Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giampaolo Francesconi

Dalla Valdinievole a Dante. L'opera e le carte di Bruno Nardi

Dalla Valdinievole a Dante. L'opera e le carte di Bruno Nardi

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2025

pagine: 216

Questo volume offre un'immersione nell'opera e negli studi di Bruno Nardi, uno dei più autorevoli dantisti del Novecento. Attraverso l'analisi delle sue carte e dei suoi scritti, il libro esplora il profondo legame tra la Valdinievole e l'universo dantesco, mettendo in luce le influenze culturali e filosofiche che hanno plasmato la visione di Dante. Un'opera fondamentale per studiosi, appassionati di Dante e della filosofia medievale, che desiderano approfondire la figura di Nardi e il suo contributo alla comprensione del pensiero dantesco.
21,00

Dante a veglia. Letture dantesche al tempo della pandemia

Dante a veglia. Letture dantesche al tempo della pandemia

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2024

pagine: 200

«Il volume è nato da un'esperienza di collaborazione, di dialogo, di incontro. Erano i giorni della pandemia, quelli degli incerti mesi autunnali del 2020, quando è maturata la proposta di ritrovarsi per una lettura comune e condivisa della Divina Commedia di Dante. Non era possibile in quel periodo organizzare incontri in presenza e la modalità scelta è stata quella del collegamento a distanza. Alla sera dopo cena, privilegiando il momento in cui, al termine di giornate faticose e segnate da preoccupazioni e angustie e per lo più vissute da molti nell'isolamento, era più facile trovare un tempo di riflessione, di ascolto e di scambio di parola. La scelta è caduta sulle parole di Dante, non solo perché l'anniversario vicino della morte del poeta fiorentino (1321) suggeriva un'attenzione rinnovata alla sua opera, ma anche perché proprio la Divina Commedia nel suo essere un itinerario nell'aldilà costituiva motivo per interrogativi e sfide che richiamavano all'interiorità e al cammino nell'aldiquà di un presente così difficile, del tempo della pandemia» (dall'Introduzione).
18,00

1315. La battaglia di Montecatini. Una vittoria ghibellina

1315. La battaglia di Montecatini. Una vittoria ghibellina

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2021

pagine: 176

La battaglia di Montecatini del 1315, la battaglia che fu combattuta nella piana della Valdinievole fra le truppe ghibelline di Uguccione della Faggiola e quelle guelfe fiorentine, fu uno degli eventi militari più importanti del tardo Medioevo italiano. Fu un evento militare di un tale rilievo, che fu capace di ridisegnare per qualche tempo i rapporti di forza nella regione e di sollevare una eco così notevole da diventare uno dei momenti fondanti della ripresa del ghibellinismo italiano dopo la morte dell'imperatore Enrico VII, avvenuta a Buonconvento il 24 agosto del 1313. Per queste ragioni, non senza un più che legittimo spirito di campanile, ma con un altrettanto spiccato senso della accuratezza storica e scientifica, la Pro Loco Montecatini Alto, soprattutto nell'infaticabile solerzia dell'architetto Paola Galassi, e il Comune di Montecatini Terme, si sono impegnati dedicando risorse umane ed economiche per l'organizzazione di un Convegno di studi che facesse luce sulla battaglia, sui fatti politici che l'avevano preceduta e sugli effetti di più lunga durata che era stata capace di produrre nella memoria e nell'immaginario collettivo. Il Convegno si è tenuto il 19 settembre del 2015 nel salone storico delle Terme Excelsior, e questo libro ne costituisce la testimonianza scritta.
16,00

Sabatino Ferrali nella cultura pistoiese del secondo Novecento

Sabatino Ferrali nella cultura pistoiese del secondo Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Società Pistoiese

anno edizione: 2018

pagine: 138

Il volume raccoglie gli atti della giornata di studio dedicata a monsignor Sabatino Ferrali del 21 gennaio 2017.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.