Libri di Gennaro Marino
Diciotto stanze. Immagini, riflessioni, metafore delle detenute e dei detenuti della Seconda Casa di Reclusione di Milano Bollate
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 170
Lo spazio delle chiusure, che trova la sua massima espressione nel sistema carcerario, si manifesta in altre forme, non meno esiziali in diversi aspetti dell’esistenza dei singoli e per estensione in quelle di tutti i viventi. Dipendenze, guerre, povertà, rapporti famigliari, condizionamenti, vecchiaia, universo animale: ecco altrettante metaforiche “stanze” che evocano la condizione della chiusura, assimilando chi sta “dentro” a chi illusoriamente spera di non esserne coinvolto. Da queste riflessioni ha preso spunto la mostra Diciotto Stanze (Milano, dicembre 2022/gennaio 2023) composta da opere delle detenute e dei detenuti della Seconda Casa di Reclusione di Milano Bollate, affiancati da docenti e studenti del corso di Terapeutica artistica dell’Accademia di Belle Arti di Brera e da docenti volontari che da diversi anni animano due laboratori di Arti Visive: Libera Pittura e Artemisia. Le loro testimonianze, e quelle dei detenuti, affrontano da diversi punti di vista le tematiche del rapporto con il carcere, e della finalizzazione del “tempo rinchiuso” alla ricostruzione di esistenze segnate.
IBIC 2008. Proceedings of the 1/st intern. Conference on industrial biotechnology
Gennaro Marino, Enrico Bardone, Aurelio Viglia
Libro: Copertina morbida
editore: AIDIC Servizi
anno edizione: 2008
pagine: 524
John Bunyan: alla ricerca di un mito. Dai sermoni a «The Pilgrim's Progress»
Gennaro Marino
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1989
pagine: 148
Personaggi in cerca di lettori. I racconti di Gennaro Marino
Gennaro Marino
Libro: Libro in brossura
editore: Kairòs
anno edizione: 2023
pagine: 256
C'è tanta vita nelle storie dell'autore, raccontate con un senso dello humour tutto meridionale - passionale e umano allo stesso tempo. Storie che disegnano tele fatte di trame del vissuto e ordito della fantasia, tutte con i caratteri del thriller psicologico. I protagonisti delle storie raccontate in questa raccolta si muovono e agiscono in contesti socio-culturali del nostro bel pianeta e, in un caso, anche molto oltre. Ma, sotto qualsiasi cielo, i loro sentimenti sono universali benché fortemente radicati nella cultura in cui si originano. Due sono i tratti significativi dello stile dell'autore, l'umorismo e la suspense, utilizzati come mezzo per tenere il lettore risucchiato dalla storia, per portarlo sino in fondo al racconto e poi lasciarlo lì a pensare: un umorismo che si genera quando la ragione scopre e analizza le incongruenze e le disarmonie insite nelle situazioni narrate e, comunque, nella vita tout court. Lo stile è volutamente "agile", senza artifizi stilistici, per non ostacolare il fluire degli eventi e non perdere la presa sul lettore. Le mirate incursioni dei dialetti napoletano e pugliese - e in un caso del piemontese - servono all'autore per piegare il tempo alla sua volontà di raccordare il passato - anche quello molto remoto - al presente.

