Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giacomo Bucci

Computer technology in 100 cards

Giacomo Bucci, Enrico Vicario

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2025

pagine: 118

22,00

Calcolatori elettronici. Architettura e organizzazione

Calcolatori elettronici. Architettura e organizzazione

Giacomo Bucci

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2017

pagine: XVIII-562

“Questo libro è indirizzato agli studenti dei corsi di laurea delle facoltà di ingegneria e delle facoltà di scienze. Esso intende fornire una visione comprensiva sia dei concetti che stanno alla base della disciplina sia dei concetti di carattere avanzato cui si ispirano i moderni processori. Rispetto alle edizioni precedenti sono state ampliate alcune parti, come quelle riguardanti le architetture superscalari, e sono stati affrontati argomenti che prima non venivano trattati, come le architetture VLIW, i multicore, il multithreading, le macchine vettoriali e le GPU. Inoltre, è stato reintrodotto un capitolo sui bus. Tale capitolo compariva nella prima edizione ma non nelle successive; nel frattempo c'è stato un notevole avanzamento delle relative tecnologie e ho ritenuto di dar loro il dovuto risalto, con riferimento ai moderni sistemi di interconnessione come i bus PCIe, Hypertransport e QPI. Non volendo far crescere il testo a dismisura ho scelto di mettere in appendice gli argomenti che possono essere considerati o come prerequisiti a un corso di calcolatori elettronici (ad esempio, la rappresentazione dell'informazione e le reti logiche), oppure come approfondimenti/estensioni degli argomenti trattati nel testo (ad esempio, la descrizione dell'architettura x86 e certi dettagli di funzionamento di alcuni bus). Le appendici non vengono accluse al volume, esse sono rese disponibili sul sito dell'editore. Come nelle edizioni precedenti il testo propone un consistente numero di esercizi. Le soluzioni di larga parte degli esercizi possono essere scaricate dal sito dell'editore. Il libro cerca di tenere per quanto possibile un approccio progettuale anziché descrittivo; si vedano per esempio i capitoli dedicati al progetto della CPU e alla sua realizzazione in pipeline. Viene dato risalto ad aspetti aventi un forte collegamento con la realtà applicativa: l'organizzazione della memoria, il sistema di ingresso/uscita e il trattamento delle interruzioni, allo scopo di fornire conoscenze che potranno rivelarsi utili nella pratica professionale. I concetti di base vengono presentati in forma del tutto generale, possibilmente rapportandoli alla pratica industriale attraverso esempi concreti. A tale fine, il libro prende normalmente come riferimento l'architettura x86, essendo la più diffusa. Quasi sicuramente il personal computer di chi sta leggendo queste righe contiene un processore x86. Viene fatto anche riferimento all'architettura ARM; non mancano riferimenti ad architetture del passato. Per quanto riguarda la scelta preferenziale dell'architettura x86, ritengo sia più vantaggioso che gli esempi concreti vengano presentati in riferimento alle macchine con cui il lettore ha (e avrà) a che fare, piuttosto che a macchine che egli ha scarse probabilità di incontrare.” (Dalla Prefazione)
51,00

Calcolatori elettronici. Architettura e organizzazione

Calcolatori elettronici. Architettura e organizzazione

Giacomo Bucci

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2009

Rivolto agli studenti dei corsi di laurea delle Facoltà di Ingegneria e di Scienze questo testo si offre in volume unico per rispondere meglio alle esigenze didattiche dei corsi sui calcolatori elettronici. L'impianto dell'opera propone un percorso che, partendo dalla rappresentazione dell'informazione, passando attraverso la logica dei sistemi digitali, arriva a definire i fondamentali concetti architetturali, mostrandone la pratica traduzione in termini di logica e di organizzazione di macchina, senza dimenticare la loro attuazione nelle moderne architetture. Il volume privilegia l'aspetto progettuale rispetto a quello descrittivo. Per questo motivo viene sviluppato il progetto completo di una CPU con repertorio di istruzioni stile RISC. Concetti e sviluppi teorici sono presentati in forma generale e indipendente da specifiche architetture. Per esigenze di concretezza talvolta si fa riferimento all'architettura x86.
43,00

Architettura e organizzazione dei calcolatori elettronici. Fondamenti

Architettura e organizzazione dei calcolatori elettronici. Fondamenti

Giacomo Bucci

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2005

pagine: 420

Questo volume si rivolge agli studenti dei corsi di laurea triennali delle Facoltà di Ingegneria e di Scienze. Lo scopo di quest'opera è fornire un testo più snello e più adeguato alle finalità didattiche del triennio del nuovo ordinamento. Il volume non presuppone alcuna conoscenza specifica da parte del lettore circa l'architettura dei calcolatori e propone un percorso che, partendo dalla rappresentazione dell'informazione e passando attraverso la logica dei sistemi digitali, arriva a definire i fondamentali concetti architetturali, mostrandone la pratica traduzione in termini di logica e di organizzazione di macchina.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.