Libri di G. Tuzet
Legalizzare l'epistemologia. Prova, probabilità e causa nel diritto
Susan Haack
Libro: Libro in brossura
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 338
Il libro affronta ¡1 rapporto fra evidenze empiriche e diritto. Quali problemi si pongono in un processo quando si tratta di acquisire evidenze empiriche? È il diritto probatorio adeguato a questo compito? Sono adeguate le pratiche scientifiche alle esigenze del diritto? Con spirito pragmatista, Susan Haack, forte del suo precedente lavoro in epistemologia e filosofia della scienza, si confronta con le questioni della prova, della probabilità e della causalità nei processi americani e non solo. Diversi casi sono discussi in dettaglio per mostrare i problemi della valutazione delle evidenze, della loro ammissibilità e del valore probatorio. Analizzando come le evidenze, in particolare scientifiche, sono trattate da avvocati, esperti, giudici e giurie, l'autrice offre un contributo alla comprensione dei modi in cui il diritto gestisce le questioni epistemologiche.
I pragmatisti italiani. Tra alleati e nemici
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2007
pagine: 285
Esiste un pragmatismo italiano? Coloro che si riunivano intorno al "Leonardo" erano solo sprovveduti amatori del genere filosofico? Nei saggi che compongono questo libro, per la prima volta specialisti internazionali del pragmatismo cercano di rispondere a queste domande individuando le caratteristiche unificanti, i problemi e le urgenze sottolineate dai pragmatisti italiani. Emergono così i profili di pensatori che hanno cercato di dare una versione originale di una corrente importante per la filosofia contemporanea. L'esito del loro tentativo è incerto ma le esigenze che ha messo in luce servirono a influenzare la cultura europea della quale sono indiscutibile patrimonio.