Libri di Gian Paolo Margonari dei Castelani di Prusa
Destrani
Gian Paolo Margonari dei Castelani di Prusa
Libro: Libro in brossura
editore: Rendena
anno edizione: 2022
pagine: 186
Via Micaelica italiana. Viandante in una stupefacente Italia
Gian Paolo Margonari dei Castelani di Prusa
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2022
pagine: 296
Gian Paolo Margonari ci porta in viaggio facendoci esplorare un lungo cammino, inglobato nella Via Micaelica, che dal Piemonte taglia l'Italia in tutta la sua estensione e arriva in Puglia. L'autore approfondisce dapprima questo straordinario percorso storico, che parte dal nord Europa per arrivare in Terra Santa attraverso la misteriosa Linea Sacra, un tracciato che collega ben sette monasteri lontanissimi gli uni dagli altri (disposti tra l'Irlanda e Israele) tutti dedicati a San Michele Arcangelo e rappresenta il leggendario colpo di spada che il santo, essere maestoso con il potere di pesare le anime prima del Giudizio, inflisse al diavolo. L'intera opera è corredata da immagini suggestive che scandiscono anche l'autobiografia di viaggio, l'esperienza del viandante lungo un itinerario italiano contraddistinto da "un'anima", dalla bellezza del territorio, da ricchezze culturali, archeologiche o folkloristiche che va intrapreso con orgoglio rievocando fisicità, senso di libertà, superamento dei limiti, spiritualità e ricerca di conoscenze. Chi ci guida in questo percorso è il viandante. Lui è un filosofo del viaggiare, non è solo un camminatore che si muove per spostare il proprio corpo da A a B, il viandante è l'Uomo che si sposta per conoscere il mondo, per dialogare con chi incontra, per dialogare con un Territorio che orgogliosamente definisce "stupefacente Italia".
Frangcigena. La guida. Col du Grand Saint-Bernard-Canterbury
Gian Paolo Margonari dei Castelani di Prusa
Libro: Libro in brossura
editore: Curcu & Genovese Ass.
anno edizione: 2011
pagine: 208
La guida della Via Francigena da Col du Grand St. Bernard (Svizzera) a Canterbury (Inghilterra) è la descrizione di un viaggio camminato tra tre culture: svizzera, francese ed inglese. Questa guida illustra gli aspetti tecnici del camminare, cioè l'itinere e la tipologia del percorso, la succinta ed efficace descrizione dei luoghi attraversati, cioè il dialogo del via-andante con il territorio viaggiato. L'abbeced(i)ario sposa una delle modalità del viaggio che è anche dialogo con sé stessi: breve diario delle tappe ed analisi dei pensieri, delle emozioni di un viandante solitario. "Via Francigena" risulta essere un importante libretto per il suo tono sobrio, essenziale; è un breviario che suggerisce un via-andare esclusivo ma non precluso alle anime vitali.
Un viaggio a piedi tra due culture
Gian Paolo Margonari dei Castelani di Prusa
Libro: Libro in brossura
editore: Curcu & Genovese Ass.
anno edizione: 2010
pagine: 112
L'Andreas Hofer Weg, il sentiero percorso dal capopopolo tirolese, Andreas Hofer, in occasione del suo primo viaggio lontano da casa, amato dai trentini per il suo carisma, per la sua capacità di trasmissione di messaggi semplici, ma convincenti, la sua condivisione della realtà "popolana" nel bicentenario dalla morte, consente di dare spazio all'immaginazione tra passato, presente e futuro. Il tratturo è in parte abbandonato, altrove s'innesta su percorsi noti e registrati nelle guide turistiche; in pochissimi casi è stato assorbito dalla rete della viabilità principale. Risente talora della morsa del grande traffico assordante, del processo di urbanizzazione e antropizzazione del territorio sia nella parte del Sudtirolo che trentina. Ad ogni piè sospinto ci si rende conto del radicale cambiamento degli insediamenti abitativi e produttivi. Il confine fra le due realtà linguistiche, italiana e tedesca, esiste, eccome, ma per certi versi la linea di separazione culturale appare più rarefatta per i molti elementi condizionanti, subculturali.
Un uomo a zonzo sulla via Francigena. Diario e amene divagazioni di un viaggiatore a piedi
Gian Paolo Margonari dei Castelani di Prusa
Libro: Libro in brossura
editore: Curcu & Genovese Ass.
anno edizione: 2008
pagine: 136
Via Micaelica italiana. Viandante in una stupefacente Italia
Gian Paolo Margonari dei Castelani di Prusa
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2022
pagine: 54
Gian Paolo Margonari ci porta in viaggio facendoci esplorare un lungo cammino, inglobato nella Via Micaelica, che dal Piemonte taglia l'Italia in tutta la sua estensione e arriva in Puglia. L'autore approfondisce dapprima questo straordinario percorso storico, che parte dal nord Europa per arrivare in Terra Santa attraverso la misteriosa Linea Sacra, un tracciato che collega ben sette monasteri lontanissimi gli uni dagli altri (disposti tra l'Irlanda e Israele) tutti dedicati a San Michele Arcangelo e rappresenta il leggendario colpo di spada che il santo, essere maestoso con il potere di pesare le anime prima del Giudizio, inflisse al diavolo. L'intera opera è corredata da immagini suggestive che scandiscono anche l'autobiografia di viaggio, l'esperienza del viandante lungo un itinerario italiano contraddistinto da "un'anima", dalla bellezza del territorio, da ricchezze culturali, archeologiche o folkloristiche che va intrapreso con orgoglio rievocando fisicità, senso di libertà, superamento dei limiti, spiritualità e ricerca di conoscenze. Chi ci guida in questo percorso è il viandante. Lui è un filosofo del viaggiare, non è solo un camminatore che si muove per spostare il proprio corpo da A a B, il viandante è l'Uomo che si sposta per conoscere il mondo, per dialogare con chi incontra, per dialogare con un Territorio che orgogliosamente definisce "stupefacente Italia".
Via dei migranti stagionali. Un viaggio nella memoria da Malé (Val di Sole) a Riva del Garda
Gian Paolo Margonari dei Castelani di Prusa
Libro: Libro in brossura
editore: Grafica 5
anno edizione: 2017
pagine: 120
Gian Paolo Margonari ha riscoperto il cammino dei migranti stagionali, quei lavoranti della nostra terra che in epoche passate hanno compiuto il tragitto dalla Val di Sole, Val Rendena e del Chiese, Busa di Tione, Passo Duron ed Esteriori verso il porto di Riva e quindi la pianura padana del Lombardo-Veneto e del Piemonte. Un tipo di emigrazione stagionale che in autunno porta verso la pianura lombardo-veneta i nostri segantini, boscaioli, paroloti, moleti, famigli, guardiani di bestiame, stallieri e pastori, tessitori, spazzacamini, per vedere il ritorno in patria verso la Pasqua successiva.
Via Andreas-Hofer-Weg. Da St. Leonhard in Passeier al lago di Garda «Un viaggio tra due culture senza confini»
Gian Paolo Margonari dei Castelani di Prusa
Libro: Copertina morbida
editore: Rendena
anno edizione: 2016
pagine: 256
El Camino de Santiago de Compostela. Diario di un trekking tutto speciale
Gian Paolo Margonari dei Castelani di Prusa
Libro: Libro in brossura
editore: Curcu & Genovese Ass.
anno edizione: 2008
pagine: 112
"Perché questo breviario/diario? L'ho scritto essenzialmente quale compendio del mio trekking/pellegrinaggio per soddisfare personali esigenze evocative e di memoria. Il testo lo ho - poi - consegnato a due conoscenti per liberarmi dalle loro assillanti e a volte petulanti domande circa il mio viaggio a piedi. A loro è piaciuto e mi hanno suggerito di pubblicarlo. È, come quasi tutte le guide, incompleta e carente, ma presenta anche dei vantaggi. È infatti - frutto di personale esperienza, è breve, snella, leggera, tascabile: da qui il titolo "breviario". Contiene informazioni essenziali, bastevoli per un soddisfacente pellegrinaggio" (L'autore).