Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gaetana Morgese

Alma mater

Alma mater

Gaetana Morgese

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Mea

anno edizione: 2025

Due secoli di storia, due donne indimenticabili, un unico filo rosso: la forza della femmina napoletana. Dalla rivoluzione del 1799 al plebiscito del 1861, Alma Mater intreccia memorie familiari, mito e realtà, raccontando il coraggio, le contraddizioni e la potenza delle donne attraverso le voci di Carolina e Carmela. Ispirata ai racconti orali tramandati da generazioni, Gaetana Morgese costruisce un affresco vivissimo in cui le donne non sono solo testimoni, ma protagoniste della Storia. Con uno stile che mescola il dialetto e la narrazione appassionata, tra la poesia popolare e il romanzo storico, questo libro restituisce dignità e centralità a quelle figure femminili che, pur restando nell’ombra, hanno forgiato la memoria collettiva del Sud. Un inno alla maternità, alla resistenza e alla memoria. Un omaggio alle nostre antenate. Un racconto che parla a tutte e tutti noi.
15,00

La guerra di mamma. Storia della partigiana Maddalena Cerasuolo

La guerra di mamma. Storia della partigiana Maddalena Cerasuolo

Gaetana Morgese

Libro: Libro in brossura

editore: Marotta e Cafiero

anno edizione: 2014

Nel lessico scarno degli storici non si trova traccia dello strazio e della paura di chi, arrivato alla disperazione, riuscì a difendere i propri cari dalla deportazione e la propria città dalla distruzione e dall'essere ridotta in cenere e fango per ordine di Hitler. Durante quelle che sarebbero diventate famose come le Quattro giornate di Napoli, si snoda la vicenda reale di una giovane donna, Maddalena Cerasuolo, che diventa suo malgrado un'eroina. Figlia della protagonista di questa storia, l'autrice ha voluto scrivere quei racconti ascoltati tante volte dalla madre per poter trasmettere e custodire la memoria di un simbolo della Resistenza. Il libro contiene un secondo racconto, "Dalla parte sbagliata". Lo sfondo è sempre Napoli all'alba dell'insurrezione. Attraverso gli occhi del protagonista, l'autrice descrive la sofferenza della gente e tutto ciò che fu costretta a subire in quel lungo maledetto 1943. Un racconto basato sulle testimonianze autentiche di chi ha vissuto l'orrore di quei momenti, con lo scopo di dar voce a chi non ne ha avuta.
10,00

La guerra di mamma. Maddalena «Lenuccia» Cerasuolo nelle quattro giornate di Napoli

La guerra di mamma. Maddalena «Lenuccia» Cerasuolo nelle quattro giornate di Napoli

Gaetana Morgese

Libro: Copertina morbida

editore: Massa

anno edizione: 2010

pagine: 72

"La guerra di mamma", che racconta, dal di dentro, il ruolo di Maddalena Cerasuolo nelle quattro giornate di Napoli, nasce dalla consapevolezza della figlia, Gaetana Morgese, che passata la sua generazione, cioè di quelli che hanno ascoltato (lei e i suoi fratelli) e la prossima (i loro figli), della sua storia si sarebbe completamente persa la memoria. Il racconto emoziona e coinvolge per tre motivi. Il primo, esistenziale: si coglie in queste pagine la forte relazione madre-figlia, attraverso la memoria e la scrittura. Il secondo, culturale: il recupero dei valori della resistenza come coltivazione di una prospettiva storica che contrasti, con la riflessione e la critica, il rozzo revisionismo dilagante. Infine, per i cittadini napoletani, la possibilità di restituire ad un quartiere noto solo per i fatti di camorra la sua identità operaia, il suo passato antifascista, il suo tessuto civile spesso mortificato.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.