Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gian Maria Casadei

Strada del Prosecco: un museo diffuso. Analisi, piani e progetti di rigenerazione per un'architettura dialogante

Strada del Prosecco: un museo diffuso. Analisi, piani e progetti di rigenerazione per un'architettura dialogante

Libro: Libro in brossura

editore: Anteferma Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 168

La Strada del Vino (ora Strada del Prosecco) per prima in Italia ha contribuito a trasformare, già dagli anni '60, un modo di guardare il paesaggio, oggi Patrimonio dell'Umanità. Tale sguardo innovativo e lungimirante ha generato politiche, cooperazione condivisa e una progettualità efficace nel tempo lungo, che ha concorso a creare prosperità diffusa, progresso civile e il successo di questi luoghi. Il testo ne ripercorre e analizza criticamente le virtualità, lo sviluppo e descrive il paesaggio culturale che l'ha generata. Le Botteghe del Vino sono nate come luoghi da vedere e per vedere il paesaggio. Rigenerate, oggi possono essere la spina dorsale di un museo diffuso sostenibile per narrare e promuovere le qualità e i prodotti del territorio. Con un rinnovato atteggiamento il libro suggerisce alcune concrete strategie per una nuova progettualità e per una continua valorizzazione, all'interno di quello che viene definito qui respiro del paesaggio. Emergono considerazioni più generali sul senso e le forme di come costruire oggi un linguaggio dialogante e sostenibile per una rigenerazione del passato prossimo entro un contesto definito da Goffredo Parise picassiano e barbarico.
28,00

Le ragioni dell'architettura. Frammenti di razionalità eletti a matrici del progetto di architettura

Le ragioni dell'architettura. Frammenti di razionalità eletti a matrici del progetto di architettura

Libro: Libro in brossura

editore: Anteferma Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 152

Il territorio compreso nell’ambito dell’Ente Parco Naturale Regionale del fiume Sile, a sua volta inserito in una regione d’acqua, è scelto per le riflessioni progettuali svolte dagli studenti dell’Atelier di sostenibilità ambientale. L’esercizio del progetto si colloca a fianco delle lezioni teoriche, dei workshop estivi, delle ricerche universitarie, che hanno coinvolto, anche direttamente, parte dei comuni rivieraschi. Sono presentate alcune tesi di laurea, tra le più significative degli ultimi anni accademici, che si configurano come sintesi progettuali di tali ricerche. Particolare significato nei progetti assume l’acqua, che nella sua fenomenologia ha da sempre rivestito un ruolo determinante nella costruzione del paesaggio veneto. Acqua per il trasporto, acqua per la trasformazione industriale, per l’arte molitoria, per la lavorazione del ferro e altre micro attività come i lavanderi. Un vero e proprio dispositivo che svolge il compito di unire progetto di architettura e paesaggio.
22,00

Now>next

Now>next

Luigi Prestinenza Puglisi, Federica Marchetti, Gian Maria Casadei

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2017

pagine: 432

Questo libro è una collezione di progetti presentati durante l'evento "Architects meet in Selinunte 2016. Now next" organizzato da AIAC, Associazione Italiana di Architettura e Critica. Il focus di questa edizione del convegno è stato la definizione della condizione dell'architettura italiana attraverso una serie di lavori completati nel 2015 o in costruzione durante il 2017. Considerando questi tre anni è stato possibile verificare la qualità della produzione architettonica nel nostro paese.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.