Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gian Luigi Gregori

Blue economy. L'economia del mare

Blue economy. L'economia del mare

Silvio Cardinali, Gian Luigi Gregori

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2012

pagine: 92

L'economia del mare è un campo ampio e complesso che coinvolge una vasta gamma di settori e attività legate al mare e alle risorse marine. Questi settori includono la pesca, l'acquacoltura, il trasporto marittimo, il turismo costiero, l'energia rinnovabile offshore, la ricerca scientifica marina e molte altre attività connesse. Per analizzare e prospettare l'economia del mare nella Regione Marche, è necessario esaminare diversi aspetti chiave: Pesca e Acquacoltura: Analizzare la produzione ittica nella regione, inclusi i tipi di pesce catturati e le tendenze nel tempo. Esaminare lo stato della pesca sostenibile e l'impatto ambientale delle attività di pesca. Valutare lo sviluppo dell'acquacoltura, inclusi investimenti, occupazione e potenziale di crescita. Trasporto Marittimo e Logistica: Analizzare l'importanza dei porti nella regione per il commercio e il trasporto marittimo. Esaminare le infrastrutture portuali esistenti e future pianificate. Valutare l'impatto economico delle attività portuali sulla regione. Turismo Costiero: Analizzare il settore turistico costiero, inclusi i flussi turistici, le attrazioni marine e le attività correlate. Esaminare l'infrastruttura turistica esistente e le opportunità di sviluppo. Energia Rinnovabile Offshore: Valutare il potenziale per lo sviluppo dell'energia rinnovabile offshore, come l'eolico marino. Esaminare gli investimenti e le politiche governative per promuovere l'energia rinnovabile nel contesto marino. Ricerca Scientifica Marina: Esaminare le attività di ricerca scientifica marina nella regione, inclusi progetti, istituti di ricerca e collaborazioni internazionali. Valutare come la ricerca scientifica marina può contribuire all'innovazione e allo sviluppo sostenibile. Aspetti Ambientali e Sostenibilità: Esaminare l'impatto ambientale delle attività legate al mare nella regione. Valutare le politiche e le iniziative per garantire la sostenibilità delle risorse marine e la conservazione dell'ecosistema marino. Cooperazione Internazionale: Esaminare le opportunità di cooperazione e partenariato internazionale per promuovere lo sviluppo dell'economia del mare nella regione Marche. L'analisi dovrebbe coinvolgere dati quantitativi e qualitativi, nonché considerare le sfide attuali e future. Un approccio integrato che coinvolga stakeholder locali, enti governativi, imprese e istituti di ricerca sarà fondamentale per sviluppare una visione completa e prospettive realistiche per l'economia del mare nella Regione Marche.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.