Libri di Gerolamo Rovetta
Casta Diva
Gerolamo Rovetta
Libro: Copertina morbida
editore: Studio Garamond
anno edizione: 2014
pagine: 86
In un'Italia di fine '800, immaginaria ma non troppo, dove i deputati vengono definiti dal protagonista "opportunisti, irresoluti, ambiziosi e paurosi", il giovane ministro delle Poste e Telegrafi, sua Eccellenza Gerardo Parvis, dice basta e dà le dimissioni. Stanco della falsità e delle lungaggini parlamentari, dei continui stalli e della volontà programmatica di molti suoi colleghi di usare la violenza verbale e fisica come mezzo per raggiungere i propri scopi, ottenendo l'effetto contrario di svilire con la propria presenza le Istituzioni che rappresentano, l'abbandono plateale del diplomatico appare come un gesto di una nobiltà inaudita. Un avvenimento all'apparenza innocuo rivelerà al protagonista quanto la menzogna possa risiedere nell'animo più buono e gentile di cui ci si possa innamorare. E di come, in fondo, solo la morte sia in grado di ristabilire in noi la scala delle priorità affettive, ricordandoci chi ci abbia amato davvero, senza che noi fossimo mai in grado di ricambiare.
Il tenente del lancieri
Gerolamo Rovetta
Libro: Libro in brossura
editore: Gemini Grafica Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 178
La signora Maddalena dirige con piglio autoritario il magazzino Monghisoni, a Milano. Sposata con Daniele Trebeschi, suo commesso, ha avuto da quest'ultimo tre figli. Giacomino, il terzogenito, dimostra un carattere vivo, indipendente, e spesso anche prepotente; è inviso alla madre, che lo considera un cattivo esempio per i fratelli e che lo vorrebbe veder marinaio, lontano da casa. Innamoratosi della graziosa Fanny, una cavallerizza circense, egli conduce una vita prodiga e dissoluta. Nelle sue peripezie finisce per coinvolgere anche il padre che, nonostante tutto, lo difende dalle angherie della madre. Una cambiale di tremila lire, gli ingenti debiti lasciatigli dall'amata in fuga e il coinvolgimento del genitore nelle birbanterie scatenano il putiferio. Durante un'accesa discussione con il marito, la signora Maddalena, che vorrebbe interdire lo scapestrato, svela che Giacomino potrebbe essere frutto di una disgrazia occorsale con il conte Adelino di San Marsilio, un allegro viveur. Il ragazzo, nel frattempo, sembra aver messo la testa a posto, ma...
Romanticismo. Dramma in quattro atti
Gerolamo Rovetta
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2007
pagine: 212
La presente edizione riproduce il testo di "Romanticismo", dramma in quattro atti di Gerolamo Rovetta, uscito nel gennaio 1903 per i tipi di Baldini & C. Interprete della nuova generazione borghese dell'età postunitaria, Gerolamo Rovetta ha legato il suo nome al romanzo di osservazione analitica e alla commedia d'intreccio d'argomento contemporaneo, generi coi quali si era consumata, anche attraverso l'importante mediazione francese, la parabola del realismo italiano. Può allora forse sorprendere che, proprio nella fase ormai avanzata e declinante della stagione verista e già prossima alle avanguardie storiche con cui si sarebbe aperto un rinnovato corso della cultura nazionale ed europea, il Rovetta avesse voluto segnare, con Romanticismo, un'inversione di marcia, una tendenza a ritroso di almeno mezzo secolo, evidenziate sin dal titolo, che compendia efficacemente quel clima di eroiche idealità e vaporose sentimentalità nel quale lottarono i martiri della causa italiana.