Libri di Gian Filippo Della Croce
Quando gli operai cantavano. Benno Besson alle acciaierie di Terni
Gian Filippo Della Croce
Libro: Libro in brossura
editore: Bertoni
anno edizione: 2024
pagine: 168
“Un’avventura teatrale”, così Edoardo Sanguineti ha definito il seminario diretto da Benno Besson nel 1975 con gli operai delle acciaierie di Terni che, attraverso l’uso delle famose 150 ore del contratto dei metalmeccanici, diedero vita a una straordinaria esperienza culturale e politica, importante nella storia del sindacato e della cultura italiani. Il seminario si basava sullo studio dell’opera di Bertolt Brecht “L’eccezione e la regola ”appartenente al ciclo dei “drammi didattici” che Brecht aveva scritto per essere rappresentata per e dagli operai di Berlino. L’avvento del nazismo impedì la realizzazione del progetto che l’autore, nonostante le sue intenzioni, anche dopo la caduta del nazismo non riuscì a concretizzare. Benno Besson, allievo prediletto, riprende il progetto del maestro e trova il modo di realizzarlo con gli operai delle acciaierie di Terni e la collaborazione del sindacato. Dalla voce di uno dei principali protagonisti di quell’avventura, una narrazione essenziale e nostalgica ci porta a rivivere quei giorni di passione, contrasti, difficoltà, ostacoli della politica e quello che accadde dopo il seminario.
Il cannone sepolto
Gian Filippo Della Croce
Libro: Copertina morbida
editore: Bertoni
anno edizione: 2022
pagine: 576
"Il cannone sepolto" celebra fra realtà e creatività la vicenda della fabbricazione di un supercannone nelle acciaierie di Terni con il quale Benito Mussolini intende potenziare l'arsenale del suo esercito e competere con il cannone "Grande Gustav" di Adolf Hitler costruito nelle acciaierie Krupp. Siamo nell'anno 1939 il mondo è sull'orlo della catastrofe e quegli accadimenti appaiono oggi tragicamente vicini. Gli operai in gran parte antifascisti decidono di sabotare il cannone in nome della libertà e della pace. La loro decisione coinvolgerà tutti i protagonisti della storia in una serie di eventi fino all'emblematico ed inatteso finale. Intorno alla trama si dipanano storie che rendono un'immagine della situazione dell'epoca, vista anche attraverso sguardi e giudizi diversi che affiorano tra i numerosi personaggi del romanzo.
Un viaggio in Umbria. Luoghi, memorie, emozioni, viaggiando su un'antica ferrovia: la Centrale Umbra
Gian Filippo Della Croce, Renzo Massarelli
Libro: Copertina morbida
editore: Edimond
anno edizione: 2005
pagine: 139
Si può partire in molti modi, con mezzi e mete diverse, con tempi e scopi differenti e con varie aspettative. "Nel viaggio l'uomo non cambia solo luogo, ma è in grado di cambiare se stesso" recita un antico proverbio indiano. Con questa guida partiamo per un viaggio davvero particolare, attraverso un'antica ferrovia, che attraversa l'Umbria fino ad arrivare a Sansepolcro, in Toscana. La ferrovia si chiama Ferrovia Centrale Umbra, fu iniziata nel 1914 e terminata nel 1915, è lunga centocinquanta chilometri e ci permette, come man mano ci suggerisce la guida, di fare numerose soste e far visita ad alcuni dei paesi, dei borghi e delle città umbre più belle.
Bianchi e blu. Notizie dal mondo del lavoro
Gian Filippo Della Croce
Libro: Copertina morbida
editore: Edimond
anno edizione: 2005
pagine: 79
"Bianchi e blu" raccoglie dei racconti incentrati sul mondo del lavoro e sui lavoratori, i quali, come dice l'autore nella premessa "hanno di fronte un sistema labirintico, in fondo al quale il lavoro che c'è è sempre più povero di contenuti professionali, ideali, etici. E finiti i grandi blocchi di classe, le grandi categorie omogenee, chi lavora oggi è sempre più solo davanti a un sistema di impresa multiforme e onnivoro, che distrugge soprattutto valori, certezze, identità". Nella raccolta i diversi personaggi si trovano ad affrontare situazioni sempre diverse: le incomprensioni con i superiori; i rapporti tra colleghi; il confronto con una realtà lavorativa difficile; le varie differenze di classe, la propria vita privata.