Libri di Gian Filippo Pizzo
Trinacria Station. Antologia della fantascienza siciliana
Libro: Libro in brossura
editore: Delos Digital
anno edizione: 2022
pagine: 196
L'antologia della fantascienza siciliana: da Capuana ai giorni nostri, un secolo di narrativa fantastica espressione di una grande e vitale tradizione. La tradizione della fantascienza in Sicilia ha solide basi e ricchissime espressioni, che attraversano le generazioni e le province. Dai racconti fantascientifici di Luigi Capuana alle prime esperienze di fanzine, a Palermo con Astralia - proprio curata da Gian Filippo Pizzo - e Intercom fino alla più recente, catanese Fondazione SF. In questa antologia Gian Filippo Pizzo ha raccolto testi di quasi tutti i più riconosciuti autori dell'isola, residenti o emigrati. Ne viene fuori in quadro variegato che testimonia la ricchezza e la vitalità di un genere non sempre facile ma sempre affascinante.
Metamorfosi della mente. Racconti sulla «personalità virtuale»
Libro: Libro in brossura
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2021
pagine: 272
La mente umana ha i suoi lati nascosti, che a volte prendono il sopravvento generando problemi di personalità. Aggiungiamo poi che ci sono le personalità virtuali presenti nella rete internet, che possono essere diverse da quelle dei protagonisti, in qualche caso con intenti malevoli. I racconti qui presentati, ambientati in un futuro forse molto vicino, esplorano i conflitti che si possono creare tra la personalità umana e le sue deviazioni, siano esse interne, dovute al subconscio, oppure esterne, quelle della Rete. Con il risultato che anche i racconti più divertenti (perché umoristici o d'azione) possono indurre nel lettore spunti di riflessione.
Rizomi del sole nascente. La fantascienza dall'Italia all'Oriente
Libro: Libro in brossura
editore: Kipple Officina Libraria
anno edizione: 2020
pagine: 152
Storie fantastiche, misteriose o semplicemente belle; un richiamo orientale, quasi un sapore o un’essenza che pervade l'antologia senza mai essere davvero protagonista. Una nuova selezione di racconti curata da Gian Filippo Pizzo, una delle colonne della Science-Fiction italiana, che declina in modo quasi inconsapevole un’antologia perfettamente in sintonia con la linea editoriale Kipple: mondi dello spazio, luoghi misteriosi della Terra e realtà mentali si fondono, creando quell’essenza che è la narrativa stessa.
Mogli pericolose. Finché morte non vi separi... e oltre
Libro: Libro in brossura
editore: Watson
anno edizione: 2019
pagine: 248
"Mogli pericolose" è un titolo volutamente provocatorio: mai ci saremmo permessi di considerarlo seriamente in un periodo nel quale i femminicidi e la violenza sulle donne hanno raggiunto livelli inaccettabili. In realtà questa raccolta è dedicata ai rapporti di coppia (e in qualche caso si estende all’intera famiglia) e non è detto che pericolosa sia davvero la moglie o la compagna. A volte pericoloso lo è il marito, il compagno, o l’amante; può esserlo persino il figlio o la figlia. E anche se il pericolo viene da una sola parte non per forza in quella parte risiede anche la colpevolezza, i rapporti familiari sono sempre complessi e indecifrabili e la ragione non è tutto. Come dimostrano questi racconti: sei scritti da uomini, sei da donne e uno da una coppia mista, per esplorare l’argomento in modo il più possibile paritario.
Guida ai narratori italiani del fantastico. Scrittori di fantascienza, fantasy e horror made in Italy
Walter Catalano, Gian Filippo Pizzo, Andrea Vaccaro
Libro: Copertina morbida
editore: Odoya
anno edizione: 2018
pagine: 350
Anche se in Italia i generi della fantascienza e dell'horror sono praticati da pochi decenni, la tradizione fantastica ha tuttavia radici antiche che risalgono almeno alle "corbellerie" (così le definì il cardinale Ippolito d'Este) di Ludovico Ariosto. Escludendo tuttavia i generi precedenti alla nascita del romanzo moderno, questo libro si occupa degli scrittori che si sono cimentati con una certa costanza nei vari tipi di letteratura d'immaginazione, dal meraviglioso allo strano, dal gotico al perturbante, dal fantastico tout court al weird fino appunto ai generi di consumo della narrativa del terrore, della science fiction e del fantasy. Un excursus che parte da certe Operette morali di Giacomo Leopardi per proseguire con il movimento della scapigliatura e continuare con gli ormai classici del fantastico del Novecento, da Capuana a Verga e Bontempelli fino a Buzzati, Calvino, Landolfi e Morselli, approdando infine ai contemporanei: Valerio Evangelisti, Danilo Arona, Pierfrancesco Prosperi, Renato Pestriniero, Dario Tonani, Licia Troisi, Barbara Baraldi etc. Il volume è strutturato in voci alfabetiche per autore ed è corredato da numerosi box che esaminano in maniera più puntuale particolari correnti letterarie o fenomeni editoriali, dalla scapigliatura al futurismo, dalla protofantascienza alla fantarcheologia fino alle recentissime correnti del connettivismo e del new weird, senza trascurare la storia delle pubblicazioni più significative e l'importante ruolo dei curatori e dei critici.
Futura lex
Libro
editore: La Ponga
anno edizione: 2018
Se un robot commette un reato potrà esserne incolpato alla stessa stregua di un essere umano oppure il fatto deve essere considerato un incidente dovuto a una macchina? E se un crimine lo commette un cyborg, un clone, un androide, un replicante? Chi deciderà in futuro se un imputato è colpevole: un giudice, una Intelligenza Artificiale, i telespettatori attraverso il telecomando, i naviganti di internet? Cosa succederebbe se una civiltà extreterrestre ci chiedesse di pagare la bolletta per l'uso dell'energia solare? Oppure se una corporazione di alieni volesse brevettare a livello intergalattico la pizza? Trasformati in fantavvocati (ma alcuni sono avvocati per davvero) gli scrittori presenti in questa antologia tentano di rispondere e questo e ad altri quesiti legali, in una rassegna che a volte diverte ma spesso fa riflettere.
Guida al cinema fantasy
Walter Catalano, Lazzeretti Andrea, Gian Filippo Pizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2017
pagine: 335
All'inizio degli anni ottanta del secolo scorso prima con "Excalibur" di John Boorman (1981 e poi con "Conan il barbaro" di John Milius (1982), nasce un nuovo genere cinematografico: il fantasy, che già aveva in ambito letterario una tradizione di tutto rispetto. Si tratta di storie per lo più avventurose che hanno una ambientazione barbarica o medievaleggiante dove un eroe o un gruppo di eroi, non necessariamente senza macchia e senza paura, combattono contro il male tra mille pericoli e difficoltà, rappresentate da esseri mostruosi, malvagi stregoni, incantesimi e fatture, alla ricerca non solo del modo di ripristinare la pace perduta ma anche di trovare un equilibrio in se stessi. Il libro ripercorre le tappe di questo genere cinematografico, da quei primi inizi alle successive realizzazioni che culmineranno nel 2001-2003 con l'approdo sullo schermo della più famosa trilogia letteraria del genere: "Il signore degli anelli" di J.R.R. Tolkien, realizzata da Peter Jackson. Ma non è soltanto questo ventennio a essere oggetto della presente narrazione; il racconto prosegue infatti fino ai giorni nostri attraverso pellicole quali le saghe di Harry Potter e delle Cronache di Narnia, le varie versioni per lo schermo del poema nordico "Beowulf", le diverse riproposizioni del ciclo arturiano, eccetera. E non solo, perché, una volta identificati i canoni del genere, è stato compiuto un viaggio a ritroso individuando quei film che, sebbene catalogati allora in altri modi (storici, fantastici, mitologici, peplum), possono essere considerati fantasy ante litteram, a partire dal muto "I Nibelunghi" di Fritz Lang (1924).
Il prezzo del futuro. 15 scrittori raccontano l'economia del domani
Libro: Libro in brossura
editore: La Ponga
anno edizione: 2015
"Solo la fantascienza può rendere protagonista l'economia tutta intera, e affrontare più problemi alla volta fino a delineare uno scenario completo. Gian Filippo Pizzo e Vittorio Catani hanno confezionato una summa destinata a rimanere in vista sugli scaffali domestici, per complessità e intelligenza. Una chiave per leggere, sotto forma appena appena allegorica, i tempi che stiamo vivendo e quelli che verranno. Tutti autori italiani, e non a caso: l'Italia è tra le vittime di una crisi finanziaria che non pare avere fine, cui si risponde con soluzioni arruffate e discutibili. In un tale contesto, la fantascienza lancia, con questo volume, la sua sfida volutamente arrogante al resto della narrativa." (dalla prefazione di Valerio Evangelisti)
Le variazioni Gernsback. Storie di fantamusica
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Della Vigna
anno edizione: 2015
pagine: 294
Il fantastico si può ispirare agli aspetti più svariati della nostra vita o della nostra cultura: non è difficile trovare storie che si rifanno alla matematica, all'astronomia, all'economia, alla gastronomia, alla pittura... e sì, persino alla musica. Questa antologia comprende undici racconti tra il fantastico, l'orrore e il fantascientifico, ma tutti con il denominatore comune dell'arte di Euterpe. Incontrerete violinisti robot, parteciperete a un'inedita riunione dei Beatles e a gare di tango la cui posta è la vita, scoprirete il vero significato della musica di Mozart e il segreto delle composizioni di Sainte-Colombe, vi preoccuperete per le potenzialità del circuito di Macauley. Sarete su Marte per ricreare un'opera presentata alla Fenice di Venezia, vi ritroverete con Cortot, Rubinstein e Lipatti al concorso pianistico di Vienna del 1934, conoscerete spiriti buoni e malvagi demoni che si dilettano con pianoforti o bassi e chitarre, cercherete di comunicare con gli alieni tramite sinfonie di colori.
Futuro criminale
Libro: Libro in brossura
editore: La Ponga
anno edizione: 2019
Il delitto perfetto non esiste... per ora. Ma esisterà domani? Forse, o forse le forze dell'ordine faranno del loro meglio per essere sempre un passo avanti nella lotta al crimine. In un'eterna partita a guardie e ladri, questi racconti ci portano nel futuro, a scoprire se il crimine continuerà a non pagare. Conduce le indagini l'ispettore capo Gian Filippo Pizzo.
Sarà sempre guerra
Libro
editore: La Ponga
anno edizione: 2017
Da sempre, la guerra è parte dell’uomo. Lo era nel passato e, per quanto la possiamo percepire come qualcosa di lontano, è parte del nostro presente. Sempre uguali le motivazioni, in continua evoluzione i mezzi tecnici con cui gli uomini sterminano i propri simili. Non importa perché, l’importante è uccidere e farlo sempre meglio. La fantascienza, letteratura d’indagine per definizione, è uno strumento di grande potenza per esplorare una condizione tanto legata alla natura umana. Questo Gian Filippo Pizzo lo sa bene e, forte della sua quarantennale esperienza nel mondo della fantascienza, realizza un’antologia tematica di grande attualità.
Oltre Venere
Libro: Libro in brossura
editore: La Ponga
anno edizione: 2016
Con pochissimi precedenti nel nostro paese, Oltre Venere raccoglie le voci più interessanti fra le autrici di fantascienza nel nostro paese. Gian Filippo Pizzo, curatore di antologie tra le più apprezzate sulla scena italiana, ci presenta uno spaccato significativo e qualitativamente elevato di una nicchia finora poco esplorata. Le scrittrici sognano le pecore elettriche? Scopritelo con noi in un viaggio che vi porterà... Oltre Venere!