Libri di Gian Piero Grandi
La psicoterapia ai tempi del Covid. Supporto alla crescita evolutiva in un periodo storico critico
Gian Piero Grandi, Massimiliano Irenze
Libro: Libro in brossura
editore: Aldenia Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 138
Un ragazzo che ha difficoltà ad adattarsi al mondo adulto, chiede consiglio e aiuto via mail a uno psicoterapeuta. Durante il periodo in cui insorge la pandemia del coronavirus, prenderà vita uno scambio tra i due che, come un romanzo epistolare, percorrerà la crescita e la maturazione psicologica del giovane. Vengono affrontate diverse tematiche che riguardano la vita di molti giovani: svalutazioni, tradimenti, bullismo. La forma epistolare e colloquiale rende il testo facilmente fruibile evitando la forma di saggio in modo che anche il lettore non esperto possa recepire spunti di approfondimento e riflessione.
L'uomo nel tempo. Ricerca e repressione della conoscenza
Gian Piero Grandi
Libro: Copertina morbida
editore: Aldenia Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 200
Tendenza insita nell'animo umano è il prestare particolare attenzione alla realtà per come appare e non per come è realmente poiché potrebbe mostrare aspetti che per le più disparate ragioni possono non piacere. L'uomo ha da sempre il bisogno di proteggere il suo sé adottando meccanismi di difesa talvolta consci ma molte volte di natura inconsapevole. Vengono così inscenate e adottate delle finzioni vere e proprie che se non svelate possono portare a una distorsione percettiva della realtà. Sappiamo che nella vita l'unica cosa certa è l'incerto ma tale consapevolezza non deve assumere ruolo di limitazione o vincolo quanto piuttosto spirito di iniziativa e predisposizione a mettersi in gioco. Una guida all'abbandono dei pregiudizi, superare rigidità e perplessità e a osservare il mondo con curiosità e con la voglia di apprendere e scoprire.
Filmografia individual-psicologica
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 128
Una raccolta di saggi a sfondo psicoterapico con l’intento di guidare il lettore in un viaggio nel mondo interno di ciascun uomo facendo ricorso alle narrazioni proposte da alcuni film, serie televisive e cartoni animati. Disagio, solitudine, fragilità, soft skills, narcisismo, identità, crescita, emancipazione, affettività, aggressività sono alcuni degli aspetti analizzati attraverso i personaggi di Joker, Il trono di spade, Il Re Leone, Ralph, La storia infinita, Mulholland Drive, Venom e altri contenuti cinematografici.
Nella tana dell'inconscio: locus suspeitos. Narrativa di Psicoterapia in età evolutiva
Gian Piero Grandi
Libro
editore: Ananke Lab
anno edizione: 2019
pagine: 136
Un viaggio che richiede coraggio, un viaggio che molti non affrontano mai, che alcuni fingono di intraprendere, altri abbozzano e si ritirano, altri ancora auspicano ma non praticano veramente. Il viaggiatore si incammina e via via incontra luoghi, personaggi, ombre, guide. Viene così a contatto con parti di sé sconosciute o dimenticate, con bisogni, paure, istinti della cui esistenza si ha solo un vago sentore, che compaiono in maniera assurda nel mondo dei sogni e popolano i miti, le storie e le fiabe popolari di tutti i tempi. Dimensioni di sé che incutono timore, angoscia, disorientamento, che hanno radici nei nostri vissuti infantili, nelle spinte istintuali, nella natura dell’uomo, nelle incognite del crescere e del trasformarsi, nella precarietà del mondo moderno. Parti oscure spesso negate e proiettate, non riconosciute grazie ad un sistema di finzioni che ci salva dall’angoscia, ma ci intrappola dietro a maschere, convinzioni rigide e abitudini. Prefazione di Gian Sandro Lerda.
Fenomeno e noumeno. Due facce della medaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 128
Una raccolta di saggi degli psicologi del Sestante, Sezione di Psicologia dell’età evolutiva e dell’adolescenza dell’Istituto di Psicologia Individuale Alfred Adler.
La psicologia individuale comparata
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 96
"La psicologia individuale comparata" è una raccolta di saggi a sfondo psicoterapico con l’intento di guidare il lettore in un viaggio nel mondo interno di ciascun uomo. I temi affrontati e sviluppati dagli psicoterapeuti del «Sestante» costellano quelle che sono alcune delle questioni più profonde che si annidano e si possono celare nell’animo umano. Sono offerte e riportate riflessioni teorico-cliniche su questioni quali ad esempio la tematica del riconoscimento e dell’importanza di sentirsi riconosciuti nella società, vuoi come uomini vuoi come persone; basti pensare come nei tempi antichi il riconoscimento avvenisse spesso a seguito di battaglie e uccisioni. «Mors tua, Vita mea» recitavano i latini, intendendo come il più forte si imponesse sui più deboli. Si è passati dalla concezione dell’Homo homini lupus a una più moderna in cui il riconoscimento avviene attraverso la parola e le proprie azioni. Quanto è importante per un bambino e per un uomo sentirsi riconosciuto. È inoltre affrontata la tematica della narrazione; l’importanza di imparare e saper argomentare quelli che sono i nostri vissuti e le nostre esperienze ed emozioni. I giovani d’oggi, governati e immersi nella società delle immagini, hanno dimenticato o si sono disabituati a parlare e comunicare con gli altri. Vengono affrontati alcuni dei vizi capitali e la loro costante presenza e pregnanza nelle nostre vite. Quali comportamenti disfunzionali possono scaturire da essi; comportamenti che spesso vengono attuati senza neanche porre particolare attenzione a quando si manifestano. Si pensi alla vergogna, alla superbia, alla gola intesa non solamente come lo smodato desiderio di mangiare ma di assimilare tutto ciò che ci circonda senza badare a ciò che è superfluo. Atteggiamenti e comportamenti attuali che mostrano uomini/individui governati più dall’istintualità che dalla ragione. Perché la ragione comporta spesso il soffermarsi a riflettere e il mettere in atto la “scelta” che non sempre siamo disposti a fare. Quanto è importante il saper scegliere e il considerare tutte le possibili conseguenze delle nostre azioni. Sarà trattato il tema del desiderio e del desiderio del desiderio: smisurata tendenza a non sapersi accontentare di ciò che si ha e tendere sempre al raggiungimento di obiettivi maggiori che non permettono all’uomo di godere dei propri successi. Desiderio che spinge a ricercare una continua perfezione e bramosia di potere. Ecco alcuni degli spunti di riflessione presenti in questa raccolta di saggi.

