Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Serra

Aristotele e Alessandro di Afrodisia nella tradizione araba

Aristotele e Alessandro di Afrodisia nella tradizione araba

Libro

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2002

pagine: 334

31,00

I frammenti e le testimonianze

I frammenti e le testimonianze

Eraclito

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1987

pagine: 214

30,00

Costituzione degli ateniesi. Testo greco a fronte

Costituzione degli ateniesi. Testo greco a fronte

Pseudo Senofonte

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2018

pagine: 224

«Quanto alla costituzione degli Ateniesi, che essi abbiano scelto questo tipo di costituzione, io non approvo, perché, scegliendo così, hanno scelto che i cattivi stiano meglio dei buoni: per questo non approvo. Ma poiché hanno deciso così, dimostrerò come in tutto e nel modo dovuto essi conservino la loro costituzione e facciano tutte quelle altre cose che agli altri Greci sembrano sbagliate.» Sono le parole di esordio di questa Costituzione degli Ateniesi, giuntaci tra le opere dello storico Senofonte, ma a lui negata con decisione dalla critica filologica sin dall'inizio dell'Ottocento. Con esse l'autore dichiara la sua posizione politica e il suo intento: è un oligarchico (uno dei «buoni»), che detesta il popolo (i «cattivi») e la forma di governo democratica, ma che con sorprendente paradosso si propone di mostrare come il funzionamento della democrazia ateniese sia efficace nell'assicurarle successo e continuità. Della grande democrazia periclea quale presentata da Tucidide e amata dai moderni non sono predicati e descritti, in questo pamphlet, gli elevati principi miranti ad assicurare ai cittadini libertà e benessere; al contrario, essa è vista come una sorta di egoistica e animosa rivalsa dei poveri sui ricchi: resa possibile solo dal fatto che il popolo ateniese ha acquisito potere per mezzo della flotta, la quale ha assicurato ad Atene la supremazia tra tutte le città della Grecia. È infatti il popolo, dice il nostro testo, «che fa andare le navi e conferisce la potenza alla città». La Costituzione degli Ateniesi dello Pseudo-Senofonte, così diversa dall'omonima opera aristotelica, non ha paralleli nella produzione greca di carattere politico. È uno scritto animato da forti passioni, espresse con il linguaggio in uso nella pubblicistica ateniese del V e del IV secolo. Ma quali ne erano i concreti destinatari e quali le reali finalità? Un invito all'eversione? Un ammonimento ai compagni di consorteria più inflessibili perché accettino una situazione in cui l'avversario è più forte? Oppure, e proprio per il fatto che l'autore assume con disinvoltura il presunto o inconfessato punto di vista dei suoi dichiarati avversari, l'opuscolo è un esempio del discorso teorico di IV secolo sulle costituzioni? Sono alcuni tra gli enigmi di quest'opera affascinante sulla quale gli studiosi continuano a interrogarsi. Con un saggio di Luciano Canfora.
35,00

Antologia premio Gramsci 13ª edizione

Antologia premio Gramsci 13ª edizione

Libro: Copertina morbida

editore: EDES

anno edizione: 2014

pagine: 562

26,00

Antologia premio Gramsci 12ª edizione

Antologia premio Gramsci 12ª edizione

Libro: Libro in brossura

editore: EDES

anno edizione: 2012

pagine: 442

Opere selezionate al Premio edizione 2012 (Associazione Casa Natale Gramsci di Ales). "Lettere dal carcere", di Vito Minoia è la scrittura scenica di un lavoro, sulle Lettere Gramsciane, con i detenuti del carcere di Pesaro. La poesia "Stabat Mater" di Gianni Mascia. I saggi, tutti su un tema gramsciano, sono aperti dal lavoro di Francesca Chiarotto "Il Viareggio alle Lettere di Gramsci" (nel 1947 il prestigioso premio letterario fu attribuito all'epistolario gramsciano); di seguito "Il canto X nella critica letteraria del Novecento" di Rachele Meloni, le osservazioni di Gramsci su Farinata e Cavalcanti nell'Inferno dantesco. Il saggio "Viva sa comune", Alessandro Carlucci è sul sardo nella biografia linguistica di Gramsci; Veronica Gutner in "Gramsci e il moderno principe", aggiorna le riflessioni gramsciane su Machiavelli. Chiude il lavoro "Gramsci e la Nonviolenza".
28,00

Dublino. Con pianta

Dublino. Con pianta

Christine Legrand

Libro: Libro in brossura

editore: Michelin Éditions

anno edizione: 2009

pagine: 143

La guida weekend contiene gli itinerari per scoprire i musei, i siti e i monumenti imperdibili, ciascuno corredato da una cartina; oltre 300 indirizzi selezionati e illustrati; 14 pagine con tutte le informazioni pratiche per preparare un soggiorno breve ma ricco di scoperte e attività; 350 illustrazioni e foto a colori; il simbolo a forma di cuore designa, all'interno di ciascun itinerario, le mete, i musei, i ristoranti e i negozi da non perdere.
9,90

New York. Con pianta

New York. Con pianta

Anne-Catherine Sore

Libro: Libro in brossura

editore: Michelin Éditions

anno edizione: 2009

pagine: 141

La guida weekend contiene gli itinerari per scoprire i musei, i siti e i monumenti imperdibili, ciascuno corredato da una cartina; oltre 300 indirizzi selezionati e illustrati: 14 pagine con tutte le informazioni pratiche per preparare un soggiorno breve ma ricco di scoperte e attività; 350 illustrazioni e foto a colori; il simbolo a forma di cuore designa, all'interno di ciascun itinerario, le mete, i musei, i ristoranti e i negozi da non perdere.
9,90

Lettera sulla felicità

Lettera sulla felicità

Epicuro

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2005

pagine: 74

Ultima di tre lettere indirizzate a tre amici e opera tra le poche superstiti della vastissima produzione di Epicuro, quella sulla felicità contiene una sintesi chiara ed essenziale della dottrina etica del filosofo greco. Una dottrina volta alla ricerca del piacere come principio e fine della felicità; che insegna a non temere la divinità e la morte, che esorta a guardarsi dai piaceri che arrecano noia, che consiglia di non fuggire ogni dolore indistintamente.
4,99

Foglie e fronde in Toscana

Foglie e fronde in Toscana

Libro: Libro rilegato

editore: Ace International

anno edizione: 2002

pagine: 368

35,00

I frammenti e le testimonianze. Testo originale a fronte

I frammenti e le testimonianze. Testo originale a fronte

Eraclito

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1993

pagine: 218

6,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.