Libri di Gaetano Gravina
La strada di casa
Amedeo Del Balzo, Gaetano Gravina
Libro: Copertina morbida
editore: Homo Scrivens
anno edizione: 2021
pagine: 200
Aveva solo cinque anni Amedeo quel settembre del 1945, quando riabbracciò suo padre Francesco, tornato a casa dopo due anni trascorsi in un lager tedesco. Avrebbe voluto che gli raccontasse, come si narra a un bimbo, una storia o una fiaba, la sua avventura. Al suo ritorno era stato accolto da sopravvissuto, come un eroe. Cosa aveva fatto tutto quel tempo? Ma Amedeo non avrà mai risposte perché Francesco riterrà quella fase della sua vita un anfratto buio, una vergogna da non condividere con alcuno. Solo nel 2010, con la scomparsa di sua sorella, missionaria in Brasile, troverà nell'antica casa di famiglia un plico con due quaderni nei quali suo padre, meticolosamente, aveva ricostruito tutto il dramma della sua deportazione. È il diario di Francesco, e ha una storia da raccontargli.
L'angelo di via del pianto
Gaetano Gravina
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2021
pagine: 72
Roberto scavalca il muro di cinta del cimitero di Poggioreale in piena notte. Qualcosa l'ha portato qui a compiere la sua solitaria impresa. Qualcosa da prelevare, da sottrarre. «Il fascio di luce proiettato a terra gli consente di proseguire senza incertezze. Scende i gradini, svolta e illumina dritto. Ci siamo. Qualcosa di bianco, poco lontano, si staglia dalla facciata scura della cappella. Ecco, è quella. È la statua». L'angelo gli sta dinanzi. Illuminato dalla torcia, ha un candore spettrale. Roberto lo osserva intimorito, ma è solo un attimo; non può avere ripensamenti. Il lavoro sporco, da ladro di bassa categoria, è fatto. La refurtiva passa in altre mani e altre ancora. Ma tempo dopo, nello stesso luogo profanato, avviene qualcosa di singolare. Forse solo il caso. Forse un disegno divino.
La Reggia di Caserta. Guida
Giuseppe Pesce, Rosaria Rizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2020
pagine: 120
Un volume agile e puntuale, ricco di foto, che ripercorre storia e architettura di uno dei più grandiosi palazzi monumentali d`Europa e del mondo. Cominciata a metà del Settecento da Carlo di Borbone - che sognava una nuova "capitale amministrativa" - la Reggia di Caserta fu progettata dal genio di Luigi Vanvitelli, per rivaleggiare con le grandi residenze reali europee, prima tra tutte Versailles. Il Palazzo e il grande Parco Reale, con fontane e giochi d`acqua, visse il massimo splendore sotto il regno di Ferdinando IV e della regina Maria Carolina, e accompagnò gli ultimi decenni della Napoli borbonica. Punta di diamante della Lista del Patrimonio Mondiale Unesco, la Reggia di Caserta è una delle più interessanti ed affascinanti mete del turismo culturale.
Nerone. Ritratto senza impegno di una simpatica canaglia
Gaetano Gravina
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2019
pagine: 80
chi ha un gatto in casa sa bene di essere ospitato e non di ospitare. Il punto di vista del felino è chiaro e non fa una piega: ritiene di avere, secondo le circostanze, degli amici o degli intrusi nel suo territorio. Inutile dire che per capire un gatto bisogna pensare da gatto, specie se nero: solo così i conti tornato e abbiamo la certezza di avere con noi una simpatica canaglia. Se po si tratta di Nerone...
Alter Egon
Gaetano Gravina
Libro: Copertina morbida
editore: Homo Scrivens
anno edizione: 2018
pagine: 174
Egon Schiele ha incarnato per più generazioni l'ideale dell'artista romantico, integralmente dedito alla sua opera, senza distinzioni fra Arte e Vita. Luca, giovane artista, avrebbe voluto essere come lui, ma non c'è riuscito. Il tempo e le delusioni lo hanno invecchiato, ma proprio mentre sta per arrendersi un quadro ritorna alla luce dopo circa un secolo. Tutto rimanda a Egon Schiele e l'attribuzione si fa ogni giorno più certa. Ma chi è la donna immortalata nel quadro?
Animali fragili
Gaetano Gravina
Libro: Libro in brossura
editore: Homo Scrivens
anno edizione: 2015
pagine: 192
Enzo è un fotografo e un creativo, Simona insegna in una scuola media. E in breve il loro matrimonio fallisce. Stanco di reportage di nozze, Enzo parte per Milano per affermarsi come fotografo di moda. Simona, invece, vuole solo lasciarsi alle spalle il fallimento coniugale e cerca un rapporto, un "chiodo scaccia chiodo", che possa dare un senso alla sua vita sentimentale. Michele, altro animale fragile, è l'assistente occasionale di Enzo che resta incautamente coinvolto in una vicenda che lo porrà nel mirino della malavita organizzata. Il tutto sullo sfondo di Napoli e della sua periferia, dove la vita scorre in una normalità sospesa. Mondi diversi, concentrici, si sfiorano costantemente e la malavita ci striscia accanto; è intorno, eppure non ne avvertiamo la presenza o ci siamo talmente abituati da non saperla più riconoscere. E così può avvenire il contatto, la sovrapposizione, fino a farci risucchiare in traiettorie non nostre.
Alter Egon
Gaetano Gravina
Libro: Copertina morbida
editore: Homo Scrivens
anno edizione: 2013
pagine: 132
Egon Schiele ha incarnato per anni l'ideale dell'artista romantico. Giovane prodigio nella Vienna freudiana di inizio Novecento, allievo di Klimt, Schiele conobbe nei pochi anni di vita la gloria e l'abisso. Luca, artista contemporaneo di belle speranze, avrebbe voluto essere come lui, ma si è perso nella cialtroneria dei critici e nelle logiche corrotte dell'arte contemporanea, fino a tradire la propria ispirazione per diventare un mercante d'arte. Ma quando sta per arrendersi a un'esistenza priva di sussulti, un quadro, apparso presso il deposito di un rigattiere, torna alla luce dopo circa un secolo e prende a illuminare la sua vita. Tutto nel quadro rimanda a Egon Schiele, l'artista che Luca ha amato più di chiunque altro. Ma chi è la donna ivi immortalata? Milena, compagna irregolare di Luca che sta scrivendo un romanzo proprio sul pittore, non ha dubbi: Schiele ha amato una sola donna, Wally. E forse, in cuor suo, Milena si augura che anche per Luca sia così.