Libri di G. Taglietti
Gli scritti critici
Robert Schumann
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Casa Ricordi
anno edizione: 2006
pagine: 1180
La musica del XX secolo. Le opere, i compositori, le tecniche, i linguaggi, gli scritti, la critica, le tendenze
von der Veid
Libro
editore: Casa Ricordi
anno edizione: 2002
pagine: 492
Il velo dell'ordine. Conversazioni con Martin Meyer
Alfred Brendel
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2002
pagine: 390
Alfred Brendel è uno dei maggiori pianisti veneti viventi, ma è anche un acuto saggista, che ha analizzato in numerosi scritti questioni musicologiche ardue e sottili. Ora, con "Il velo dell'ordine", ha deciso di far confluire questi due aspetti, scrivendo un libro che è insieme la ricostruzione di come si è formata la sua fisionomia e sensibilità di pianista e una indagine trasversale, minuziosa e al tempo stesso preoccupata di "trasmettersi" al lettore non tecnico, sulle opere maggiori del suo repertorio.
Dal Medioevo a Mozart. Saggi per una nuova storia musicale
Heinrich Besseler
Libro
editore: Casa Ricordi
anno edizione: 1996
pagine: 226
A proposito del doctor Faustus. Lettere (1930-1951)
Arnold Schönberg, Thomas Mann
Libro: Libro in brossura
editore: Archinto
anno edizione: 2008
pagine: 115
Esuli entrambi dalla Germania nazista, Schönberg e Mann sono per dieci anni vicini di casa a Sunset Boulevard, Los Angeles. I rapporti tra il compositore e lo scrittore, divenuti simbolo della fioritura culturale tedesca degli anni Trenta, restano amichevoli fino alla pubblicazione del "Doctor Faustus" di Mann. Al risentimento di Schönberg per l'attribuzione del suo metodo musicale al protagonista del romanzo si oppone la correttezza formale di Mann: la famosa polemica che ne deriva, documentata da uno scambio epistolare privato e da lettere aperte ai giornali, investe i limiti della creazione artistica e l'aspirazione alla gloria postuma.
Beethoven
Klaus Kropfinger
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2006
pagine: 424
Questo libro tenta di presentare in modo del tutto nuovo l'opera e la vita del compositore tedesco. Attraverso la problematica biografica, indagata soprattutto affidandosi all'epistolario, l'Autore conduce il lettore alle opere beethoveniane, descritte sia sul versante della strategia dei generi, sia su quello del lavoro compositivo e della sua evoluzione. Il volume contiene inoltre l'elenco delle opere e un'ampia bibliografia.
La musica del XX secolo. Le opere, i compositori, le tecniche, i linguaggi, gli scritti, la critica, le tendenze
Jean-Noël von der Weid
Libro
editore: LIM
anno edizione: 2002
pagine: 489
Dal Medioevo a Mozart. Saggi per una nuova storia musicale
Heinrich Besseler
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1996
pagine: 226
Un’antologia di scritti di uno dei maggiori musicologi europei che offre un panorama organico della musica tedesca ed europea dal Medioevo a Bach e Mozart. Le questioni dello stile vocale e dello stile strumentale dal ‘200 al ‘700 in Europa, quelle della musica antica in relazione alla musica di oggi, il rapporto di Bach con il Medioevo ma anche Bach come “pioniere” del futuro musicale, e poi Mozart di fronte al “Classicismo tedesco”, questi sono i temi affrontati con mente del tutto innovativa.