Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Arnold Schönberg

Stile e pensiero. Scritti su musica e società

Stile e pensiero. Scritti su musica e società

Arnold Schönberg

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2008

pagine: 703

Arnold Schönberg, tra i massimi compositori del Novecento, fu uno scrittore arguto, e di temi non esclusivamente musicali. Scriveva di getto, scriveva per annotare riflessioni, per fissare un'intuizione, ma soprattutto per diffondere e difendere il proprio pensiero. Schönberg operò una svolta radicale nella musica, creò nuovi concerti compositivi e trasformò la sensibilità dell'ascoltatore, portandolo a confrontarsi sempre di più con la disgregazione della tonalità, per arrivare infine all'esperienza dodecafonica. Fu pienamente consapevole della portata delle sue innovazioni, le riteneva necessarie, perciò volle spiegare, chiarire e sostenere con ogni mezzo - insegnamento, conferenze, articoli, lettere - la Musica Nuova, la composizione con dodici note, la propria posizione rispetto ad altri musicisti, contemporanei e del passato. Protagonista del suo tempo, presagì la tragedia nazista e nei suoi scritti si occupò ampiamente della questione ebraica, senza trascurare altri temi sociali, dal rapporto tra guerra e profitto, a come valutare l'equità dei salari, a come sostenere i giovani musicisti, rivelando una sorprendente visione anticipatrice. Acuto osservatore del panorama culturale del Novecento, formulò le sue osservazioni in uno stile leggero e ironico, senza rinunciare a una stringente logica argomentativa. I testi, scelti da Anna Maria Morazzoni dal vasto insieme degli scritti del compositore, sono corredati da un rigoroso apparato scientifico.
35,00

Il pensiero musicale. Testo tedesco a fronte

Il pensiero musicale. Testo tedesco a fronte

Arnold Schönberg

Libro: Copertina morbida

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2011

pagine: 340

Il pensiero musicale di Arnold Schònberg accompagna ormai la riflessione musicologica da quasi un secolo - tanto è da noi distante la prima edizione del Manuale d'armonia. Il suo strumentario concettuale è penetrato nell'orizzonte della disciplina al punto da costituirne una parte integrante. In particolare, la riflessione del compositore sulla forma è stata oggetto, negli anni, di continue riletture e di approfondimenti epistemologici da parte di una vastissima letteratura secondaria. Quale che sia oggi il giudizio sulla teoria della forma schòn-berghiana, non si può non riconoscere quanto forte sia stata la sua influenza su alcuni luoghi della disciplina: un certo modo di fare analisi motivica è inscindibile dall'insegnamento di Schònberg, e persino l'immagine di taluni compositori, come Johannes Brahms, è ormai indissolubilmente legata alla lettura che egli ne diede.
32,00

Stile e idea. Saggi critici di musicologia

Stile e idea. Saggi critici di musicologia

Arnold Schönberg

Libro: Libro in brossura

editore: Pgreco

anno edizione: 2012

pagine: 265

Stile e idea è stato acclamato come il libro in cui il grande compositore austriaco - al cui nome è legata la nascita e la prodigiosa crescita della dodecafonia - ha esposto la sua poetica. Sono saggi scelti da Schönberg stesso, fra i suoi numerosi scritti sulla musica, per rappresentare il frutto di quarant'anni di attività intellettuale e artistica. Testi come "Gustav Mahler", "Brahms il progressivo" o "Un gioco pericoloso", benché rivolti all'analisi di musicisti del passato o a considerazioni di natura politica, introducono nel pensiero, nei giudizi, nelle scelte artistiche, spirituali, ideali e umane di un grande protagonista della musica moderna.
20,00

Musica e pittura

Musica e pittura

Arnold Schönberg, Vasilij Kandinskij

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2014

pagine: 270

L'amicizia tra le due personalità artistiche che agli albori del XX secolo danno avvio alla pittura astratta e alla musica atonale è stata più volte oggetto di studio. Il carteggio offre una visione più ampia sul loro processo creativo e sulla loro personalità. Quando dal 1911 cominciò la loro corrispondenza, entrambi stavano affrontando la svolta più difficile e feconda della loro evoluzione artistica: da quel momento si comunicarono tutto quanto avesse per loro un interesse artistico.
26,00

Trattato di armonia

Trattato di armonia

Arnold Schönberg

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2014

pagine: 608

L'attività didattica di Arnold Schönberg occupa un posto preminente nella cultura musicale del Novecento. Questo libro non vuole essere un "trattato di armonia" secondo gli schemi precostituiti nell'insegnamento dei conservatori, bensì una vera e propria fenomenologia del linguaggio musicale, continuamente soggetta alle modificazioni dell'esperienza viva dell'arte. Completamente ritradotto, il Trattato continua a essere uno strumento di studio e approfondimento, non solo per i musicisti, ma anche per chi è interessato a conoscere e ad approfondire la storia di un'epoca.
30,00

Leggere il cielo. Diari 1912, 1914, 1923

Leggere il cielo. Diari 1912, 1914, 1923

Arnold Schönberg

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2016

pagine: 166

Leggere il cielo, leggere nelle nuvole il futuro, la guerra, la bellezza, l'arte: c'è tutta la vita di Arnold Schönberg, e tutta la sua musica, in questi diari scritti a partire dal 1912, l'anno successivo alla pubblicazione di quel "Trattato di armonia" che apriva la strada verso il pensiero dodecafonico. Sono pagine intensamente private, dal ritmo franto di chi cerca di restituire non il racconto ordinato di un'esistenza ma le impressioni dell'istante; pagine da cui affiora un'immagine insolita dell'uomo e dell'artista: agli squarci aperti sull'intimità della vita domestica e al racconto delle prove d'orchestra fanno da contrappunto le riflessioni sul significato del genio musicale, i giudizi taglienti dedicati ai critici musicali e i rapporti alterni con i colleghi, da Busoni a Berg, da Webern a Richard Strauss. Testimonianza unica e irripetibile, anche per la particolare contingenza storica che ne ha visto la nascita, i diari di Schönberg ritraggono un uomo sensibile a ogni fenomeno, pronto a ricevere il mondo, a risuonare con la storia, a interrogarsi su ogni evento: così, nel 1914, il diario diventa un giornale di guerra e Schönberg legge nelle manifestazioni atmosferiche i destini dell'umanità, con l'acume, la lungimiranza e la preveggenza degli antichi aruspici, che sapevano scorgere l'invisibile nel visibile.
23,00

Gustav Mahler

Gustav Mahler

Arnold Schönberg

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2016

pagine: 95

"Stimatissimo signor direttore, per riuscire a esprimere in qualche modo l'inaudita impressione provocata in me dalla Sua sinfonia, non devo parlarLe da musicista a musicista ma da essere umano a essere umano. Poiché ho visto la Sua anima, nuda, completamente nuda. Giaceva dinanzi a me come un paesaggio selvaggio e misterioso con abissi e voragini terrificanti, e accanto si distendevano prati estivi, ridenti e leggiadri, oasi idilliache. Ho avuto la sensazione di assistere a un evento naturale con i suoi orrori e le sue sventure, e con il suo arcobaleno che trasfigura e placa. [...] Inoltre credo di aver sentito la Sua sinfonia. Ho sentito la lotta per le illusioni; ho avvertito il dolore dell'uomo disilluso, ho visto combattere fra loro le forze del bene e del male, ho visto un essere umano che con tormentosa inquietudine si sforza di attingere l'armonia interiore; ho sentito un uomo, un dramma, verità, assoluta verità!". (Dalla lettera di Schonberg a Mahler del 12.XII.1904)
13,00

Stile e idea

Stile e idea

Arnold Schönberg

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2021

pagine: 276

Stile e Idea è una raccolta di scritti selezionati dallo stesso Schönberg per dar vita a un volume unitario con cui il compositore chiarisce e sostiene la necessità delle sue innovazioni, anche nei termini politici di una decisa presa di posizione contro gli orrori perpetrati dal nazismo. La dodecafonia si può infatti leggere come la creazione di un nuovo universo fatto di relazioni eque e non prevaricanti. Il tono dei saggi – a volte leggero, a tratti ironico, spesso concettoso – apre un varco sulla profondità del pensiero di Schönberg, la cui musica è ancora oggi, nel XXI secolo, la più rivoluzionaria e moderna. Il volume è arricchito da un ampio saggio introduttivo e da un esteso apparato di note e commenti volti a contestualizzare e approfondire il testo originale anche tramite confronti dettagliati tra la prima edizione e le successive.
20,00

Musica e pittura

Musica e pittura

Arnold Schönberg, Vasilij Kandinskij

Libro: Libro in brossura

editore: Abscondita

anno edizione: 2022

pagine: 272

Il volume raccoglie le lettere che Arnold Schönberg e Vasilij Kandinskij si scambiarono agli albori del XX secolo. Le lettere ruotano intorno a tre temi principali: gli esperimenti teatrali, tentativi di un'"opera d'arte totale" a cui Kandinskij e Schönberg lavorarono a partire dal 1909; le principali opere teoriche, "Lo spirituale nell'arte" di Kandinskij e il "Manuale di armonia" di Schönberg, nate contemporaneamente e uscite nel 1911; i punti di contatto e la possibilità di un "denominatore comune" su pittura e musica.
26,00

Dialogo sulla musica moderna. Carteggio. Scritti di Busoni con annotazioni inedite di Schönberg

Ferruccio Busoni, Arnold Schönberg

Libro: Libro in brossura

editore: Giometti & Antonello

anno edizione: 2025

pagine: 520

Ferruccio Busoni (Empoli, 1866 - Berlino, 1924), oltre che compositore (celeberrime le sue trascrizioni da opere di Bach), è fra i più grandi virtuosi della tradizione pianistica europea, ed è stato anche saggista e pubblicista di notevole rilievo. Arnold Schönberg (Vienna, 1874 - Los Angeles, 1951) è il compositore che, fra i primi e con maggior forza, ha operato una vera e propria rivoluzione nel panorama della musica classica, introducendovi l’atonalità e il metodo dodecafonico. Il confronto fra i due avviene, in questi scritti, sia in un appassionante faccia a faccia epistolare, sia in forma di chiosa e commento, nella parte centrale del testo, in cui pubblichiamo per la prima volta in italiano le annotazioni che Schönberg fece all’”Abbozzo di una nuova estetica della musica”, il trattato musicologico più celebre e importante di Busoni. Chiudono il volume i più significativi saggi musicologici e storico-critici di Ferruccio Busoni, che viene così recuperato al ruolo centrale nella cultura italiana che gli spetta.
36,00

Musica e pittura

Musica e pittura

Arnold Schönberg, Vasilij Kandinskij

Libro: Libro in brossura

editore: Abscondita

anno edizione: 2016

pagine: 270

Il volume raccoglie le lettere che Arnold Schönberg e Vasilij Kandinskij si scambiarono agli albori del XX secolo. Le lettere ruotano intorno a tre temi principali: gli esperimenti teatrali, tentativi di un'"opera d'arte totale" a cui Kandinskij e Schönberg lavorarono a partire dal 1909; le principali opere teoriche, "Lo spirituale nell'arte" di Kandinskij e il "Manuale di armonia" di Schönberg, nate contemporaneamente e uscite nel 1911; i punti di contatto e la possibilità di un "denominatore comune" su pittura e musica.
26,00

Testi poetici e drammatici

Testi poetici e drammatici

Arnold Schönberg

Libro

editore: SE

anno edizione: 1995

18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.