Libri di Gérald Bronner
Fake news. Smascherare le teorie del complotto e le leggende metropolitane
Gérald Bronner
Libro: Libro rilegato
editore: Sonda
anno edizione: 2019
pagine: 80
Negli ultimi anni si è andata affermando una nuova fede laica: nelle leggende metropolitane e nelle teorie del complotto. Il Web e la moltiplicazione delle informazioni rese disponibili, oltre agli errori e ai limiti della nostra comprensione, hanno dato il la a tutta una serie di false credenze, chiacchiere da bar considerate dai più verità incontestabili. Il sociologo Gérald Bronner è però ottimista e, aiutato dalla matita espressiva di Krassinsky, ci spiega come possiamo smontare i meccanismi della manipolazione e non lasciarci ingannare dalle scorrette interpretazioni della realtà. Introduzione di Massimo Polidoro e Paolo Attivissimo.
La democrazia dei creduloni
Gérald Bronner
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 252
Un mondo interconnesso. Notizie immediatamente disponibili. Un mercato mondiale in cui vendere con poco sforzo (economico e mentale) i propri prodotti cognitivi. Uno scambio immediato di opinioni e informazioni. Questo è il meraviglioso strumento che il web ha reso disponibile alle democrazie. Uno strumento che sembra però esaltare alcuni pericolosi difetti naturali del nostro modo di pensare, primo fra tutti la pigrizia mentale. Le soluzioni facili sono le più economiche: credere è molto più economico che ragionare. Il web è uno strumento di democrazia che abbiamo il dovere di difendere e affinché diventi davvero utilizzabile per nutrire la democrazia della conoscenza è necessario però imparare a utilizzarlo, è necessario arginare una pericolosa deriva verso una democrazia non già di sapienti, ma di creduloni.
Il pensiero estremo. Come si diventa fanatici
Gérald Bronner
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 237
Nel senso comune le derive estremiste, di cui l'attualità rigurgita, sono per lo più attribuite ad anomalie psichiche (i fanatici sono dei folli, hanno personalità disturbate), oppure all'indigenza sociale, affettiva e intellettuale (i fanatici hanno un'esperienza povera e riduttiva del mondo). La realtà, come dimostra questo libro, è assai diversa: il pensiero estremo è tipico di persone istruite, che provengono da ambienti sociali risparmiati dalla miseria. In altre parole, "gente normale". Per sbrogliare il paradosso, Bronner passa in rivista un'inquietante galleria di figure emblematiche del fanatismo, dal collezionisti compulsivi ai jihadisti di Al-Qaeda, passando per i fissati degli Ufo. Questa cartografia del territorio mentale estremista ci aiuta a spiegare la sorprendente diffusione di individui disposti a sostenere un'idea anche quando appare assurda e lontana dalla realtà. Fino alle estreme conseguenze.
Propaganda, disinformazione e manipolazione dell'informazione
Massimo Chais, Gérald Bronner, Alejandro Pizarroso Quintero
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 168
Un'analisi delle modalità attraverso le quali i messaggi manipolati si propongono di "intossicare" la realtà nel momento stesso in cui millantano un'offerta informativa che, presentata come emblema delle libertà democratiche, nella realtà ha come scopo quello di fornire versioni orientate dei fatti, mediante comunicazioni mendaci volte al perseguimento di obiettivi di parte. Contributi di: Luigi Bonanate, Gérald Bronner, Massimo Chiais, Valter Coralluzzo, Alejandro Pizarroso Quintero.