Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gabriele Bevilacqua

La concezione dell'arte di Armando Ginesi

La concezione dell'arte di Armando Ginesi

Armando Ginesi, Gabriele Bevilacqua

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2020

pagine: 118

Che cosa rappresenta un'opera d'arte al giorno d'oggi? Quali sono le modalità tramite le quali può essere giudicata di valore e distinta dal resto delle produzioni della società globalizzata? In questo pregevole saggio, ricco di spunti tratti dalla filosofia, dalla sociologia e dall'antropologia, Gabriele Bevilacqua intervista il critico e storico dell'arte jesino Armando Ginesi, uno studioso che ha portato avanti negli ultimi decenni una concezione metafisica dell'arte che attinge soprattutto all'ermeneutica. Scevro da pregiudizi e inclinazioni ideologiche militanti, il pensiero sull'arte di Ginesi è frutto di un lavoro continuo - ha alle spalle oltre duecento pubblicazioni -, instancabile, a testimonianza di una passione orientata alla ricerca del "vero", del "sacro", senza tuttavia indulgere in un intellettualismo di maniera privo di sbocchi pratici. Per Ginesi, l'arte, per quanto manifestazione dello spirito, deve infatti essere in grado in quanto forma di comunicazione di stare dentro al mondo, di trovare un suo spazio nel mercato, dalle gallerie alle mostre. Ripercorrendo gli anni di studio, la carriera e le diverse esperienze di un critico serio e accurato nei suoi giudizi, questo dialogo accompagna il lettore in un breve viaggio alle radici dell'arte e dei suoi più profondi significati.
12,50

Intercultura pace e cinema

Intercultura pace e cinema

Michele Contadini, Gabriele Bevilacqua, Doriano Pela

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2002

pagine: 344

Un percorso educativo teorico-pratico che muovendo dai concetti di identità e alterità, giunge a toccare il tema della pace e della guerra attraverso le realtà di popolo ed etnia. Il lavoro è diviso in tre sezioni, ciascuna delle quali è formata un saggio introduttivo che offre un quadro di riferimento del tema trattato, e da piste cinematografiche didattiche e schede filmiche in cui sono segnalate e commentate alcune sequenze narrative e proposte di attività didattiche interdisciplinari.
19,00

Didattica interculturale dell'arte

Didattica interculturale dell'arte

Gabriele Bevilacqua

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2001

pagine: 128

L'arte è uno strumento privilegiato per sviluppare l'educazione interculturale. Il lettore troverà in questo Quaderno il metodo per impostare in maniera seria e approfondita la didattica dell'arte in chiave interculturale, secondo una nozione dinamica della pratica artistica, dei suoi attori e delle sue interrelazioni. La prima parte, più teorica, inquadra concettualmente l'arte secondo una prospettiva non dogmatica. La seconda parte presenta una scelta di problemi che interessano l'intercultura.
6,20

La sfida della mondialità e della interculturalità. 82 schede per insegnanti, educatori, animatori

La sfida della mondialità e della interculturalità. 82 schede per insegnanti, educatori, animatori

Michele Contadini, Gabriele Bevilacqua

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 1999

pagine: 304

Una mappa in 82 schede in ordine alfabetico, che trattano altrettanti problemi da "Accoglienza" a "Xenofobia". Ogni scheda definisce e tratta sinteticamente il problema, offre domande e tracce di ricerca, presenta una breve bibliografia e indirizzi di realtà impegnate a livello locale e internazionale.
12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.