Libri di G. Vacca (cur.)
Studi gramsciani nel mondo. Gramsci in Francia
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 340
La fortuna di Gramsci in Francia costituisce un capitolo significativo della cultura filosofica europea della seconda metà del Novecento. Tra gli anni Sessanta e Ottanta, grazie alla traduzione degli scritti e al fitto dialogo con gli studiosi italiani, Gramsci divenne un crocevia di una parte importante della filosofia politica francese, che influenzò a sua volta il marxismo italiano e condizionò la ricezione internazionale del pensiero gramsciano. Cruciale fu il ruolo di Louis Althusser alla metà degli anni Sessanta: la risonanza avuta dalla lettura del filosofo francese diede un'impronta marcata e durevole alle interpretazioni del pensiero gramsciano non solo in Francia. Nell'ultimo decennio, grazie anche a André Tosel, in origine allievo di Althusser, è stata avviata in Francia una nuova stagione di studi gramsciani, collegata a quella suscitata in Italia dall'Edizione nazionale degli scritti. Questo volume presenta alcuni saggi fra i più significativi prodotti in ambito francese dal 1965 a oggi.
Il fascismo in tempo reale. Studi e ricerche di Angelo Tasca sulla genesi e l'evoluzione del regime fascista. 1926-1938
Libro: Copertina rigida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2014
pagine: 630
Il Fondo Angelo Tasca è un corpo di documenti, lettere e manoscritti di grande valore di proprietà della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Angelo Tasca (1892-1960), dirigente socialista, poi fondatore del Partito comunista d'Italia nel 1921, fu, tra il 1926 e il 1929, insieme a Togliatti, dirigente politico di grande rilievo del partito in esilio, dal quale fu espulso nel settembre 1929 per le critiche rivolte all'incipiente regime staliniano e per la sua lettura del fascismo come momento della crisi europea. Dal suo laboratorio sono estratti i testi proposti in questo "Annale", il cui scopo è quello di presentare il corpo di una ricerca che Tasca sviluppa con regolarità sull'esperienza del fascismo, oltre che sulla crisi dei fragili equilibri politici, economici e sociali usciti dalla Prima guerra mondiale. Indagando e scrivendo non solo di ciò che il regime fascista fa, ma anche delle culture politiche, dei movimenti, degli eventi che attraversano il continente europeo tra anni venti e anni trenta, e discutendo i libri che attraggono l'attenzione dei militanti, dei dirigenti e degli studiosi, Tasca segue gli avvenimenti giorno dopo giorno, come notista di politica estera de "Le Populaire", come organizzatore politico e culturale del settimanale "Monde" o in quanto consigliere politico di Léon Blum. In questo modo va accumulando materiali, note, osservazioni che riverserà nel suo libro "Naissance du fascisme", pubblicato nel 1938 per Gallimard.
La grande guerra per immagini. L'album fotografico del tenente cappellano orsarese don Desiderio Farinetti
Libro
editore: Impressioni Grafiche
anno edizione: 2018
pagine: 168
In trincea sull'Isonzo. Diario di guerra di Bernardo Zambado
Bernardo Zambado
Libro
editore: Impressioni Grafiche
anno edizione: 2016
pagine: 80
In mezzo al guado
Giorgio Napolitano
Libro: Copertina morbida
editore: Eir
anno edizione: 2013
pagine: 319
Un libro sul passato e sul presente. Gli scritti del Presidente Giorgio Napolitano negli anni cruciali del "compromesso storico", curati dallo storico e scrittore Giuseppe Vacca, in un'edizione aggiornata che costituisce un documento di straordinario interesse per la storia dell'Italia e della sinistra, e insieme una riflessione ancora attuale sulle sorti delle "transizioni incompiute" del nostro Paese.
I dilemmi dell'integrazione. Il futuro modello sociale europeo. Rapporto 2006 sull'integrazione europea
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 294
Il Rapporto 2006 sull'integrazione europea è diviso in due sezioni. La prima, monografica, ha l'obiettivo di fare il punto sullo stato dell'Unione europea e sulle sue prospettive in questa fase di crisi, con particolare riguardo al campo delle politiche sociali ed economiche. La seconda è invece divisa in rubriche: sugli sviluppi istituzionali, l'Unione allargata e l'economia mondiale, la costruzione dello "spazio di libertà, sicurezza e giustizia" (con particolare attenzione alla lotta al terrorismo), la politica estera e di difesa.
Sul fascismo
Palmiro Togliatti
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2004
pagine: 244
Palmiro Togliatti è stato uno dei più acuti interpreti del fascismo. I suoi scritti principali sul tema, 'A proposito del fascismo' del 1928 e 'Lezioni sul fascismo' del 1935, rappresentano secondo Renzo De Felice, rispettivamente, "l'analisi più compiuta e più matura del fascismo italiano elaborata fra le due guerre mondiali da un autorevole esponente comunista" e "un modello metodologico che può benissimo essere applicato anche ad una ricerca di tipo storiografico e non solo ad una analisi politico-pratica". Giuseppe Vacca - con un'ampia introduzione - inquadra storicamente gli scritti di Togliatti nello svolgimento degli avvenimenti e nel dibattito internazionale sul fascismo, sviluppando un confronto con i testi di Gramsci.