Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Renzo Massarelli

Diario perugino. Gli anni difficili

Diario perugino. Gli anni difficili

Renzo Massarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2014

pagine: 240

Attraversare gli anni difficili di una Perugia un po' smarrita tra i tanti problemi di un centro storico in crisi. La sicurezza, i giovani, le notti pazze, la chiusura dei cinema, dei negozi storici, e lo sviluppo impetuoso dell'industria del cemento nella città nuova. La speranza di riprenderci, un po'alla volta, ciò che abbiano perso. Questo "Diario perugino" è come un viaggio nel tempo dentro gli anni più complicati che ci sia capitato di vivere nel nuovo millennio. Una testimonianza in diretta degli avvenimenti che hanno cambiato, in qualche modo, la vita di tutti i giorni e qualcosa della storia di una città alla ricerca, ancora una volta, di se stessa. Infine c'è la Perugia senza tempo che ci guarda dall'alto dei suoi due colli, con le porte etrusche, le scale infinite, le mura sulle quali va a sbattere la tramontana. Anche le città hanno un'anima. In queste pagine c'è il tentativo di scoprirla.
12,00

Perugia. Le quattro stagioni

Perugia. Le quattro stagioni

Renzo Massarelli

Libro: Copertina morbida

editore: Era Nuova

anno edizione: 2007

pagine: 186

14,00

Un viaggio in Umbria. Luoghi, memorie, emozioni, viaggiando su un'antica ferrovia: la Centrale Umbra

Un viaggio in Umbria. Luoghi, memorie, emozioni, viaggiando su un'antica ferrovia: la Centrale Umbra

Gian Filippo Della Croce, Renzo Massarelli

Libro: Copertina morbida

editore: Edimond

anno edizione: 2005

pagine: 139

Si può partire in molti modi, con mezzi e mete diverse, con tempi e scopi differenti e con varie aspettative. "Nel viaggio l'uomo non cambia solo luogo, ma è in grado di cambiare se stesso" recita un antico proverbio indiano. Con questa guida partiamo per un viaggio davvero particolare, attraverso un'antica ferrovia, che attraversa l'Umbria fino ad arrivare a Sansepolcro, in Toscana. La ferrovia si chiama Ferrovia Centrale Umbra, fu iniziata nel 1914 e terminata nel 1915, è lunga centocinquanta chilometri e ci permette, come man mano ci suggerisce la guida, di fare numerose soste e far visita ad alcuni dei paesi, dei borghi e delle città umbre più belle.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.