Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gérard Delille

The economy of God. Family and market in christianity, judaism and islam

The economy of God. Family and market in christianity, judaism and islam

Gérard Delille

Libro: Libro rilegato

editore: Viella

anno edizione: 2019

pagine: 206

40,00

Crescita e crisi di una società rurale. Montesarchio e la valle Caudina tra Seicento e Settecento

Crescita e crisi di una società rurale. Montesarchio e la valle Caudina tra Seicento e Settecento

Gérard Delille

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 307

Questo volume ha rappresentato un'innovazione metodologica negli studi storici. L'autore vi ha sperimentato, per la prima volta, tecniche di ricerca divenute poi molto diffuse: l'utilizzo sistematico degli archivi parrocchiali in chiave economico-sociale, la consultazione di archivi locali, pubblici e privati, infine la dimestichezza con strumenti d'indagine interdisciplinare (dall'economia all'antropologia) applicati, con grande rigore e con larghezza di vedute, a un preciso segmento spazio-temporale. Ne deriva un minuzioso affresco della vita socio-economica del Mezzogiorno italiano che ha fatto scuola, dando luogo a un filone di studi divenuto molto noto e addirittura preponderante nel campo della storiografia europea. Un delimitato e preciso territorio, quello caudino (oggi Campania beneventana), diventa oggetto privilegiato di un'indagine storiografica che si qualifica prima di tutto per l'impressionante e diversificata mole di dati lavorati. Emerge così l'origine di tutta una serie di problemi di grande attualità che individuano i nodi gordiani della condizione socio-politica ed economica del Mezzogiorno europeo.
25,00

L'economia di Dio. Famiglia e mercato tra cristianesimo, ebraismo, Islam

L'economia di Dio. Famiglia e mercato tra cristianesimo, ebraismo, Islam

Gérard Delille

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 270

Platone aveva immaginato una società dove i figli erano di tutti, nessuno conosceva la sua discendenza: tale modello avrebbe assicurato, secondo il filosofo, il governo dei "migliori". L'ebraismo, il cristianesimo e l'Islam hanno invece elaborato "norme" precise e spesso contrapposte per definire e regolare la filiazione, la parentela e l'alleanza. Nella cristianità occidentale, l'importanza data alle donne nella trasmissione dei patrimoni produce una accelerazione nella circolazione dei beni e costruisce ingenti reti di ricchezza e di capitali. Il mondo arabo-musulmano, adoperando il "sistema" antico, basato su una bipolarità Stato-famiglia, alterna periodi di grande splendore con altri di profonda decadenza. Gli ebrei fanno della diaspora uno strumento per costruire reti commerciali internazionali a vasto raggio. Il volume esamina il percorso storico che ha portato all'affermazione di comportamenti familiari, meccanismi di parentela e scambi matrimoniali antagonisti, e analizza le conseguenze che si sono verificate sul piano dell'organizzazione sociale, dei circuiti economici e del sistema politico.
16,00

Famiglia e potere. Una prospettiva mediterranea

Famiglia e potere. Una prospettiva mediterranea

Gérard Delille

Libro: Copertina morbida

editore: Edipuglia

anno edizione: 2011

pagine: 374

35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.