Libri di Piero Volpi
Governance delle organizzazioni sportive. Verso un modello di inclusione sociale e sostenibilità
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2024
pagine: 328
Le innumerevoli pressioni a cui sono soggette le organizzazioni sportive stanno determinando cambiamenti nei sistemi di governance e negli stili manageriali. In quest’ottica, le dinamiche dei contesti all’interno dei quali esse operano e «si muovono» hanno attivato processi significativamente complessi, in virtù di paradigmi che sono sempre più ispirati alla sostenibilità, comportando ricadute sia sul piano ambientale sia su quello sociale, pur restando, nel contempo, legati a fattori economici talvolta stringenti. In tale scenario, lo sport ha rappresentato e continua a rappresentare una componente essenziale della vita delle persone, il cui impatto non deriva esclusivamente dagli aspetti finanziari che caratterizzano l’attività (economica) di una business «industry», ma soprattutto dalla sua centralità come elemento di inclusione sociale, salute e, in ultima analisi, benessere dell’individuo e della comunità. I concetti di governance e di responsabilità diventano dunque cruciali, ora più che nel passato, e le prospettive del settore sportivo si determineranno sempre più in funzione della capacità delle entità di ben amministrarsi, declinando in maniera tangibile la propria accountability nei confronti dei molteplici stakeholder. In questa cornice si inserisce il presente volume che, attraverso lo sguardo transdisciplinare dei suoi Autori, procede a una disamina integrale di processi, modelli e valenze delle organizzazioni sportive.
Legamento crociato anteriore. Dal post-chirurgico al ritorno allo sport
Gian Nicola Bisciotti, Piero Volpi
Libro: Libro in brossura
editore: Edra
anno edizione: 2023
pagine: 200
La lesione del legamento crociato anteriore rappresenta una lesione piuttosto frequente in ambito sportivo, soprattutto in tutte quelle discipline che prevedono nel loro modello prestativo l’esecuzione di sprint, balzi e cambi di direzione. Attualmente in letteratura vi è fermento relativamente al processo decisionale inerente il ritorno all’attività sportiva (il cosiddetto “return to play”, RTP) dopo una lesione articolare o muscolo-tendinea. In quest’ambito, il processo decisionale di RTP dopo ricostruzione artroscopica di LCA riveste una notevole importanza e la discussione si incentra soprattutto sul privilegiare i cosiddetti “functional steps” a discapito dei più classici “biological steps” (gli steps biologici riguardanti l’osteointegrazione e il processo di legamentizzazione del neo-legamento). Altro tema di estrema attualità è rappresentato dal tempo necessario alla ripresa della piena funzionalità, e quindi il tempo necessario al RTP, soprattutto in alcune discipline sportive in cui il ritorno all’attività rappresenta un’esigenza pressante. Gli operatori sanitari direttamente implicati nel processo decisionale di RTP dopo ricostruzione artroscopica di LCA debbono necessariamente conoscere i razionali biologici e funzionali sui quali deve basarsi il processo di riabilitazione. Per tale motivo, nel corso dei vari capitoli il lettore verrà edotto sul “perché fare cosa”, in modo tale da fornire un razionale scientifico di tipo operativo su cui basare l’integrità del percorso terapeutico.
Medico del calcio. Il manuale
Piero Volpi
Libro: Libro in brossura
editore: Edra
anno edizione: 2018
pagine: 328
Negli anni recenti la medicina applicata al calcio ha avuto un fiorente impulso e il medico del calcio ha assunto sempre più importanza nella complessa gestione di una squadra di calcio, condividendone responsabilità, successi e insuccessi. La salvaguardia della salute dei calciatori rimane l’obiettivo primario del medico di squadra, così come la conoscenza medica dei giocatori, l’assistenza sanitaria in caso di patologie e infortuni, il rispetto dei regolamenti sportivi. La lotta al doping e all’abuso di farmaci leciti rappresentano un ulteriore importante obiettivo da perseguire. La prevenzione è l’area dove il medico dello sport deve agire con grande intensità e capacità, solo attraverso le conoscenze specifiche della gestualità tecnica, delle metodologie di allenamento, dei ritmi e dei carichi degli impegni tecnici e atletici tipici delle gare e degli allenamenti è possibile cercare di ridurre l’incidenza di patologie e infortuni. Per questo la figura del medico di squadra oltre che possedere indubbie capacità cliniche deve dimostrare autorevolezza e sapersi destreggiare in difficoltà quotidiane che spesso nella comune pratica medica non si incontrano.
Groin pain syndrome. Un nuovo modo di «leggere» la pubalgia
Gian Nicola Bisciotti, Raul Zini, Piero Volpi
Libro: Libro in brossura
editore: Correre
anno edizione: 2017
pagine: 160
Il secondo libro della collana “Gli indispensabili di scienza&sport” spiega l’attuale stato dell’arte delle conoscenze sulla groin pain Syndrome (GPS), chiamata più comunemente “pubalgia”, una patologia molto frequente nel mondo dello sport. Gian Nicola Bisciotti, Piero Volpi e Raul Zini, esperti di medicina e riabilitazione, hanno preparato un testo che partendo da ciò che dice la scienza arriva alla pratica da campo. Un volume rivolto a tutte le figure professionali, preparatori atletici, fisioterapisti, allenatori e medici interessati ad approfondire questo specifico e delicato ambito.