Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gian Nicola Bisciotti

Sette anni in Qatar

Sette anni in Qatar

Gian Nicola Bisciotti

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 268

"L'islam è un mondo la cui distanza dal nostro si misura in secoli anziché in chilometri; proprio per questo ogni qualvolta prendevo un aereo che in poche ore mi riportava a casa, avevo più che altro la sensazione di usufruire di una sorta di macchina del tempo che, magicamente, dal medioevo mi riportava ai tempi moderni, al mio, al nostro mondo. Per tutti questi anni alla fine ho vissuto in due mondi paralleli, proprio come nella teoria del multiverso."
20,00

Legamento crociato anteriore. Dal post-chirurgico al ritorno allo sport

Legamento crociato anteriore. Dal post-chirurgico al ritorno allo sport

Gian Nicola Bisciotti, Piero Volpi

Libro: Libro in brossura

editore: Edra

anno edizione: 2023

pagine: 200

La lesione del legamento crociato anteriore rappresenta una lesione piuttosto frequente in ambito sportivo, soprattutto in tutte quelle discipline che prevedono nel loro modello prestativo l’esecuzione di sprint, balzi e cambi di direzione. Attualmente in letteratura vi è fermento relativamente al processo decisionale inerente il ritorno all’attività sportiva (il cosiddetto “return to play”, RTP) dopo una lesione articolare o muscolo-tendinea. In quest’ambito, il processo decisionale di RTP dopo ricostruzione artroscopica di LCA riveste una notevole importanza e la discussione si incentra soprattutto sul privilegiare i cosiddetti “functional steps” a discapito dei più classici “biological steps” (gli steps biologici riguardanti l’osteointegrazione e il processo di legamentizzazione del neo-legamento). Altro tema di estrema attualità è rappresentato dal tempo necessario alla ripresa della piena funzionalità, e quindi il tempo necessario al RTP, soprattutto in alcune discipline sportive in cui il ritorno all’attività rappresenta un’esigenza pressante. Gli operatori sanitari direttamente implicati nel processo decisionale di RTP dopo ricostruzione artroscopica di LCA debbono necessariamente conoscere i razionali biologici e funzionali sui quali deve basarsi il processo di riabilitazione. Per tale motivo, nel corso dei vari capitoli il lettore verrà edotto sul “perché fare cosa”, in modo tale da fornire un razionale scientifico di tipo operativo su cui basare l’integrità del percorso terapeutico.
49,00

Groin pain syndrome. Un nuovo modo di «leggere» la pubalgia

Groin pain syndrome. Un nuovo modo di «leggere» la pubalgia

Gian Nicola Bisciotti, Raul Zini, Piero Volpi

Libro: Libro in brossura

editore: Correre

anno edizione: 2017

pagine: 160

Il secondo libro della collana “Gli indispensabili di scienza&sport” spiega l’attuale stato dell’arte delle conoscenze sulla groin pain Syndrome (GPS), chiamata più comunemente “pubalgia”, una patologia molto frequente nel mondo dello sport. Gian Nicola Bisciotti, Piero Volpi e Raul Zini, esperti di medicina e riabilitazione, hanno preparato un testo che partendo da ciò che dice la scienza arriva alla pratica da campo. Un volume rivolto a tutte le figure professionali, preparatori atletici, fisioterapisti, allenatori e medici interessati ad approfondire questo specifico e delicato ambito.
18,00

La prevenzione degli infortuni nel calcio

La prevenzione degli infortuni nel calcio

Gian Nicola Bisciotti

Libro: Libro rilegato

editore: Edi. Ermes

anno edizione: 2016

pagine: 216

Infortuni nel calcio: è possibile prevenirli e come? La prevenzione degli infortuni nel calcio è divenuto un argomento di scottante attualità nel mondo degli addetti ai lavori, tanto da superare in termini di audience un altro topic dell'ambiente calcistico, ossia la preparazione atletica. Ma cosa si può veramente affermare da un punto di vista scientifico, su un argomento tanto dibattuto quanto equivoco? La cosiddetta strategia preventiva può essere obiettivamente fondata su solidi principi scientifici oppure è solamente aneddotica di scarso contenuto? In questo libro le risposte chiare e argomentate sul "pianeta prevenzione". Diciotto capitoli che affrontano il tema prevenzione da un punto di vista sia teorico sia pratico, partendo da un'approfondita analisi dell'attuale letteratura. Evidenze, consigli di esperti ed esperienze sul campo a confronto per chiarire ciò che è legittimo aspettarsi o meno dalla football injury prevention. Un'area web dedicata completa il libro: 12 video commentati di valutazione clinica e di protocolli di rinforzo muscolare.
35,00

I tendini. Biologia, patologia, aspetti clinici. Volume Vol. 2

I tendini. Biologia, patologia, aspetti clinici. Volume Vol. 2

Gian Nicola Bisciotti

Libro: Libro in brossura

editore: Calzetti Mariucci

anno edizione: 2015

pagine: 319

I tendini, la loro biologia, il loro comportamento biomeccanico, le possibili patologie ed i conseguenti programmi riabilitativi, costituiscono un argomento così vasto ed impegnativo che si è reso necessario suddividere l'opera in due volumi. In questo secondo volume vengono prese in considerazione le principali tendinopatie di maggior riscontro nello sportivo. Oltre alle due principali forme di tendinopatia che affliggono i praticanti di numerose discipline sportive, ossia quella a carico dell'achilleo e del rotuleo, vengono descritte anche le tendinopatie del retropiede, del gomito e della spalla. Per ogni patologia viene considerato l'aspetto eziopatologico ed il percorso riabilitativo, senza omettere però una descrizione di quello che è l'aspetto biologico che sottende alla patologia stessa. Come per il primo volume, l'autore ha cercato di semplificare il più possibile i vari aspetti trattati, nella misura in cui la complessità dell'argomento lo ha consentito. Il volume presenta un ricco apparato fotografico, di supporto efficace e chiaro alla trattazione.
30,00

Le lesioni degli hamstring

Le lesioni degli hamstring

Gian Nicola Bisciotti

Libro: Libro in brossura

editore: Calzetti Mariucci

anno edizione: 2013

pagine: 127

I Pocket Books in Rehabilitation, libretti agili e di facile consultazione, forniscono le nozioni di base di carattere fisiologico ed anatomico per ogni patologia, indicandone le linee-guida in ambito riabilitativo. Questo Pocket Book affronta una delle problematiche maggiormente ricorrenti nell'ambito della medicina dello sport: la lesione dei muscoli flessori della coscia, ossia il bicipite femorale, il semitendinoso ed il semimembranoso, il cui nome collettivo, in letteratura anglosassone, è hamstring. In particolare, ai primi due capitoli di anatomia e di anatomia di superficie, seguono altri cinque capitoli rispettivamente dedicati all'epidemiologia, alla diagnosi-riabilitazione e prevenzione, alla riparazione chirurgica dopo lesione degli hamstring, alle linee guida per il ritorno in campo dopo l'evento lesivo ed infine alle linee guida per il trattamento riabilitativo.
15,00

I tendini. Biologia, patologia, aspetti clinici. Volume Vol. 1

I tendini. Biologia, patologia, aspetti clinici. Volume Vol. 1

Gian Nicola Bisciotti

Libro: Libro in brossura

editore: Calzetti Mariucci

anno edizione: 2013

pagine: 335

I tendini, la loro biologia, il loro comportamento biomeccanico, le possibili patologie ed i conseguenti programmi riabilitativi, costituiscono un argomento così vasto ed impegnativo che si è reso necessario suddividere l'opera in due volumi. In questo primo volume, dopo una breve introduzione storica ed alcuni cenni di anatomia comparata, vengono presi in considerazione soprattutto gli aspetti anatomici, biologici e biomeccanici generali. Inoltre, viene discussa l'influenza della predisposizione genetica nell'insorgenza delle tendinopatie e l'utilizzo dei fattori di crescita nell'ambito delle riparazioni tendinee. Infine, un ultimo capitolo tratta delle cause estrinseche ed intrinseche delle tendinopatie del tendine achilleo e rotuleo. Gli argomenti trattati sono stati, nella loro esposizione, semplificati il più possibile. Tuttavia, in alcuni passaggi la lettura può risultare piuttosto impegnativa, ma la complessità dell'argomento non ha permesso ulteriori semplificazioni.
30,00

La cartilagine. Linee guida dopo trattamento chirurgico

La cartilagine. Linee guida dopo trattamento chirurgico

Gian Nicola Bisciotti

Libro: Libro in brossura

editore: Calzetti Mariucci

anno edizione: 2013

pagine: 71

I Pocket Books in Rehabilitation, libretti agili e di facile consultazione, forniscono le nozioni di base di carattere fisiologico ed anatomico per ogni patologia, indicandone le linee-guida in ambito riabilitativo. Questo primo Pocket Book affronta un tema di grande attualità: la riabilitazione in seguito a risoluzione chirurgica di un danno condrale. In particolare, al capitolo che introduce le caratteristiche anatomiche della cartilagine, segue un approfondimento sui vari tipi di danno condrale e sui conseguenti tipi di trattamento. Gli ultimi due capitoli sono dedicati alla descrizione delle linee generali del percorso riabilitativo ed alla riabilitazione successiva alla riparazione di danno condrale del condilo femorale tramite impianto di condrociti autologhi.
10,00

L'invecchiamento. Biologia, fisiologia e strategie anti-aging

L'invecchiamento. Biologia, fisiologia e strategie anti-aging

Gian Nicola Bisciotti

Libro: Libro in brossura

editore: Calzetti Mariucci

anno edizione: 2013

pagine: 231

L'invecchiamento raccontato nei suoi vari aspetti come una vera e propria favola biologica di cui ciascuno di noi sarà protagonista ed interprete originale. Tredici capitoli nei quali l'argomento viene affrontato dal punto di vista fisiologico, patologico, biomeccanico, senza dimenticare l'aspetto riabilitativo connesso alle varie problematiche affrontate. Nell'ultimo capitolo si affronta il fenomeno dell'invecchiamento attraverso un'analisi di tipo filosofico e morale, che vuole essere un invito alla riflessione sul senso ultimo della vita.
20,00

Le lesioni muscolari. Eziologia, biologia e trattamento

Le lesioni muscolari. Eziologia, biologia e trattamento

Gian Nicola Bisciotti

Libro: Libro in brossura

editore: Calzetti Mariucci

anno edizione: 2010

pagine: 319

Una accurata descrizione delle cause eziologiche delle lesioni muscolari precede, nella prima parte del manuale, quella dei meccanismi biologici fondamentali nei processi di riparazione tissutale. A questi fondamentali elementi introduttivi fanno seguito descrizioni accurate di alcuni argomenti ad importante e determinante valenza fisiologica, fra i quali sono da citare: l'utilizzo dei fattori di crescita nell'ambito delle lesioni dei tessuti molli; l'invecchiamento del muscolo scheletrico; il trattamento degli ematomi; i principi dell'ingegneria tissutale. Complessivamente 13 capitoli con base scientifica molto curata in abbinamento a caratteristiche di utilità pratica certa anche per la presenza di tre capitoli interamente dedicati ai protocolli riabilitativi specifici.
30,00

La pubalgia dello sportivo. Inquadramento clinico e strategie terapeutiche

La pubalgia dello sportivo. Inquadramento clinico e strategie terapeutiche

Gian Nicola Bisciotti

Libro: Libro in brossura

editore: Calzetti Mariucci

anno edizione: 2009

pagine: 198

L'Autore entra nel vivo dell'argomento definendo la pubalgia come patologia dall'epidemiologia poco chiara per la complessità di tipo anatomico della regione pubica e per la frequente sovrapponibilità, nel quadro clinico, di altri tipi di patologia. Notevole e documentatissimo è comunque lo sforzo di entrare nel cuore degli argomenti chiave che interessano soprattutto gli sportivi praticanti e i riabilitatori. Di grande rilievo pratico appaiono per questo i capitoli sulla core-stability e sui gainage e quello concernente i piani di lavoro nell'approccio conservativo della sindrome pubalgica ed infine il capitolo inerente le tecniche di palpazione anatomica. Di valore didattico assoluto sono la trattazione specifica della pubalgia dello sportivo e l'anatomia della regione pubica.
22,00

Il ginocchio. Biomeccanica, traumatologia e riabilitazione

Il ginocchio. Biomeccanica, traumatologia e riabilitazione

Gian Nicola Bisciotti

Libro: Libro in brossura

editore: Calzetti Mariucci

anno edizione: 2007

pagine: X-293

Ultima produzione editoriale di uno studioso di temi di fisiologia applicata allo sport, di rieducazione fisico-sportiva, di preparazione atletica applicata. Partendo da un'accurata descrizione anatomica del ginocchio in chiave scientifico-divulgativa, Bisciotti introduce le più comuni patologie sportive legate a questa fondamentale articolazione, le possibilità di intervento curativo e, soprattutto, illustra le tecniche riabilitative post intervento chirurgico attraverso esercizi e sollecitazioni attive e passive. I sempre più frequenti traumi da gioco a carico del ginocchio nel calcio e la sempre più perfezionata possibilità di intervento su ogni tipo di conseguente lesione, rendono questo manuale molto utile, per aggiornamento o semplice conoscenza a preparatori atletici, allenatori e giocatori stessi traumatizzati, che vogliano rendersi consapevoli sulle attività di intervento riabilitativo più moderne ed efficaci.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.