Libri di Gerwald Wallnöfer
Marginalità e devianza minorile. Analisi e prospettive di intervento
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2020
pagine: 232
Il volume presenta alcuni tra i più significativi approcci alla rieducazione dei minori in condizioni di marginalità e devianza. Contributi di giuristi, pedagogisti e psicologi provenienti sia dal mondo dell’accademia sia da quello dell’intervento sul campo discutono, in prospettiva interdisciplinare, gli orientamenti teorici, le esperienze di frontiera e le strategie di recupero messe in atto con i minori in situazioni di rischio.
La pedagogia tra sfide e utopie
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 400
Il volume raccoglie le più apprezzate voci italiane, tedesche e austriache chiamate a rivolgere il loro autorevole sguardo all'odierno mappamondo della Pedagogia europea: a documentare quindi i paradigmi della ricerca teorica, metodologica ed empirica che ricevono oggi le maggiori attenzioni nelle sedi accademiche del vecchio continente. Si tratta di contributi scientifici che pongono al centro le categorie dell'educazione - le sue finalità esitenziali, i suoi linguaggi, le sue chiavi interpretative, le sue metodologie della ricerca - che godono di molti punti di confluenza pedagogica in questa stagione di transito tra due secoli, attraversata da processi planetari di straordinario cambiamento tecnologico-scientifico e socioculturale. La tesi cara agli autori è che la Pedagogia europea dispone di un guardaroba dal prestigioso taglio scientifico. Questo è di rigore quando essa è chiamata ad indossare accreditate teorie della conoscenza. Come dire: ogni opzione pedagogica - se garantita da un sistema di ipotesi di limpida fondazione scientifica (una legittimazione peraltro contingente, provvisoria, precaria, data la problematicità dell'esperienza educativa) - deve necessariamente equipaggiarsi di una bussola teorica orientata verso poli educativi integrativi o alternativi rispetto a quelli consacrati in una determinata latitudine storico-culturale.
La scuola europea tra istruzione e educazione. La voce degli insegnanti altoatesini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 224
Questa Ricerca documenta l'Atlante dei curricoli di base - Scuola dell'infanzia, Scuola primaria e Scuola media - di sette Paesi del vecchio continente: Italia, Spagna, Francia, Germania, Inghilterra, Svezia e Finlandia. In aggiunta, l'Alto Adige in quanto teatro dell'indagine sul campo condotta dagli autori. L'ambito pedagogico dell'indagine pone al centro la dimensione "implicita" dei percorsi formativi europei. Parliamo delle forme nobili del pensiero che risiedono nei saperi endogeni dove hanno vita le formae mentis e la metaconoscenze. Se è vero che la Scuola è chiamata non solo a trasmettere cultura ma anche a ritrovare cultura, appare legittima la proposta pedagogica di accreditare ufficialmente nei comparti scolastici i saperi "impliciti", tendenzialmente trascurati - in quanto facoltativi - nei Programmi nazionali tanto da essere relegati negli anfratti degli apprendimenti curricolari. Contributi di Liza Centrone, Manuela Gallerani, Franco Frabboni, Gernot Herzer, Doris Kofler e Gerwald Wallnöfer. La ricerca è stata realizzata in collaborazione con l'Agenzia Apollis.
La supervisione nelle professioni educative. Potenzialità e risorse
Nando Belardi, Gerwald Wallnöfer
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 154
Nell'ambito educativo, come in quello sociale, supervisione significa consulenza e aggiornamento professionale: è una forma di riflessione e di comunicazione di carattere interdisciplinare volta a promuovere il miglioramento delle relazioni sul lavoro. Questo libro ne presenta lo sviluppo storico, le componenti, i fondamenti teorici e le diverse modalità di applicazione, dando spazio a indicazioni e suggerimenti sull'impostazione e la conduzione della consulenza. Ne auspica inoltre una sempre maggiore diffusione negli ambiti educativi, perché, come afferma Frabboni nella presentazione al volume, "è tramite la presenza della supervisione che è possibile dare il via a una "nuova" professionalità degli insegnanti e degli operatori di territorio: colta e competente, capace, in prospettiva, di aprire le menti dell'infanzia come dell'adolescenza su affascinanti e critici orizzonti culturali, illuminati a giorno da forme "plurali" di conoscenza".
Pedagogia interculturale
Gerwald Wallnöfer
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2000
pagine: 112
Il volume, a partire da una ricognizione della letteratura sull'argomento, principalmente italiana, tedesca e nordamericana, traccia un'analisi approfondita degli attuali confini teorici dell'educazione interculturale. All'interno dell'istituzione scolastica, affronta le tematiche di un possibile curricolo in prospettiva interculturale e della formazione dei formatori. Nell'extra scuola, esamina invece la problematica interculturale all'interno della famiglia e delle agenzie formative di territorio. Il volume fa convergere nel discorso sulla pedagogia interculturale il contributo del complesso panorama delle scienze dell'educazione: la pedagogia, la didattica, la psicologia, l'antropologia e la sociologia.