Libri di Gabriele Peruzzi
Ma è vero che hanno ucciso Giulio Cesare?
Antonello Baranta, Gabriele Peruzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 300
Suggestiva contaminazione di vari generi letterari (romanzo storico, thriller, commedia erotico-sentimentale), questo romanzo è un mosaico eclettico e sfaccettato, che segue le indagini del protagonista Yrio Lupo, detective ante litteram, sulle tracce del misterioso autore di una serie di delitti eccellenti all’epoca cesariana. Personaggio dotato di un fascino ambiguo, protagonista moderno e anticonformista innestato su uno sfondo storico remoto, Yrio si addentra in un ginepraio di intrighi politici, crimini su commissione, mandanti occulti, ignobili menzogne e torbidi doppi giochi. Le contraddizioni di una società, come quella romana prima della stabilizzazione del potere imperiale operata da Augusto, ormai svuotata da ogni valore morale e avviata verso un progressivo, inesorabile disfacimento, fanno da contesto alla narrazione, all’interno del quale anche le conquiste femminili di Yrio rappresentano una fuga quasi disperata da uno squallore incombente sul mondo pagano in declino. Solitario eroe “borghese” tenacemente ancorato a valori ormai trasgrediti da tutti coloro che lo circondano, Yrio persegue ostinatamente la sua inchiesta ad alto rischio: consapevole di essere destinato alla sconfitta, conserva tuttavia la sua fiera dignità di onesto servitore dello Stato, e riesce comunque a scoperchiare il sepolcro imbiancato che nasconde i mandanti occulti di una tortuosa cospirazione politica.
Ma è vero che hanno ucciso Giulio Cesare?
Antonello Baranta, Gabriele Peruzzi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2015
pagine: 248
Roma, 1° secolo avanti Cristo. Giulio Cesare è morto. Nel vuoto di potere, si scatena una tensione che inevitabilmente porterà ad una guerra civile che sconvolgerà Roma ed il Mediterraneo. La storia inizia con i decessi quasi contemporanei di due importanti generali di Marcantonio. Incaricato dal Senato di indagare, Yrio Lupo, famoso generale e uomo probo, dipana ogni filo dell'intricata matassa, dove i crimini potrebbero essere parte di un più ampio disegno volto a gettare Roma nella guerra civile. L'indagine procede a ritmi serrati e si dipana in tutti gli ambienti di Roma, immergendo così il lettore nella vita quotidiana dell'Urbe. La ricerca del colpevole si intreccia con la ricerca personale di Yrio Lupo e della sua storia. Il libro prova anche a spiegare alcuni fatti misteriosi che avvennero con Giulio Cesare. Considerando quel 44 a.C. una sorta di crocevia della storia di Roma, e quindi del mondo moderno. Il finale è al tempo stesso scontato ed imprevisto determinando in Roma i presupposti per il cambiamento nella gestione del potere politico.