Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gabriele Coen

Musica errante. Tra folk e jazz: klezmer e canzone yiddish

Musica errante. Tra folk e jazz: klezmer e canzone yiddish

Gabriele Coen, Isotta Toso

Libro

editore: Stampa Alternativa

anno edizione: 2008

pagine: 257

Quello della musica klezmer e della canzone yiddish è un viaggio lungo e tormentato, che marca quattro secoli di vita e cultura errante, partendo dalle terre dell'Europa orientale per approdare aglii Stati Uniti, dove l'incontro con il jazz fornirà nuova linfa vitale grazie a figure fondamentali quali George Gershwin e Benny Goodman, Mickey Katz e John Zorn. Un percorso che, attraversando gli orrori dello sterminio nazista, ritorna infine in Europa e produce lo straordinario revival degli ultimi trent'anni. Anche il teatro e il cinema, la letteratura yiddish e il movimento chassidico contribuiscono a fare di questa musica il tessuto connettivo di una trama di riferimenti che, oltre ad esprimere l'originalità della cultura ebraica, innerva con i suoi saperi e sapori l'universalità della musica contemporanea. Come spiega Moni Ovadia nella prefazione, "il bel libro di Gabriele Coen e Isotta Toso si mette al servizio della musica klezmer per offrire, al lettore che abbia già qualche nozione ma anche al neofita, una preziosa occasione di entrare nello specifico di questa espressione del mondo ebraico e, inoltre, di avere una visione ampia delle condizioni che hanno permesso la nascita di un fenomeno espressivo insieme sconcertante e prodigioso nelle sue relazioni intime con una spiritualità e una modalità esistenziale uniche."
18,00

Musica e parole. Giornata europea della cultura ebraica

Musica e parole. Giornata europea della cultura ebraica

Luisa Modena, Gabriele Coen, Isotta Toso

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Quid

anno edizione: 2008

pagine: 48

10,00

Klezmer! La musica popolare ebraica dallo Shtetl a John Zorn

Klezmer! La musica popolare ebraica dallo Shtetl a John Zorn

Gabriele Coen, Isotta Toso

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2000

pagine: 230

La parola "klezmer" individua genericamente la musica popolare degli ebrei dell'Europa orientale conservata ed elaborata a partire dal Seicento. Dal canto della Sinagoga ai rumori della metropoli il Klezmer riceve in questo libro una trattazione completa, raccogliendo tre secoli di vita e cultura nomade. Un lungo viaggio che parte dalle terre polacche, lituane, russe, per approdare negli Stati Uniti, dove l'incontro con il jazz, genere vocale e polimorfo per antonomasia, si traduce in una combinazione di sonorità ebraiche e ritmiche afroamericane. Gli strumenti, la lingua, le forme del Klemtzer, ma anche il teatro yiddish, la letteratura. Arricchiscono il volume gli interventi di illustri "esportatori" di Klezmer e una biblio/disco/webgrafia.
12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.