Libri di Giancarlo Bova
Le pergamene aragonesi della Mater Ecclesia Capuana (1435-1438). Volume 5
Giancarlo Bova
Libro: Copertina morbida
editore: Palladio
anno edizione: 2022
pagine: 688
La Chiesa di S. Maria delle Grazie in Francolise
Giancarlo Bova
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2007
pagine: 264
Il passaggio dei Franchi e del loro re Carlo Magno nel 787 attraverso la via Francisca che si snoda presso Francolise, rende particolarmente fascinosa la storia di questo incantevole borgo che sorge su un'altura, non lontano da due ville rustiche di epoca romana. Come per prodigio della natura un certo Franculus ricco vassallo del territorio, dopo un silenzio di oltre milleduecento anni, si sveglia dal sonno del tempo e ci aiuta a comprendere meglio le complesse dinamiche storiche relative alle origini del sito medievale. L'autore trattegia bene l'avvicendarsi nel territorio di longobardi, normanni, svevi, angioini e aragonesi, che, all'ombra dell'imponente castello merlato (XII-XIII sec.), convivono con greci, maccabei e ungheresi.
Le pergamene normanne della Mater Ecclesia Capuana (1091-1197)
Giancarlo Bova
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1996
pagine: 350
Le pergamene sveve della Mater Ecclesia Capuana (1251-1258). Volume Vol. 4
Giancarlo Bova
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2003
pagine: 500
Tra Capua e l'Oriente. I medici
Giancarlo Bova
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2004
pagine: 196
Sulle orme di Pietro. La Basilica di S. Pietro Apostolo nell'antica Capua
Giancarlo Bova
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2004
pagine: 140
Il sacerdote Pasquale Vastano (1881-1961)
Giancarlo Bova
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2006
pagine: 300
Le pergamene longobarde della Mater Ecclesia Capuana
Giancarlo Bova
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2008
pagine: 340
Le pergamene aragonesi della Mater Ecclesia Capuana (1435-1438). Volume 4
Giancarlo Bova
Libro: Copertina morbida
editore: Palladio
anno edizione: 2020
pagine: 656
Le pergamene angioine della Mater Ecclesia Capuana. Volume Vol. 1
Giancarlo Bova
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2008
pagine: 352
Lo sviluppo di Capua angioina nei primissimi anni di regno di Carlo I è ben tracciato dall'autore attraverso lo studio di numerosi documenti inediti, che offrono il quadro del territorio emergente soprattutto da concessioni di terre e da transazioni economiche. La città sede della Magna Curia, ben presto rinasce attraverso l'edilizia religiosa e delle famiglie nobili. Coi sontuosi palazzi dell'Ordine Gerosolimitano, del monastero della Ferrara, delle chiese di S. Maria que nominatur de la Vetrana e di S. Mendonio. Dalla lettura del volume è agevolmente identificabile lo spaccato sociale della città coi suoi nobiles, come le famiglie Amalfitano, de Ebulo, de Surrento, con la schiera di milites, iudices, notarii, populares, accanto ai presbiteri presenti in tutta la loro gerarchia. Alla venuta degli angioini la Chiesa di Capua era governata dal grande arcivescovo Marino Filomarino, che cautamente si serviva della collaborazione di alcuni personaggi di spicco, di cui l'autore studia accuratamente le funzioni e gli incarichi.
Il sacco di Capua
Giancarlo Bova
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2009
pagine: 128
Il sacco di Capua del 24 luglio 1501 rappresenta ancora oggi una delle pagine più drammatiche della storia d'Italia e d'Europa, tenuto conto della presenza alle operazioni militari dell'esercito di Luigi XII, della soldataglia di Cesare Borgia e degli interessi di Ferdinando il Cattolico. Sarà proprio lo spietato duca Valentino a dare il colpo di grazia alla Regina del Volturno, perpetrando un massacro senza precedenti a danno della popolazione inerme, che arrivò a contare alcune migliaia di vittime.