Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Vaccaro

La linea obliqua. Il ruolo della tecnologia nella riflessione teologica

La linea obliqua. Il ruolo della tecnologia nella riflessione teologica

Andrea Vaccaro

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 212

Quale è il ruolo della tecnologia all'interno del Disegno divino sul mondo? È possibile associare le parole "Dio" e "tecnologia" in un qualche tipo di proposizione significante? E se la teologia è incapace di elaborare questo nesso non rischia di lasciare la tecnologia orfana di ogni paternità spirituale e in balìa delle sole ideologie? Dopo un esordio sulla filosofia novecentesca e sulle interpretazioni cristiane del mito di Prometeo, la riflessione proposta dall'autore si inserisce in un percorso teologico più tradizionale, con un'analisi minuziosa dei testi del concilio Vaticano II e di altri più recenti documenti del magistero, recuperando le acquisizioni delle cosiddette "teologia delle realtà terrestri" e "teologia della storia". Un capitolo è dedicato al confronto con alcune figure della cultura filosofica e teologica contemporanea particolarmente impegnate nella comprensione del fenomeno tecnologico, da Tanzella-Nitti a Barrajon, da Severino a Galimberti, da Cole-Turner a Kelly.
22,00

Il dogma del Paradiso. Antefatti differenze semantiche sinistre interpretazioni. Volume Vol. 6

Il dogma del Paradiso. Antefatti differenze semantiche sinistre interpretazioni. Volume Vol. 6

Andrea Vaccaro

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2005

Il 1 novembre 1331, papa Giovanni XXII, in Avignone, insegna che le anime sante non godono della visione di Dio fino al Giudizio Universale. E' scandalo. L'imperatore Ludovico dichiara eretico il Pontefice; il re e la facoltà teologica di Francia gli intimano di revocare; Ockham scrivere un veemente Tractatus contra Johannem. Mire politiche e intrighi di potere si intersecano nella disputa teologica. Ciononostante, Giovanni XXII mantiene la sua dottrina. Fino alla sera precedente della sua morte quando, dinanzi ai cardinali, pronuncia quella ritrattazione che rimane, per abilità dialettica e varietà di interpretazione, uno dei più sottili documenti della storia della Chiesa medievale.Il 29 gennaio 1336, papa Benedetto XII definisce dogmaticamente che le anime sante godono della visione di Dio subito dopo la separazione dal corpo. Giovanni XXII dunque un eretico? Veramente Benedetto XII ha inteso contraddire il suo predecessore e paterno amico? E se le anime godono già della beatitudine, a cosa giovano il corpo che dovrà risorgere, il numero completo degli eletti e il premio del Giorno del Giudizio?
22,00

Bit Bang. La nascita della filosofia digitale

Bit Bang. La nascita della filosofia digitale

Giuseppe O. Longo, Andrea Vaccaro

Libro: Libro in brossura

editore: Apogeo Education

anno edizione: 2013

pagine: XVI-217

Il complicato rapporto tra discreto e continuo, tra software e hardware, tra materia e informazione viene scandagliato fino a prospettare la vertiginosa possibilità che l'Universo sia un computer che calcola agevolmente il proprio stato come un immenso automa cellulare: e di questo computer cosmico fanno parte, come sottosistemi calcolanti piccoli e grandi, tutte le cose, dalle rocce alle persone, alle società, agli stessi calcolatori elettronici. Da questo quadro nasce anche una nuova visione di Dio: il Grande Orologiaio è diventato il Grande Programmatore. Dall'incontro di un teorico dell'informazione con un filosofo è nata un'opera capace di raccogliere le intuizioni scaturite dalle menti più creative della scienza del computer, renderle accessibili, svelarne il senso profondo, connetterle in una trama esplicativa fino a tratteggiare la nascente sintesi che porta il nome di "filosofia digitale".
18,00

Mio grande amore

Mio grande amore

Andrea Vaccaro

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2015

pagine: 376

Il grande amore di un professore per una giovane donna schiava dell'eroina e di chi la spaccia. Due mondi lontani che si incrociano. Il terribile ambiente in cui si svolge la storia gioca un ruolo primario.
22,00

La Bibbia in breve

La Bibbia in breve

Giordano Frosini, Andrea Vaccaro

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2017

pagine: 272

La Bibbia è tra i libri più venduti nel mondo, è il più presente nelle case degli italiani, ma anche il meno letto nella sua interezza. Le lunghe successioni di nomi, le minuziose prescrizioni liturgiche, le dettagliate e culturalmente lontane norme di comportamento rappresentano, per i più, difficoltà insormontabili. In effetti, leggere dall’inizio alla fine l’Antico e il Nuovo Testamento è un’impresa.Questa Bibbia in breve, che si distingue intenzionalmente dalle introduzioni e dai commenti ai testi, riassume tutti i libri, dalla Genesi all’Apocalisse, in una scala di riduzione di 1 a 20, secondo un modello già sperimentato da san Giovanni Bosco. Per avere un’idea, non esaustiva ma nemmeno superficiale, di una delle opere fondamentali della cultura occidentale.
16,00

Talìa. Sguardi inediti sulla Sicilia, i siciliani e la sicilianità

Talìa. Sguardi inediti sulla Sicilia, i siciliani e la sicilianità

Camillo Beccalli, Andrea Vaccaro

Libro: Libro in brossura

editore: Kerayles edizioni

anno edizione: 2022

"Talìa" esprime in pieno l'idea di valorizzazione del territorio in termini storici ma in senso più ampio culturale. La Sicilia non è solo una meraviglia della natura è un concetto complesso di civiltà e come tale deve essere affrontata. Lo studio di Vaccaro e Beccalli si muove in tal senso. Ed un giorno anche loro storicamente verranno "taliati" con un senso di stima e gratitudine per il contributo umano a favore della sicilianità.
17,00

Guida ai narratori italiani del fantastico. Scrittori di fantascienza, fantasy e horror made in Italy

Guida ai narratori italiani del fantastico. Scrittori di fantascienza, fantasy e horror made in Italy

Walter Catalano, Gian Filippo Pizzo, Andrea Vaccaro

Libro: Copertina morbida

editore: Odoya

anno edizione: 2018

pagine: 350

Anche se in Italia i generi della fantascienza e dell'horror sono praticati da pochi decenni, la tradizione fantastica ha tuttavia radici antiche che risalgono almeno alle "corbellerie" (così le definì il cardinale Ippolito d'Este) di Ludovico Ariosto. Escludendo tuttavia i generi precedenti alla nascita del romanzo moderno, questo libro si occupa degli scrittori che si sono cimentati con una certa costanza nei vari tipi di letteratura d'immaginazione, dal meraviglioso allo strano, dal gotico al perturbante, dal fantastico tout court al weird fino appunto ai generi di consumo della narrativa del terrore, della science fiction e del fantasy. Un excursus che parte da certe Operette morali di Giacomo Leopardi per proseguire con il movimento della scapigliatura e continuare con gli ormai classici del fantastico del Novecento, da Capuana a Verga e Bontempelli fino a Buzzati, Calvino, Landolfi e Morselli, approdando infine ai contemporanei: Valerio Evangelisti, Danilo Arona, Pierfrancesco Prosperi, Renato Pestriniero, Dario Tonani, Licia Troisi, Barbara Baraldi etc. Il volume è strutturato in voci alfabetiche per autore ed è corredato da numerosi box che esaminano in maniera più puntuale particolari correnti letterarie o fenomeni editoriali, dalla scapigliatura al futurismo, dalla protofantascienza alla fantarcheologia fino alle recentissime correnti del connettivismo e del new weird, senza trascurare la storia delle pubblicazioni più significative e l'importante ruolo dei curatori e dei critici.
22,00

L'intelligenza spirituale. Un test per imparare a conoscersi

L'intelligenza spirituale. Un test per imparare a conoscersi

Andrea Vaccaro

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 112

È ormai appurato che esistono molteplici tipi di intelligenza. All'inizio era solo quella logico-matematica misurata dal discusso test del QI — poi ne sono sopraggiunte altre, almeno una decina, tra cui quella spirituale. Questo fatto è al contempo rassicurante e delimitante: se scopri di possedere un basso quoziente d'intelligenza logica o emotiva o, nel nostro caso specifico, spirituale, non vuol dire che non sei intelligente globalmente, ma solo che la tua intelligenza trabocca in altri ambiti di esperienza. Di converso, possedere un alto quoziente in una determinata intelligenza non deve illudere oltremodo, perché le aree sono molteplici e dal risultare campione in una di esse non consegue automaticamente felicità o successo nella vita.
9,00

Uironda

Uironda

Luigi Musolino

Libro: Libro in brossura

editore: Kipple Officina Libraria

anno edizione: 2020

pagine: 200

La provincia italiana si mescola ai luoghi esotici di frontiera, istantanee di plastica rassicuranti che si trasformano in incubi ineccepibili di assurdità fantastiche che conducono a un mondo adiacente, simile al nostro ma che presenta i connotati dell'incubo, dello “strano", di un male le cui arcaiche radici affondano nel terreno dell’inconoscibile. Due romanzi brevi e otto racconti sono le pietre miliari che ci guidano, in una labirintica discesa orizzontale, nei meandri dell’altrove, dove i luoghi sono vuoti e contemporaneamente densi della materia dei sogni.
15,00

Admirabile commercium. La divinizzazione nei padri della Chiesa

Admirabile commercium. La divinizzazione nei padri della Chiesa

Giordano Frosini, Andrea Vaccaro

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2020

pagine: 366

“Admirabile commercium” è la formula che i padri della chiesa idearono per sintetizzare il cuore del messaggio cristiano, ovvero lo ‘scambio miracoloso’ tra il divino e l’umano, per cui Dio assunse la natura umana, affinché l’essere umano potesse divinizzarsi. Uno scambio ben impari, tutto a vantaggio dell’umanità e realizzato solo per amore e per grazia. A partire da Ireneo di Lione, la ‘formula dello scambio’ è divenuta, nei primi secoli, la carta d’identità dei cristiani. È forse giunto il tempo di rivalutarla. Oggi che i tratti ‘transumanisti’ di immortalità e onnipotenza vengono invocati con particolar prepotenza, il recupero del concetto cristiano di ‘divinizzazione’ è la preziosa risposta della teologia al desiderio più profondo che abita da sempre l’animo umano. Come è da intendere questa divinizzazione? A quale realtà allude? Nessuno può rispondere a questi interrogativi meglio dei padri della chiesa greci e latini, di cui questo libro offre, per la prima volta nella pubblicistica italiana, una ricognizione globale. Prefazione di Giuseppe Lorizio.
24,00

Strane visioni. Il meglio del Premio Hypnos. Volume Vol. 3

Strane visioni. Il meglio del Premio Hypnos. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Hypnos

anno edizione: 2022

pagine: 292

Una mattina il corriere vi consegna un grosso pacco che non avete ordinato? Siete uno scrittore alla ricerca di un luogo tranquillo per terminare il vostro romanzo? Non riuscite a togliervi dalla testa quella misteriosa ragazza con un’insolita passione per gli specchi? Siete rimasti affascinati dai racconti dell’anziano pescatore sussurrati in un vecchio faro sperduto? Queste sono solo alcune delle suggestive Strane Visioni che quattordici tra le migliori penne che si sono date battaglia all'ultima edizione del Premio Hypnos, ci propongono in questo volume. Una variopinta carrellata di incubi, sogni, allucinazioni e fate Morgane, tragitti che deviano da una realtà sempre più misteriosa e affascinante.
19,90

L'ultimo esorcismo. Filosofie dell'immortalità terrena

L'ultimo esorcismo. Filosofie dell'immortalità terrena

Andrea Vaccaro

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2009

pagine: 160

Con gli studi avanzati nella decodificazione genetica, con l'informatizzazione della biologia che penetra nelle dinamiche cellulari più intime, con i dispositivi nanomedici che promettono la riparazione a livello atomico dell'organismo umano, la previsione che tutte le cause di malattia, e quindi di morte, saranno sbaragliate è venuta a imporsi. L'immortalità terrena sembra assurgere come inevitabile, e non nella condizione di una vecchiaia sempre più decrepita, ma in un'eterna, energica e vitale giovinezza. A recare la notizia sono vincitori di premi Nobel, direttori dei più rinomati istituti di ricerca, docenti delle più prestigiose università, scienziati, informatici: l'essere umano sarà "per natura" immortale. Le nuove scienze ci prospettano una radicale estensione della vita a seguito di una radicale manipolazione dell'uomo. I filosofi parlano allora di 'post-umanità', 'homo cyborg', 'tecno-umanesimo'. Il volume conduce attraverso le teorie, gli argomenti e i protagonisti di questo nuovo passaggio epocale, che tocca la concezione stessa dell'uomo e che, di conseguenza, ha ricadute anche sul versante teologico o, più semplicemente, sulla nostra visione religiosa.
16,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.