Libri di Gian Paolo Brizzi
La memoria dell’università. Archivi per la storia dell’Alma Mater Studiorum
Gian Paolo Brizzi
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2020
pagine: 680
Questo volume è dedicato a quanti hanno collaborato con l’Archivio fotografico e con il “Centro di servizi per le attività didattiche e scientifiche Archivio storico” (1997-2016), nel recuperare, riordinare, conservare e valorizzare il patrimonio archivistico-documentario e gli altri beni culturali dell’Alma Mater a noi affidati e a quanti continueranno a farlo con immutato impegno negli anni a venire, consapevoli che questo lavoro intende promuovere non solo la storia di un’istituzione ma anche quella degli uomini che l’hanno animata, maestri, studenti, personale tecnico e amministrativo.
Bologna settantasette. L'incontro impossibile. Il movimento, l'Università, la città
Gian Paolo Brizzi, Paola Dessì, Daniela Negrini, Pier Paolo Zannoni
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2017
Imago universitatis. Celebrazioni e autorappresentazioni di maestri e studenti nella decorazione parietale dell'Archiginnasio. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2011
pagine: 742
I frequenti restauri che interessarono nei secoli scorsi la decorazione parietale del palazzo dell'antico Studio bolognese hanno disseminato una diffusa alterazione degli elementi che la costituiscono, dai nomi e dalle città di origine degli studenti alle componenti dell'apparato araldico. Tale aspetto, trascurato anche dagli studi più recenti, viene affrontato sistematicamente in questa opera, avvalendosi di una vasta ricerca sulla popolazione studentesca dell'Alma Mater Studiorum che ha consentito di individuare i committenti dei singoli stemmi e di effettuare una puntuale verifica dell'apparato araldico condotta tramite il confronto con il corredo storico-genealogico e bibliografico. Ciò ha consentito di restituire attendibilità alle informazioni contenute nelle migliaia di stemmi e di iscrizioni, ricostruendo in tal modo una sorta di onomasticon di quei giovani intellettuali che, da tante regioni dell'Europa, si portarono nelle scuole di Aranzio, Valsalva, Malpighi o Galvani per profittare del loro insegnamento e completare la propria formazione. La decorazione è qui presentata rispettando l'ordine cronologico della sua apposizione sulle pareti dell'Archiginnasio. Il primo volume comprende il periodo 1563-1611, mentre il secondo contiene la decorazione fino al 1803, quando il palazzo cessò di essere sede universitaria, includendo altresì i casi di incerta datazione.
Digital academic history. Studi sulle popolazioni accademiche in Europa
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 169
Da qualche anno un network di ricercatori europei ha messo a profitto le potenzialità della rete per rinnovare una tradizione di studi, risalente a oltre un secolo, che mirava a sviluppare ricerche prosopografiche sulle élites intellettuali che si sono formate nelle università. Le risorse informatiche consentono oggi di superare il carattere localistico di quegli studi e, in accordo con lo spirito transnazionale del concetto originario di "universitas", il network Héloïse mira a stabilire una piattaforma di interrogazione comune in cui le singole ricerche onomastiche e prosopografiche possano confluire. L'intento è quello di ricostruire i nodi di esperienze culturali e scientifiche che si alimentarono grazie a una pluralità di contatti che non subivano ancora i condizionamenti spirituali dell’età dei nazionalismi. Il volume presenta alcuni dei principali progetti illustrati nel corso dei primi sei incontri di studio del network Héloïse.
Minerva armata. Le università e la Grande Guerra
Gian Paolo Brizzi, Elisa Signori
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2017
pagine: 258
Prima della guerra: il battaglione S. Giusto e l’Università di Padova; Perché la guerra? Voci e argomenti della comunità accademica italiana 1914-1918; Studenti e università in Francia di fronte alla Grande guerra; Cesare Battisti e la questione universitaria tra irredentismo e interventismo; «La nostra guerra». I docenti universitari e la propaganda per la mobilitazione durante il primo conflitto mondiale; «L’Europa è sconvolta da una guerra di cui non si è vista mai l’eguale». Gli atenei siciliani di fronte al primo conflitto mondiale; Prague Universities as an example of the university in Austro-Hungarian Empire: mathematicians and their activities; I matematici italiani nella Grande guerra; «Per la Fede e per la Patria». La FUCI e il superamento della frattura risorgimentale tra Stato e Chiesa negli anni del primo conflitto mondiale; Il Collegio universitario Borromeo