Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gaetano Zilio Grandi

Lavoro, sicurezza sociale e relazioni industriali nel prisma del fattore demografico

Lavoro, sicurezza sociale e relazioni industriali nel prisma del fattore demografico

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 480

La “questione demografica” è uno dei principali fattori di trasformazione dell’economia e del lavoro, come ormai indicano in modo chiaro e allarmante i dati sull’invecchiamento demografico e sull’abbassamento del tasso di natalità. Nel rapporto annuale 2023, l’Istat riporta la natalità al minimo storico, con 393 mila nati nel 2022, a causa della volontaria o indotta rinuncia ad avere figli, ma soprattutto a causa del progressivo invecchiamento della popolazione femminile. Molte sono le domande che originano dalle tendenze demografiche in atto. Che effetti avrà l’invecchiamento della popolazione sul lavoro, nonché sulla domanda e sull’offerta di lavoro? Quali saranno le conseguenze dell’invecchiamento della popolazione sul sistema di protezione sociale e sul sistema previdenziale? Per non gravare il sistema assistenziale, quali politiche contribuiscono a valorizzare gli older workers e a prolungarne la vita lavorativa? Quanto è importante, in ottica demografica, promuovere la partecipazione femminile al mercato del lavoro? Una gestione adeguata dell’immigrazione sarà sufficiente per bilanciare la crisi demografica? Il presente lavoro collettaneo non ha la pretesa di proporre una soluzione alla ben più ampia questione demografica, ma intende costituire un significativo esperimento di ricerca su un tema complesso e non sempre debitamente considerato in ambito lavoristico. Autori: Mozzato Massimiliano, Merouah Aiman, Arbanassi Bruno, Dal Maso Giovanna, Sulenti Gloria, Giammusso Michele, Panuccio Emilia, Ciccarelli Margherita, Tassi Ilenia, Caeran Mirco, Russo Salvatore, Favretto Carlotta.
58,00

La dignità «del» e «nel» lavoro

La dignità «del» e «nel» lavoro

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 256

L’organizzazione del Seminario di studi dal quale questi contributi hanno tratto origine ha a sua volta preso spunto, da un lato dai vorticosi cambiamenti che hanno investito il mondo del lavoro, dall’altro dalla centralità del valore della dignità, non solo nel più stretto ambito giuslavoristico ma anche sul piano più generale del diritto costituzionale. Ma la dignità dell’uomo e del lavoratore non sfugge neppure, quasi paradossalmente, alla disciplina e alla lettura delle norme codicistiche, certo provenienti da un diverso clima culturale e giuridico. I saggi raccolti nel volume, partendo dalle tematiche giuslavoristiche, sviluppano l’analisi allargando la discussione dal piano storico-ricostruttivo a quello attuale e tributario della logica economica e attenta alle modifiche del mercato e dei mercati, senza trascurare considerazioni in chiave organizzativo-economico-manageriale.
35,00

Diritto del lavoro

Diritto del lavoro

Gaetano Zilio Grandi, Antonella Occhino

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 288

«Il lavoro non è una merce» ; con questa prima affermazione vogliamo immediatamente significare che il contratto di lavoro, a differenza degli altri contratti di cui all’art. 1321 e ss. c.c., riguarda una persona in carne ed ossa, il lavoratore, che si trova, di regola, in una posizione di debolezza sostanziale. Ed è per questo che la normativa relativa a tale soggetto subisce delle deviazioni rispetto alla tipica relazione che si instaura tra le parti contrattuali, di norma poste su un piano di parità. La presenza del lavoratore in un contratto (di lavoro) ha imposto ed impone dunque delle particolari forme di tutela. Di cosa si occupa dunque il Diritto del lavoro? Si occupa, in primo luogo, dei lavoratori subordinati, ma anche, evidentemente, dei lavoratori autonomi. Entrambe tali figure, di cui rispettivamente agli artt. 2094 e 2222 c.c., si pongono quali protagonisti della materia e vengono spesso assimilati per quanto riguarda l’applicazione dell’oramai enorme apparato di norme, sostanziali e processuali, che mirano a riequilibrare una situazione spesso ricondotta ad asimmetria «informativa» e, in definitiva, socio-economica. Il Diritto del lavoro è considerato parte del Diritto privato, ma tocca inevitabilmente anche profili pubblicistici, specie laddove si interviene a porre dei limiti all’autonomia privata, sancita invece dall’art. 1322 c.c. Invero, in un contratto sono le parti che determinano le condizioni dello stesso; va da sé che se una parte risulta molto più forte dell’altra (sia da un punto di vista socio-economico che da un punto di vista giuridico), essa potrebbe avvantaggiarsene anche nella regolazione del rapporto giuridico (in diritto privato esistono gli strumenti della rescissione del contratto per lesione di cui all’art. 1448 c.c. e della risoluzione per eccessiva onerosità di cui all’art. 1467 c.c.; nel diritto commerciale, specie di recente, si danno i casi di interventi del legislatore al fine di tutelare il contraente debole; si pensi alla c.d. subfornitura di cui alla legge n. 192/1998 e alle diverse forme di tutela del consumatore; ma basti ancora il richiamo alla legge del 1978 sull’equo canone nella locazione di immobili). Per evitare situazioni di asimmetria tra le parti «si impone» così una forma di tutela del lavoratore subordinato, in quanto soggetto debole. Vero è che ci possono astrattamente essere lavoratori subordinati straordinariamente «forti» dal punto di vista della professionalità posseduta (ad es. il solo lavoratore o uno dei pochi lavoratori in grado di svolgere la manutenzione di un impianto a sua volta particolare), ma per il lavoratore comune il Diritto del lavoro (e così pure il Diritto sindacale) interviene proprio per evitare che si verifichino modifiche al ribasso delle condizioni di lavoro e economiche. Tornando al concetto di diritto del lavoro occorre anzitutto chiarire cosa si intende per «lavoro».
24,00

Commentario al CCNL Metalmeccanici 5 febbraio 2021

Commentario al CCNL Metalmeccanici 5 febbraio 2021

Libro

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 288

36,00

Lezioni di diritto del lavoro nella gestione d'impresa

Lezioni di diritto del lavoro nella gestione d'impresa

Gaetano Zilio Grandi

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2019

pagine: 184

Il volume, dopo un excursus sulla evoluzione del Diritto del lavoro nel nostro paese e un confronto con le normative comunitarie ed internazionali, analizza gli strumenti maggiormente interessanti per uno studente di discipline economico-manageriali, utili ad una corretta gestione delle relazioni sindacali e di lavoro nell'ambito dell'impresa privata.
22,00

Lezioni di diritto del lavoro nella gestione d'impresa

Lezioni di diritto del lavoro nella gestione d'impresa

Gaetano Zilio Grandi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CEDAM

anno edizione: 2018

pagine: VIII-217

Il volume, dopo un excursus sulla evoluzione del Diritto del lavoro nel nostro paese e un confronto con le normative comunitarie ed internazionali, analizza gli strumenti maggiormente interessanti per uno studente di discipline economico-manageriali, utili ad una corretta gestione delle relazioni sindacali e di lavoro nell'ambito dell'impresa privata. Corredano il volume tabelle riassuntive e sintetiche degli argomenti trattati, aggiornate al gennaio 2018.
21,00

Commentario breve allo statuto del lavoro autonomo e del lavoro agile

Commentario breve allo statuto del lavoro autonomo e del lavoro agile

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2018

pagine: 704

Il volume nasce come primo, approfondito commento alla legge 22 maggio 2017, n. 81, nota alle cronache quale "Statuto del Lavoro Autonomo e del Lavoro Agile", o, ancora, quale "Jobs Act degli Autonomi". Invero, la l. n. 81 del 2017 presenta tratti di indiscutibile innovatività rispetto al suo predecessore (il Jobs Act, appunto), indirizzandosi verso un'area, quella del lavoro autonomo tout court, sempre più diffusa nel tessuto occupazionale, non ultimo nell'ambito dei c.d. "nuovi lavori", legati ai modelli della c.d. "Industry 4.0" e della c.d. "economia delle piattaforme", al cui esame è dedicata la prima parte del Volume. In rottura con il passato e coerentemente con l'emersione di un lavoro autonomo "di seconda generazione", il legislatore si è orientato, non già alla tradizionale logica ed azione repressiva dell'utilizzo del lavoro indipendente in chiave fraudolenta (ossia quale mera alternativa "sottocosto" al lavoro subordinato), quanto al riconoscimento a favore dei lavoratori genuinamente autonomi di un corredo di tutele mutuato in parte dal diritto dei contratti e in parte dal diritto del lavoro, oltre ad una serie di garanzie ulteriori sul piano previdenziale e del mercato del lavoro, delle quali viene dato ampiamente conto nella seconda parte del Volume. Al tempo stesso, l'attenzione dei policy makers verso il lavoro autonomo non significa affatto il tramonto del lavoro subordinato quale forma privilegiata di impiego, come dimostra la contestuale promozione del lavoro agile (oggetto di analisi nella terza parte del Volume), inteso quale modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato, in larga parte affidata all'accordo tra le parti ed avente lo scopo di rispondere, tanto alle esigenze del datore di lavoro di incremento della produttività, quanto alle aspettative del lavoratore di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. In sintesi, l'opera, che si avvale del fondamentale apporto di autorevoli voci della dottrina lavorista e di operatori di primo piano, in particolare magistrati e avvocati, offre al lettore una panoramica completa e pluralista della l. 22 maggio 2017, n. 81, con la principale finalità di ricondurre l'ulteriore riforma del mercato del lavoro italiano ad una logica di sistema.
70,00

Lavoro gestorio e subordinazione. Una ricostruzione storico-critica
15,50

Diritti sociali e diritti nel lavoro

Diritti sociali e diritti nel lavoro

Gaetano Zilio Grandi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2006

pagine: X-298

25,00

Parti sociali e contratto collettivo nell'unione europea
17,04

La retribuzione. Fonti, struttura, funzioni

La retribuzione. Fonti, struttura, funzioni

Gaetano Zilio Grandi

Libro

editore: Jovene

anno edizione: 1996

pagine: 452

38,00

La funzione del contratto collettivo. Salari, produttività, mercato del lavoro

La funzione del contratto collettivo. Salari, produttività, mercato del lavoro

Libro: Libro rilegato

editore: ADAPT University Press

anno edizione: 2023

pagine: 366

Il volume si propone di ripensare, da una prospettiva giuslavoristica e di relazioni industriali, le molteplici funzioni della contrattazione collettiva come istituzione sociale e fonte di regolazione dei rapporti di lavoro. L'attenzione è rivolta alle recenti trasformazioni del lavoro, che paiono confermare la persistente centralità del contratto collettivo chiamando tuttavia gli attori sociali a una profonda rivisitazione di questo storico istituto così da fornire risposte attuali ai problemi del mercato del lavoro. Questo, a partire dal nodo della adeguatezza dei salari rispetto ad un mercato del lavoro estremamente polarizzato, che registra il dilagare di forme di lavoro povero, nonché l'ampliamento del lavoro professionalizzato, le cui tutele economiche si determinano prescindendo dal trattamento minimo stabilito dai contratti collettivi e che tuttavia necessitano di una infrastruttura sociale e di tutele moderne rispetto ai nuovi rischi e alle continue transizioni occupazionali. Attraverso l'analisi della prassi contrattual-collettiva il libro offre nuove prospettive e soluzioni per interpretare i processi di trasformazione della funzione del contratto collettivo.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.