Libri di Gian Luigi Bravo
Italiani all'alba del nuovo millennio
Gian Luigi Bravo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 320
Gli Italiani sono qui presentati in più dimensioni. È preso in esame il campo di quelle che sono definite le tradizioni popolari - feste, cerimonie, pratiche terapeutiche, religiosità, magia, credenze, immaginario, canto, danza - ma anche il lavoro di contadini e pastori, artigiani e operai. Al tempo stesso si ricostruiscono le strutture e i caratteri delle famiglie e delle comunità locali. Si è prestata attenzione all'attuale ricorso ai dialetti e alla diffusione delle lingue cosiddette minoritarie, come quella occitana, il walser, il greco del Salento o l'albanese dei vecchi insediamenti del Meridione. Le tradizioni popolari rifioriscono oggi in un contesto nel quale sono diventate meta di flussi turistici, che dimostrano apprezzamento per le feste e cerimonie ma anche per l'alimentazione e le sagre, il paesaggio e l'ambiente rurale. Ma questo è un fenomeno osservabile in molte parti del mondo in forme piuttosto simili, che si è ritenuto interessante in qualche misura documentare. Il quadro attuale del paese non sarebbe completo se non ci si occupasse delle molte nuove presenze di migranti che negli ultimi venti anni si sono fatte sempre più consistenti: si è cercato di dedicare loro la dovuta attenzione, con particolare riferimento ai problemi delle donne e dei giovani. Su nuove forme di festa e aggregazione, anche in rapporto al "tifo" calcistico, ha fornito un contributo l'antropologa Laura Bonato.
I beni culturali demoetnoantropologici
Gian Luigi Bravo, Roberta Tucci
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 128
I beni demoetnoantropologici sono stati di recente riconosciuti come parte del patrimonio culturale italiano. La loro specificità sta nel riferirsi alle diversità culturali che caratterizzano le classi popolari dell'Occidente e le popolazioni senza scrittura degli altri continenti. Il volume ne dà questa trattazione: ricerca antropologica e schedatura, valorizzazione e revival, contenuti specifici dalle feste al canto, ai musei, interventi delle istituzioni, ricerca scientifica e didattica universitaria.
La complessità della tradizione. Festa, museo e ricerca antropologica
Gian Luigi Bravo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 176
Il volume contiene saggi che nell'arco di qualche lustro hanno affrontato soprattutto i temi della festa popolare e dei musei contadini. L'orizzonte contemporaneo è caratterizzato da una sorprendente quanto inattesa ripresa di questi istituti folklorici che, più di altri, sembrano promettere e permettere complessi processi d'appaesamento, il recupero di pendolari identità sperdute nelle complesse reti strumentali della postmodernità. Le feste e i musei paiono essere la risorsa culturale più opportuna per l'individuo di autorappresentarsi attivamente sul teatro della vita al fine di non morire dimenticato, per sopravvivere a qualche giro di stagione, come ci ricorda Cesare Pavese.
Italiani. Racconto etnografico
Gian Luigi Bravo
Libro
editore: Meltemi
anno edizione: 2001
pagine: 288
Il libro analizza la varietà culturale che caratterizza l'Italia, descrivendone la diversificazione socio-economica e la originaria complessità etnico-linguistica. Uno studio di carattere etnografico che, pur partendo dal vastissimo archivio delle tradizioni popolari, lo aggiorna con gli apporti di discipline limitrofe: sociologia, storia sociale, linguistica e statistica. Ne esce un quadro in cui l'italianità è descritta e studiata anche nel suo farsi attuale, tra tradizioni e modernità, offrendo un panorama esauriente delle nuove tendenze legate alla rivalutazione del patrimonio culturale popolare, come il rifiorire delle feste di paese, la diffusione dei musei contadini e locali.
Italiani. Racconto etnografico
Gian Luigi Bravo
Libro
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2001
pagine: 288
Il libro analizza la varietà culturale che caratterizza l'Italia, descrivendone la diversificazione socio-economica e la originaria complessità etnico-linguistica. Uno studio di carattere etnografico che, pur partendo dal vastissimo archivio delle tradizioni popolari, lo aggiorna con gli apporti di discipline limitrofe: sociologia, storia sociale, linguistica e statistica. Ne esce un quadro in cui l'italianità è descritta e studiata anche nel suo farsi attuale, tra tradizioni e modernità, offrendo un panorama esauriente delle nuove tendenze legate alla rivalutazione del patrimonio culturale popolare, come il rifiorire delle feste di paese, la diffusione dei musei contadini e locali.