Libri di G. Scognamiglio
Il teatro fra scrittura e pratica della scena
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2015
pagine: 284
Un primo bilancio storico-critico, a più voci, della produzione di Franco Carmelo Greco, per verificare la tenuta della proposta metodologica di una ricerca sul teatro condotta lungo il doppio versante della scrittura e della pratica della scena, il cui rapporto è continuamente in movimento e cerca sempre nuovi equilibri nelle diverse stagioni della storia, con il risultato di una caleidoscopica influenza reciproca...
Gli Scarpetta e i De Filippo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2014
pagine: 388
Il Novecento teatrale è stato marcato dalla presenza degli Scarpetta-De Filippo, che costituiscono quella che oggi chiameremmo una grande famiglia allargata, in cui si rinviene un magnifico intreccio di energie e di talenti, un grande carrefour di creatività, una consapevolezza artistica, universalmente riconosciuta, che spesso esalta figure debordanti dai limiti stessi della realtà drammaturgica, provocando perfino uno stato di disagio intellettuale, e che, muovendo da una visione problematica dell'esistenza, affronta criticamente la propria attività creativa, formulando, così, un originale concetto di genio artistico, col quale poi fondare le premesse di un.autentica autonomia dalle regole e dagli stili di scuole e botteghe sia pure di famiglia.
Giuseppe Patroni Griffi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2013
pagine: 128
"Uno fra i più straordinari intellettuali europei. Ho conosciuto Giuseppe Patroni Griffi negli anni della prima giovinezza. Un'amicizia di una vita, nata nella realtà napoletana e alimentata negli anni dal comune amore per la libertà e dall'impegno, ciascuno nel proprio ambito, a far progredire il nostro Paese con la passione civile, con la cultura, con la volontà e l'intelligenza". Partendo da questa testimonianza estremamente significativa del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, abbiamo sviluppato un progetto di ricerca interdisciplinare per tracciare un primo bilancio critico della produzione di Patroni Griffi e dimostrare irrefutabilmente quanto cospicui e originali siano stati gli apporti da lui dati al cinema, alla narrativa e al teatro del secondo Novecento. La complessa proposta ermeneutica esibita nei preziosi saggi qui raccolti offre un insieme armonioso in onore e in memoriam di Giuseppe Patroni Griffi, cui l'Università degli Studi di Napoli Federico II, sotto l'egida del Master di II livello in "Letteratura, Scrittura e Critica teatrale", ha dedicato il 12 dicembre 2012 la giornata di studi Giuseppe Patroni Griffi. Il pathos della bellezza.
Le vie di Troisi sono infinite
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2012
pagine: 176
Nel ricordare Massimo Troisi, Dario Fo sottolinea quanta somiglianza ci sia tra il proprio teatro e quello della Smorfia, fino a individuare in Natività una sorta di Mistero buffo troisiano. È una testimonianza importante che si affianca alle riflessioni di Raffaele La Capria, per il quale l'insicurezza esistenziale tipica dei napoletani si trasforma in Troisi quasi in afasia, e di Erri De Luca, per il quale la voce dell'attore fa da contrappasso alla voce prepotente e guappesca di molti dei suoi conterranei. In ambito cinematografico, inoltre, l'esordio di Troisi con Ricomincio da tre (1981) porta con sé il germe di una rivoluzione copernicana: l'approdo al cinema non come sfruttamento accessorio, bensì come prolungamento di un'azione espressiva e narrativa temeraria. E non è un caso che Mario Martone indichi proprio Troisi come il capofila del nuovo cinema napoletano: è un percorso lungo che dai palcoscenici sangiorgesi porta alle ribalte hollywoodiane. D'altronde su Il Postino (1994), che ha sancito il suo successo universale, hanno puntato la propria attenzione il "The New York Times", la "Libération" e il "Der Spiegel".
Il principio substance over form. Profili contabili, civilistici e tributari
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XII-236
Per Peppino De Filippo attore e autore
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2010
pagine: 376
Nell'avvertenza Al lettore, premessa alla raccolta Farse e Commedie, si può ammirare un noto autoritratto: «Io, Peppino De Filippo, uomo, voglio presentarvi Peppino attore-autore perché meglio di me, vi assicuro, nessuno lo conosce». Le opere teatrali di Peppino richiedono l'avvio di un'adeguata "stagione filologica" in cui allo studio sincronico e diacronico delle tematiche che animano i testi si affianchino il confronto tra le prime stesure dialettali di molti atti unici nati per il Teatro Umoristico e le successive versioni in lingua al momento della loro pubblicazione in rivista e in volume, lo studio variantistico nel passaggio degli atti unici e delle commedie dalla prima (1964) alla seconda edizione (1971) di Farse e Commedie, tenuto conto anche dell'altrettanto nutrito novero degli inediti, e l'approfondimento delle questioni relative alla inesausta attività di Peppino come adattatore, riduttore e traduttore di opere altrui (Molière, Pirandello, Plauto). Il volume, ricco di interventi volti ad indagare direttamente sui testi teatrali, nelle sue componenti tematiche, linguistiche e filologiche, nonché sulle citazioni letterarie in essi presenti, affronta molteplici aspetti della sua poliedrica ed eclettica personalità, dalla scelta di abbandonare il teatro dialettale alle performances linguistiche di Pappagone, dalla sua attività di poeta e autore di fiabe in versi ed in prosa alle sue capacità performative quale attore di teatro e di cinema alle rappresentazioni narrative e teatrali.
Il nuovo ordinamento del lavoro pubblico e il ciclo della performance
Libro: Copertina rigida
editore: Promo P.A. Fondazione
anno edizione: 2010
Sullo scrittoio di Partenope: studi teatrali da Mastriani a Viviani
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2006
pagine: 308
Peppino De Filippo e la comicità nel Novecento. Convegno interdisciplinare (Napoli, 24-25 marzo 2003; San Giorgio a Cremano, 26 marzo 2003)
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2005
pagine: 528
Trattato delle società per azioni. Volume Vol. 7/1
Libro: Libro rilegato
editore: UTET
anno edizione: 2004
pagine: XIII-755
Argomenti trattati: fondamento, effetti e ambito d'applicazione; il procedimento di fusione; la decisione della fusione; la tutela dei creditori e dei possessori di obbligazioni; l'esecuzione delle decisioni e l'attuazione della fusione; invalidità della fusione e azioni risarcitorie; le fusioni tra società per azioni a statuto speciale.