Libri di Thomas Mann
La morte a Venezia
Thomas Mann
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2015
pagine: 118
Una Venezia estiva ammorbata da una peste incombente ospita l'inquieto Gustav Aschenbach, famoso scrittore tedesco che ha costruito vita e opera sulla più ostinata fedeltà ai canoni classici dell'etica e dell'estetica. Un sottile impulso lo scuote nel momento in cui compare sulla spiaggia del Lido la spietata bellezza di Tadzio, un ragazzo polacco. Un unico gioco di sguardi, la vergogna della propria decrepitezza, la scelta di imbellettarsi per nasconderla, sono i passi che scandiscono la vicenda. In pieno Novecento, Thomas Mann ha colto e rappresentato la grande cultura borghese in via di dissoluzione, in un'opera emblematica che fonde la perfezione formale con la rappresentazione degli aspetti patologici di quella crisi.
I Buddenbrook. Decadenza di una famiglia
Thomas Mann
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2014
pagine: 694
Il primo grande romanzo di Thomas Mann racconta la storia di una famiglia tedesca dell'Ottocento che dopo anni di prosperità è esposta a una tragica decadenza: le basi di un patrimonio e di una potenza che sembravano incrollabili sono sgretolate da una forza ostinata e segreta. Opera di ispirazione autobiografica, questo romanzo, capolavoro della letteratura europea, esprime compiutamente la concezione estetica e politica dello scrittore tedesco, il suo rimpianto per una mitica e solida borghesia, la coscienza della crisi di un mondo e di valori destinati inesorabilmente a scomparire.
Romanzi. Volume Vol. 1
Thomas Mann
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2007
pagine: XCV-1398
Questo volume avvia l'opera di traduzione, a distanza di cinquant'anni, di tutta la narrativa di Thomas Mann (a eccezione di "Giuseppe e i suoi fratelli", ripubblicato nei Meridiani nel 2000). Autore storico della casa editrice, Mann era infatti tutto presente nella collana dei Classici contemporanei stranieri in volumi curati da Lavinia Mazzucchetti e risalenti agli anni Cinquanta, con traduzioni perciò assai invecchiate. L'edizione dei Meridiani che con questo volume si avvia occuperà quattro volumi ed è aperta da un saggio introduttivo di Marcel Reich-Ranicki, critico e intellettuale tedesco di grande fama. Essa prevede il coinvolgimento dei migliori traduttori disponibili; tutti i romanzi hanno introduzioni specifiche firmate da studiosi italiani o stranieri e un ricco commento, affidato a Luca Crescenzi. In questo primo volume, la traduzione dei "Buddenbrook" (il romanzo che nel 1905 segna l'esordio narrativo di Mann e immediatamente lo segnala come scrittore di straordinario talento) è di Silvia Bortoli; quella di "Altezza Reale" (fiaba morale del 1909, sul potere e sulle sue rappresentazioni) di Margherita Carbonaro.
I Buddenbrook. Decadenza di una famiglia
Thomas Mann
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2006
pagine: 692
Il primo grande romanzo di Thomas Mann racconta la storia di una famiglia tedesca dell'Ottocento che dopo anni di prosperità è esposta a una tragica decadenza: le basi di un patrimonio e di una potenza che sembravano incrollabili sono sgretolate da una forza ostinata e segreta. Opera di ispirazione autobiografica, questo romanzo, capolavoro della letteratura europea, esprime compiutamente la concezione estetica e politica dello scrittore tedesco, il suo rimpianto per una mitica e solida borghesia, la coscienza della crisi di un mondo e di valori destinati inesorabilmente a scomparire.
Federico e la grande coalizione
Thomas Mann
Libro
editore: Treves Editore
anno edizione: 2006
pagine: 60
Allo scoppio della I guerra mondiale Thomas Mann, colto da patriottismo, sentì la necessità di scrivere parole che si accordassero con i tempi. Nacque così, tra il settembre e il dicembre 1914, Federico e la grande coalizione. Riscontrando forti analogie fra le circostanze storiche che avevano portato alle guerre di Federico II di Prussia e quelle che erano all'origine del conflitto in atto, lo scrittore pensava di essere d'aiuto alla Germania con questo saggio adatto al giorno e all'ora. Alla sua uscita il saggio destò scalpore e critiche in tutta Europa, persino Heinrich Mann criticò il fratello, mentre il valore letterario dell'opera rimase in secondo piano. Oggi, placati gli animi, si rilegge questa biografia di Federico il Grande con altro spirito, la si apprezza per l'elegante raffinatezza con la quale l'autore ricostruisce il tono e l'atmosfera di un'epoca: Soprattutto affascina la figura del re di Prussia, colto in tutta la sua grandezza, ma anche nelle sue immemorabili meschinità, in un ritratto ricco di chiaroscuri, da cui emerge una personalità completa e viva senza retorica o pietose finzioni.
I Buddenbrook
Thomas Mann
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2016
pagine: 742
È la storia dell'ascesa e del declino di una famiglia della borghesia mercantile del sec. XIX, titolare a Lubecca di una ditta di cereali, fondata nel 1768. La vicenda si intreccia introno alla vita dei primogeniti di quattro generazioni: Johann senior, Johann-Jean junior, Thomas e Hanno. Il romanzo si apre con un pranzo dato dal vecchio Johann per inaugurare la nuova sede della ditta. Le fortune della famiglia aumentano, Johann junior diventa console dei Paesi Bassi, Thomas senatore. Thomas acquista una nuova sede ancora più prestigiosa dell'altra, ma i germi della decadenza diventano sempre più evidenti. Christian, fratello minore di Thomas, muore in sanatorio; la sorella Tony passa da un matrimonio all'altro, l'ultimo erede Hanno muore infine di tifo.
Charlotte a Weimar
Thomas Mann
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 384
"Carlotta a Weimar" (1939) è la storia di un rimpianto sentimentale e, insieme, la più complessa e coraggiosa interpretazione novecentesca della figura di Goethe. Lo spunto è offerto da un dato di cronaca: la visita di Carlotta Buff alla sorella nel 1816 a Weimar. In quell'occasione la donna, ormai alle soglie della vecchiaia, ebbe modo di rivedere il poeta che più di trent'anni anni prima l'aveva immortalata nel Werther. Frutto di decenni di studi e della profonda intimità spirituale di Mann con il massimo poeta tedesco, Carlotta a Weimar offre un affascinante spaccato della Germania goethiana ma soprattutto una vicenda sentimentale indimenticabile, nella quale il dato storico si amalgama armoniosamente con la creazione poetica.
I Buddenbrook
Thomas Mann
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 720
«Avanzano come avanza il destino» i magnifici personaggi della famiglia Buddenbrook, ricchi commercianti tedeschi di cui Mann narra con straordinaria sottigliezza psicologica e impressionante ricchezza inventiva l'inesorabile decadenza nell'arco di quattro generazioni, nella Lubecca del XIX secolo. Brillantissima ed estrema sintesi della narrativa realistica dell'Ottocento e suo audace superamento, I Buddenbrook segna una svolta epocale nella letteratura moderna. Nascite, amori, matrimoni, illusioni e delusioni, conflitti, dissesti e rovesci economici e politici, malattie e morti assurgono infatti a simboli luminosi della crisi e del declino della borghesia europea e dei suoi valori.
La morte a Venezia
Thomas Mann
Libro: Libro in brossura
editore: Santelli
anno edizione: 2024
pagine: 83
Gustav von Aschenbach, celebre scrittore tedesco, per ritrovare l'ispirazione, decide di compiere un viaggio di piacere che attraverso l'Istria lo porta a Venezia. Lì incontra un adolescente polacco di una bellezza unica. A poco a poco se ne invaghisce ma la sua passione diventa maniacale. Nel frattempo, è scoppiata un'epidemia di colera: potrebbe scappare, invece decide di restare, per non separarsene anticipatamente. Il giorno in cui la famiglia polacca si prepara a partire, Gustav va per l'ultima volta a spiare il ragazzo in spiaggia; per un attimo crede di scorgere nel suo sguardo un lampo di complicità, andando invece incontro al beffardo destino che lo attende.
Tonio Kroger
Thomas Mann
Libro: Libro in brossura
editore: Santelli
anno edizione: 2024
pagine: 78
Scritto nel 1903, questo racconto lungo si rivela oggi in tutta la sua drammatica attualità. In esso l'autore affronta il difficile rapporto tra un adolescente sensibile e 'artisticamente dotato' e i 'normali' coetanei, capaci di condurre un'esistenza meno travagliata e dunque più felice. Moro, fra ragazzi biondi e dagli occhi azzurri, Tonio legge Schiller e scrive versi, laddove i compagni preferiscono lo sport e l'aria aperta. Il contrasto fra i due mondi si manifesta altresì nel silenzioso idillio con Ingeborg e nell'amicizia, incompresa, con Hans: due figure, che susciteranno in lui per tutta la vita una profonda gelosia. In seguito alla morte del padre e alle seconde nozze della madre, Tonio decide di abbandonare la città natale, ma la sofferenza nel percepirsi diverso dagli altri lo accompagna anche quando egli, ormai adulto, diviene un affermato artista.
La montagna magica-La morte a Venezia
Thomas Mann
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 1740
L'"opera-mondo" di Thomas Mann - tradotta in Italia prima nel 1932 da Bice Giachetti-Sorteni e poi nel 1965 da Ervino Pocar con il titolo La montagna incantata - è offerta in una nuova traduzione corredata, per la prima volta, di un vasto commento analitico, indispensabile viatico per penetrarne la straordinaria complessità filosofica. La magistrale traduzione di Renata Colorni, grazie all'attenzione tutta nuova verso i suoi caratteri linguistici distintivi, restituisce al dettato manniano la sua caleidoscopica unicità. Al romanzo è affiancato il testo de La morte a Venezia, offrendo al lettore la possibilità di un immediato confronto con la novella del 1912 della quale, in origine, Der Zauberberg doveva rappresentare un semplice «pendant grottesco».

