemporanea e i suoi apparati scientifici di riflessione, eludendo la dimensione relazionale della procreazione e della sterilità, faticano a sciogliere tale nodo e tendono a una sua semplificazione, di tipo tecnicistico, che possa, quasi automaticamente, condurre a una sua risoluzione. Il presente volume dà conto dello spessore etico, relazionale, biologico, psicologico, sociologico del dilemma: in particolare, la prima parte ricostruisce il quadro di riferimento del fenomeno della fecondazione assistita secondo un'ottica pluridisciplinare.
Acqua, soffio e luce. Riflessioni sui simboli del battesimo
Evaristo Eduardo De Miranda
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 1999
pagine: 128
Si tratta di una rilettura originale e moderna dei simbolismi del rito battesimale. L'autore, padre di quatro figli e professore di economia all'Università di San Paolo in Brasile nonché consulente scientifico di istituzioni come la Banca Mondiale, l'Organizzazione degli Stati Americani, l'ONU e l'UNESCO, parte dal vissuto quotidiano e dalla sua esperienza personale di laico "postmoderno" . Questo libro ha avuto molto successo in Brasile anche tra i cristiani non praticanti che hanno riscoperto il valore e il senso del loro battesimo proprio leggendo queste pagine.
Sperimentando Dio. Conoscere e fare la volontà di Dio
Henry T. Blackaby, Claude V. King
Libro
editore: Centro Biblico
anno edizione: 2000
pagine: 240
L'illusione religiosa: rive e derive
Libro
editore: Centro Scientifico Editore
anno edizione: 2001
pagine: 400
Psicoanalisi e religione. Nuove prospettive clinico-ermeneutiche. Atti del convegno (Verona, 19-21 ottobre 2001)
Mario Aletti, Fabio De Nardi
Libro
editore: Centro Scientifico Editore
anno edizione: 2002
pagine: 368
Smart mobs. Tecnologie senza fili, la rivoluzione sociale prossima ventura
Howard Rheingold
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2003
pagine: VII-372
Da sempre la tecnologia ha distrutto vecchie alleanze per crearne delle nuove. Così è stato anche per l'accoppiamento tra informatica e telematica. È già in corso la rivoluzione sociale che questo accoppiamento ha prodotto e che forse costituirà l'evento più rilevante del nuovo millennio. Rheingold non solo ricostruisce questo nuovo rinascimento delle tecniche di comunicazione ma individua i rischi di "anime colonizzate" dall'invadenza dei nuovi media. In gioco è la possibilità di andare oltre la "folla solitaria" per avere nuove moltitudini a un tempo accorte, agili, connesse, le "smart mobs" cui allude il titolo, capaci di andare oltre massificazione e isolamento per una maggiore cooperazione tra esseri umani.
La tradizione politica aristotelica nel Rinascimento europeo: tra familia e civitas
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: X-284
Tra Quattro e Cinquecento lo studio di Aristotele si giova di rinnovate e migliorate traduzioni umanistiche dell'intero corpus delle sue opere e produce una enorme mole di commentari. In tale panorama, gli scritti "politici" dello Stagirita conoscono una fortuna costante e larghissima. Un Aristotele liberato dalle scorie del lavorio interpretativo medievale e restituito alla comunità dei dotti nel tenore genuino dei suoi scritti continua infatti a tenere il centro della scena culturale europea in pieno Rinascimento. Il volume indaga con taglio interdisciplinare tale aspetto della storia delle idee politiche e giuridiche nell'Europa della prima età moderna, raccogliendo saggi di storici della cultura classica, del diritto e delle dottrine politiche.
Identità religiosa, pluralismo, fondamentalismo
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Scientifico Editore
anno edizione: 2004
pagine: XIII-331
Questo libro rappresenta una testimonianza del percorso di ricerca da parte di un gruppo di psicologi che si raccolgono nella Società Italiana di Psicologia della Religione. La questione si è aperta dopo l'11 settembre 2001, quando il fondamentalismo terrorista islamico si è manifestato come propellente di ordigni di guerra. Lo sgomento iniziale si è fatto interrogazione autoimplicante: dove erano gli psicologi? Dove erano prima, dopo e durante gli attentati? Si è dovuto concludere che gli psicologi occidentali erano "dentro" le torri, all'interno e solidali con quella cultura che le aveva volute come simbolo del potere economico occidentale. Una cultura dimentica del fatto che al di fuori di quelle torri c'erano due terzi dell'umanità.
Le parole della famiglia
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2006
pagine: 272
Alla base della riflessione sta la 'relazione familiare', primo e sintetico lemma che viene articolato in una grammatica sulla famiglia sotto il profilo psicologico e sociologico. Accanto si trovano molti altri termini fondamentali: identità, pluralizzazione, soggettività familiare, reciprocità, generatività, cura, trasmissione, transizione, fiducia, giustizia, dono, debito.Le tre sezioni del libro mettono a fuoco i legami familiari e ciò che in essi circola, consentendo di cogliere le trasformazioni relazionali in atto nella famiglia e nel contesto sociale di riferimento, senza smarrire il filo rosso che permette di riconoscerne l'essenziale e irriducibile specificità. Nella prima sezione è a tema la cura, forma tipica del legame che sorregge e accompagna la famiglia nei suoi passaggi critici e nel suo sviluppo, dalla costituzione del patto coniugale all'avvento della responsabilità genitoriale fino al passaggio di consegne tra le generazioni. La seconda sezione ha come oggetto la generatività dei legami sociali: in particolare, fenomeni quali le comunità familiari e l'associazionismo familiare evidenziano a livello societario l'eccedenza generativa propria delle famiglie. Tuttavia, la cura dei legami familiari non è garantita a priori ma, essendo l'esito delle relazioni familiari e sociali, è esposta ai rischi della frammentazione e della conflittualità: è indispensabile, quindi, come evidenzia la terza sezione, disporre di metodologie di intervento...