Libri di Giacomo Basile
Storie... di tanti nessuno
Giacomo Basile
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2014
pagine: 192
"Questi otto racconti che compongono il libro, mi sono stati raccontati dai protagonisti stessi delle vicende, conosciuti nel corso della mia vita, a più riprese nel tempo. Tutte le vicende si svolgono a Firenze, o nelle vicinanze, in piccoli paesi di campagna dove sono cresciuto ai margini del Chianti. Sono racconti semplici che mi sono stati riferiti da vecchi contadini, o cittadini comuni, alla sera dopo il lavoro nell'orto o nei campi, o nelle loro attività dell'epoca. Quasi sempre, da persone disilluse dalla vita che ho incontrato durante il corso della mia esistenza. Come leggerete nella prefazione allegata, vi è una motivazione di fondo, che ha permesso di iniziare a ricercare nelle campagne vicine a casa, storie di vita, da persone che conoscevo e poi anche da gente conosciuta per tale scopo. Conosco anche altre storie che si snodano in quel brutto periodo che è stata la seconda guerra mondiale in Toscana."
Claudio Brunelli. Un talento perduto
Giacomo Basile
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2013
pagine: 104
Negli espressivi disegni di Claudio Brunelli, e nella inestinguibile pietà sconsolata dei congiunti, che aduna a se l'apprezzamento del pubblico sensibile, accogliendo spero questa propiziatrice iniziativa sfociata finalmente in questa monografia a lui dedicata. Più che la postuma evocazione di un talento indiscutibile strappato alla vita troppo giovane, ne intende testimoniare la validità operante nello spirito attivo di artista, sulla materialità vile e cinica della vita, che brucia e consuma gli aneliti ideali sul cammino dei più. Trema il cuore di tenerezza, a chi ne conobbe la vita e l'operosità, breve e fulgente di sogni e tormenti, per comprenderne a pieno l'orma lasciata a chi è arrivato dopo di lui. Un carattere eroico era Claudio.
Amici miei, carissimi
Giacomo Basile
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2012
pagine: 74
"Carrellata di amici e conoscenti, di cui ho piacere di parlare. Tutti gli scritti compresi in questo volume, sono già stati pubblicati in passato su: quotidiani, riviste d'arte contemporanea, periodici, o fanno parte di recensioni e presentazioni, tratte dai rispettivi cataloghi di alcuni di loro".
Gavinana... io c'ero
Giacomo Basile
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2012
pagine: 134
Il volume "Gavinana... io c'ero", è in pratica una sorta di autobiografia, che attraverso un pretesto narrativo, riguardante la battaglia di Gavinana, dove le truppe fiorentine guidate dal celebre condottiero Francesco Ferrucci, vennero sconfitte dalle truppe dell'imperatore Carlo V, accorso in Italia per rimettere in sella la signoria fiorentina dei Medici, destituita e cacciata alcuni anni prima. Il racconto si dipana tra ricordi personali e vicende riguardanti sia Firenze nel rinascimento, e sia Firenze nella contemporaneità dei fatti riguardanti aneddoti e vicende vissute dall'autore durante la propria gioventù, arricchita di storie e personaggi, gustosi e variopinti.
Un'altra possibilità
Giacomo Basile
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2012
pagine: 120
"Un'altra possibilità" è, come si dice, un "plot" tradizionale degno della vecchia scuola della fantascienza "classica"... non ha quello story board, che va a praticare nuove dimensioni cervellotiche, cercando di dare nuove visioni di un futuro quanto mai nebuloso, e non inventa nulla di nuovo, ma mette in risalto all'interno di una vicenda fantastica le numerose sfaccettature, con pregi e difetti propri del genere umano e le sottolinea in modo sarcastico.
Storie di tanti nessuno
Giacomo Basile
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2010
pagine: 105
Storie di tanti nessuno. Storie di piccoli o grandi eroi. Storie di donne e uomini. Queste ci racconta Giacomo Basile, storie di persone che non avranno l'onore di essere citate su un libro di Storia, che non hanno avuto la possibilità di un'intervista in qualche noto programma televisivo, ma che la Storia l'hanno fatta e l'hanno vissuta e a un certo punto hanno anche deciso, tra una chiacchiera e un bicchiere di vino, dopo una giornata di lavoro, di condividerla. Durante la Seconda Guerra Mondiale, nelle campagne toscane, i protagonisti delle vicende, umili persone, del "popolo", hanno fatto i conti con un destino pieno di atrocità e miseria, ma anche di coraggio e determinazione, di voglia di andare avanti comunque.