Libri di Geoffrey Scott
L'architettura dell'umanesimo. Contributo alla storia del gusto
Geoffrey Scott
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2021
pagine: 192
Geoffrey Scott, originale figura di poeta e studioso, compone con questo libro una brillante «storia naturale» del pensiero architettonico, per scoprire quanto di vero o di falso esista dietro la riflessione moderna. Pubblicato alla vigilia della Prima Guerra Mondiale e poi riveduto nel 1924, L’architettura dell’umanesimo esprime una tensione estetizzante e un’acuta insofferenza per ogni approccio utilitarista. Per Scott, infatti, ciò che si avverte come «bellezza» non è mai materia di dimostrazione logica, ma si fonda piuttosto sul lavoro inconscio della memoria e affiora semplicemente come «piacere». L’educazione della facoltà creativa consisterà, allora, nell’affinare la sensibilità e ciò avverrà con l’abitudine a contemplare opere che incarnino i valori «umanizzati» di massa, spazio, linea e coerenza. È nella tradizione italiana, dal XV al XVIII secolo, che Scott ritrova tali valori: recuperarli è per lui un tentativo di ravvivare nei lettori il senso del gusto, avvilito dall’eclettismo vittoriano.
L'architettura dell'umanesimo. Contributo alla storia del gusto
Geoffrey Scott
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2014
pagine: 187
Geoffrey Scott, originale figura di poeta e studioso, compone con questo libro una brillante "storia naturale" del pensiero architettonico, per scoprire quanto di vero o di falso esista dietro la riflessione moderna. Pubblicato alla vigilia della Prima Guerra Mondiale e poi riveduto nel 1924, "L'architettura dell'Umanesimo" esprime una tensione estetizzante e un'acuta insofferenza per ogni approccio utilitarista. Per Scott, infatti, ciò che si avverte come "bellezza" non è mai materia di dimostrazione logica, ma si fonda piuttosto sul lavoro inconscio della memoria e affiora semplicemente come "piacere". L'educazione della facoltà creativa consisterà, allora, nell'affinare la sensibilità e ciò avverrà con l'abitudine a contemplare opere che incarnino i valori "umanizzati" di massa, spazio, linea e coerenza. È nella tradizione italiana, dal XV al XVIII secolo, che Scott ritrova tali valori: recuperarli è per lui un tentativo di ravvivare nei lettori il senso del gusto, avvilito dall'eclettismo vittoriano.
L'architettura dell'umanesimo
Geoffrey Scott
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 1999
pagine: 176
Geoffrey Scott isola, affronta e fa giustizia di tutti gli "equivoci" che intralciano, spesso in maniera decisiva, una reale comprensione dei fenomeni architettonici, in particolare del Rinascimento italiano.