Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gerhard Ludwig Müller

Hitler. L'Anticristo. La guerra del Fuhrer alla chiesa e ai cattolici

Hitler. L'Anticristo. La guerra del Fuhrer alla chiesa e ai cattolici

Francesco Agnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Timone

anno edizione: 2024

pagine: 328

"Con il termine “Anticristo” i primi cristiani intendevano non soltanto e non necessariamente il Demonio in persona, ma anche gli uomini che ne preparavano l'avvento, che lavoravano all'edificazione del “suo regno” sulla terra. L'odio radicale di Hitler verso il cristianesimo e verso la Chiesa cattolica come non è mai stato raccontato". Del nazismo si parla moltissimo, non di rado a sproposito, per ignoranza o con intenti strumentali. Possedere e confiscare la memoria di un simile evento, infatti, garantisce rendite politiche e culturali non indifferenti. Si pensi a come il nazismo è stato utilizzato dai comunisti, per ripulire la propria immagine (loro cattivi, noi buoni). O agli incredibili tentativi di collegare lo sterminio degli ebrei all'antigiudaismo cristiano, facendo di Hitler una sorta di vendicatore del "deicidio" ebraico. Si pensi alla demonizzazione dell'uomo che più di tutti ha contribuito a salvare i perseguitati di ogni popolo, Pio XII, presentato addirittura, in qualche volgare libello, come un alleato di Hitler! Prefazione del cardinale del Gerhard L. Muller.
18,00

La speranza della famiglia

La speranza della famiglia

Gerhard Ludwig Müller

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2014

pagine: 80

"Il principale problema, presente nella Chiesa a proposito della famiglia", scrive nella prefazione il cardinale Fernando Sebastián, "non è il piccolo numero dei divorziati risposati che desiderano accostarsi alla Comunione eucaristica. Il nostro problema più grave è il gran numero di battezzati che si sposano civilmente e degli sposati sacramentalmente che non vivono né il matrimonio né la vita matrimoniale in sintonia con la vita cristiana e gli insegnamenti della Chiesa, che li vorrebbe come icone viventi dell'amore di Cristo verso la sua Chiesa presente e operante nel mondo".
9,50

Ampliare l'orizzonte della ragione. Per una lettura di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI

Ampliare l'orizzonte della ragione. Per una lettura di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI

Gerhard Ludwig Müller

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2012

pagine: 250

A distanza di due anni dalla pubblicazione del volume XI dell'Opera Omnia di Joseph Ratzinger, Teologia della Liturgia, la L.E.V. propone questo agile testo come valido strumento di approccio non solo all'Opera Omnia ma in generale al pensiero di Benedetto XVI, al fine di aiutare i lettori più o meno esperti a conoscere più a fondo il magistero e il grande spessore teologico del Santo Padre.
12,00

Dogmatica cattolica

Dogmatica cattolica

Gerhard Ludwig Müller

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 1174

85,00

Povera per i poveri. La missione della Chiesa

Povera per i poveri. La missione della Chiesa

Gerhard Ludwig Müller

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2014

pagine: 312

Chi di noi non si sente a disagio nell'affrontare anche la sola parola "povertà"? Ci sono tante forme di povertà: fisiche, economiche, spirituali, sociali, morali. Il mondo occidentale identifica la povertà anzitutto con l'assenza di potere economico ed enfatizza negativamente questo status. Il suo governo, infatti, si fonda essenzialmente sull'enorme potere che il denaro ha acquisito oggi, un potere apparentemente superiore a ogni altro. Perciò un'assenza di potere economico significa irrilevanza a livello politico, sociale e persino umano. Chi non possiede denaro, viene considerato solo nella misura in cui può servire ad altri scopi. Ci sono tante povertà, ma la povertà economica è quella che viene guardata con maggior orrore. In questo c'è una grande verità. Il denaro è uno strumento che in qualche modo come la proprietà - prolunga e accresce le capacità della libertà umana, consentendole di operare nel mondo, di agire, di portare frutto. Di per sé è uno strumento buono, come quasi tutte le cose di cui l'uomo dispone: è un mezzo che allarga le nostre possibilità. Tuttavia, questo mezzo può ritorcersi contro l'uomo. Il denaro e il potere economico, infatti, possono essere un mezzo che allontana l'uomo dall'uomo, confinandolo in un orizzonte egocentrico ed egoistico.
20,00

La croce è vita. Meditazioni sulla passione & sulla Pasqua di Gesù

La croce è vita. Meditazioni sulla passione & sulla Pasqua di Gesù

Gerhard Ludwig Müller

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2015

pagine: 160

"La via verso il futuro non è la secolarizzazione della Chiesa, ma la cristianizzazione del mondo! Questo è il nucleo del messaggio della passione, della morte e della risurrezione di Gesù Cristo, l'essenza della Buona Novella e la via della Chiesa: sulle tracce di Gesù percorriamo la via della sequela, che ci porta dalla passione, attraverso la Croce, alla risurrezione e alla vita eterna". Una via da percorrere con la gioia della fede, nella certezza che "il Venerdì Santo è temporaneo - la Pasqua invece è eterna". Per questo "la Chiesa seguirà sempre la via della sequela di Cristo, suo umile e umiliato Signore. Non si lascia indurre a prendere la strada larga che porta verso l'abisso. Lì, a che cosa servirebbe l'applauso delle folle e dei leader d'opinione onnipotenti?". Perché "soltanto nella Croce c'è Salvezza, nella Croce c'è Vita, nella Croce c'è Speranza".
14,00

Riflessioni per conservare la fede

Riflessioni per conservare la fede

Bruno-Marie Simon

Libro: Libro in brossura

editore: Parva

anno edizione: 2024

pagine: 304

"Riflessioni per conservare la fede" è un'opera profonda e incisiva che affronta la crisi contemporanea della Chiesa, caratterizzata da una crescente confusione dottrinale e morale. L'autore, Bruno-Marie Simon, guidato dalla prefazione illuminante del Cardinale Gerhard Ludwig Müller, esplora la distinzione fondamentale tra fede e ideologia, evidenziando che il cristianesimo non è una mera teoria o ideologia, ma un rapporto vitale con Gesù Cristo. Attraverso una serie di riflessioni, Simon invita i lettori a riscoprire la bellezza della fede cristiana, ponendo l'accento sulla necessità di una conoscenza profonda e riflessiva della verità divina. Egli critica il relativismo culturale e l'umanesimo che minacciano di edulcorare la carità trinitaria e oscurare la necessità di seguire Cristo nella sua passione per raggiungere la gloria eterna. L'autore esplora tematiche come l'importanza dell'intelligenza nella fede, la necessità di vivere nella luce della Parola di Dio, e la verità incarnata in Gesù Cristo. "Riflessioni per conservare la fede" è un invito a mantenere uno sguardo fisso su Gesù, a resistere alle tentazioni del relativismo e dell'umanesimo secolarizzato, e a riscoprire le verità fondamentali e dottrinali che sono essenziali per la vita cristiana. Questo libro è una guida preziosa per chiunque cerchi di approfondire la propria fede e rimanere saldo nelle promesse di Cristo, in un'epoca di grandi sfide spirituali e morali. "Riflessioni per conservare la fede" è un testo essenziale per i fedeli, i teologi e chiunque desideri comprendere e vivere appieno la propria fede cristiana nel contesto del mondo moderno.
15,00

Den Glauben fordern und bewahren. Vom Heiligen Offizium zur Kongregation fur die Glaubenslehre

Den Glauben fordern und bewahren. Vom Heiligen Offizium zur Kongregation fur die Glaubenslehre

Gerhard Ludwig Müller

Libro

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2015

Il presente volumetto ha uno scopo informativo (livello storico) e formativo (educazione alla fede). Al suo interno vengono presentati: "L'origine e l'evoluzione del Sant'Uffizio; Le riforme del primo Novecento; La Congregazione per la Dottrina della Fede; Il Dicastero secondo la costituzione apostolica Pastor bonus". Al suo interno sono contenute informazioni sulla struttura e l'organizzazione sia della Congregazione per la Dottrina della Fede (personale, uffici, procedure, esame delle dottrine, normative) sia degli organismi ad essa collegati "la Pontificia Commissione Biblica, la Commissione Teologica Internazionale e la Pontificia Commissione Ecclesia Dei". In Appendice è presente la documentazione inerente alla Serie dei Cardinali Segretari (1602-1966) e Prefetti (dal 1966), la Lettera apostolica sotto forma di motuproprio Itegrae servandae e la Costituzione apostolica Pastor bonus (articoli 48-55).
8,00

Benedetto & Francesco. Successori di Pietro al servizio della Chiesa

Benedetto & Francesco. Successori di Pietro al servizio della Chiesa

Gerhard Ludwig Müller

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2016

pagine: 112

"Nella 'dittatura del relativismo' e nella 'globalizzazione dell'indifferenza' - per riprendere le espressioni di Benedetto XVI e di Francesco - i confini tra verità e menzogna, tra bene e male si confondono. La sfida per la gerarchia e per tutti i membri della Chiesa consiste nel resistere a queste infezioni mondane e nella cura delle malattie spirituali del nostro tempo." (Card. Garhard L. Müller) "Quale tratto comune caratterizza il pontificato di Benedetto XVI e quello di Francesco? La radice teologica, e dunque anche pastorale, di entrambi è, e non poteva non essere, cristologica. Ma i due Sommi Pontefici la specificano con originalità personale, come risulta dai saggi riuniti in questo volume dal Cardinale prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede." (Dalla Prefazione di Cesare Cavalleri)
12,00

Indagine sulla speranza. Dialogo con Carlos Granados

Indagine sulla speranza. Dialogo con Carlos Granados

Carlos Granados, Gerhard Ludwig Müller

Libro: Copertina morbida

editore: Cantagalli

anno edizione: 2017

pagine: 256

Sempre più di rado oggi si ha la fortuna di conoscere una persona limpida e coraggiosa, nel senso di rinvenire in quello che dice e in quello che fa una perfetta corrispondenza con ciò che sente, pensa, crede; non è cosa di poco conto in un'epoca in cui l'uomo sembra essere affetto da una strana forma di sdoppiamento della personalità, per cui dice quello che non sente, non pensa, non crede. La fonte di questo devastante fenomeno deriva dal perseguire interessi e fini che nulla o poco hanno a che fare con la ricerca della verità e molto invece con l'inganno e la falsità - gli ipocriti "invocano il Signore con le labbra ma con il cuore lontano" (Papa Francesco). Giovanni Paolo II amava ripetere che "la Verità rende liberi" perché essa mette a servizio di un bene superiore l'intelligenza, la sensibilità, il carisma, la conoscenza dell'uomo. Non si può mentire affermando quello in cui si crede; non si può mentire perseguendo un bene che non ci appartiene. Oggi è tragicamente attuale il dramma di Marlowe, perché molti sono i Faust della politica, della cultura, dell'arte, della religione. Gli effetti di tale dramma del XXI secolo sono devastanti sia per chi è intriso di cultura relativista, sia per chi cerca la verità nella vita e in tutto ciò che felicemente o drammaticamente impatta il cuore e l'intelligenza. In queste pagine il cardinal Miiller, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, dà uno splendido esempio di "cristiano credibile" (Benedetto XVI), di come un uomo può testimoniare con chiarezza e coraggio la propria fede, il proprio pensiero, i propri sentimenti, non censurando ciò che pensa sui temi più importanti che riguardano la Chiesa, la Società, il Mondo.
19,00

Risposte (amichevoli) ai critici di Amoris laetitia

Risposte (amichevoli) ai critici di Amoris laetitia

Rocco Buttiglione

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2017

pagine: 240

Da tempo un documento pontificio non sollevava polemiche come è avvenuto con Amoris laetitia, soprattutto per quanto riguarda l’ammissione all’Eucaristia dei divorziati risposati. Il cardinale Gerhard Ludwig Müller, prefetto emerito della Congregazione per la dotrtrina della fede, offre un’interpretazione di Amoris laetitia in piena continuità del magistero di Paolo VI, di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI, mentre Rocco Buttiglione risponde amichevolmente alle critiche sollevate da teologi e pastori sui punti più controversi dell’esortazione apostolica. Questo libro è un contributio autorevole alla serenità delle discussioni e all’unità della Chiesa.
14,00

Credo la Chiesa

Credo la Chiesa

Robert Sarah, Gerhard Ludwig Müller

Libro: Copertina morbida

editore: Cantagalli

anno edizione: 2017

pagine: 64

Il card. Sarah - prefetto della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti - e il card. Müller - tra i massimi esperti in materia di dottrina della fede - affrontano in queste pagine un tema non scontato: la Chiesa può ancora oggi essere considerata madre e maestra? È una fonte di verità attendibile e certa? Negli ultimi anni sembra che questa antica sicurezza sia in qualche modo venuta meno, molte persone non credono più nella Chiesa pur rimanendo cattolici, a volte praticanti. Gli autori, commentando le parole del Credo, argomentano il fatto che un cattolicesimo senza Chiesa sarebbe inconsistente, impossibile e ci spiegano perché ancora oggi la Chiesa sia l'unico vero legame tra l'uomo e Dio.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.