Libri di Paola Dessì
Suoni e strumenti musicali nel mondo antico per un sistema disciplinare e metodologico integrato
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2024
pagine: 280
Una musica est universalis. L'eredità culturale di Giulio Cattin
Libro
editore: Acc. Galileiana
anno edizione: 2018
pagine: 330
Bologna settantasette. L'incontro impossibile. Il movimento, l'Università, la città
Gian Paolo Brizzi, Paola Dessì, Daniela Negrini, Pier Paolo Zannoni
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2017
Giovanni Tebaldini (1864-1952) e la restituzione della musica antica
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Studi Antoniani
anno edizione: 2017
pagine: 217
Il volume presenta gli Atti della giornata di studio tenuta presso il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università di Padova, dedicata alla figura di Giovanni Tebaldini (1864-1952) per alcuni anni Maestro di Cappella nella basilica di Sant'Antonio di Padova e poi direttore del Conservatorio di Parma. I contributi evidenziano la sua attività e l'impegno nel recupero della musica antica nel contesto del rinnovamento culturale e liturgico del tempo.
Franco Grignani studente caricaturista 1928-1934
Paola Dessì, Pier Paolo Zannoni
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2015
pagine: 48
"Sono nato quando e? nato il cubismo, perciò i miei interessi nei problemi dell'arte vanno spostati di circa sessant'anni quando le mie prime idee e simpatie, più adatte alle esaltazioni di una età senza controllo tesa soltanto ai lirismi e ai sogni, andarono verso le manifestazioni del secondo futurismo." Cosi? scrive di se? Franco Grignani nel 1986 ricordando i suoi esordi artistici. Nato nel 1908, personalita? brillante e poliedrica, come lui stesso si rappresenta nell'autocaricatura del 1931 qui riprodotta in copertina, i suoi colleghi ne chiosano il profilo "coi segni ... del divino futurismo: ha in testa grattaceli a cento piani e dappertutto un grande dinamismo".
Causa/effetto
Paola Dessì
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 180
Interpretato di volta in volta come legame obiettivo tra gli eventi dell'universo o come frutto dell'esperienza soggettiva, il rapporto causa-effetto ha costituito sin dall'antichità anche l'indispensabile bussola per trovare un orientamento nell'agire pratico. Altrettanto centrale nella storia del pensiero è il ruolo che esso ha avuto nella dimensione teologico-religiosa, dove Dio è visto come la causa prima dell'"effetto" universo. Muovendosi tra filosofia, psicologia, teologia e morale, l'autrice delinea in primo luogo una mappa concettuale dei termini "causa" ed "effetto", per poi soffermarsi sul ritorno d'interesse di cui le spiegazioni causali sono state di recente oggetto in nuovi ambiti, quali il diritto, la medicina, la filosofia della scienza e della mente.