Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giancarlo Chielli

PROmemoria. Bari città metropolitana. Arte e territorio. 1970–2023. Volume Vol. 3

PROmemoria. Bari città metropolitana. Arte e territorio. 1970–2023. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 256

Le principali esperienze d'arte contemporanea che si sono svolte negli ultimi cinquant'anni nell'area metropolitana di Bari, includendo i territori della ex Provincia barese che ora fanno parte della BAT – Barletta, Andria, Trani.
25,00

PROmemoria Bari. Il sistema delle arti: focus multidisciplinari 1970-2021

PROmemoria Bari. Il sistema delle arti: focus multidisciplinari 1970-2021

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2022

pagine: 320

Il volume si apre invece ad un ventaglio di collaborazioni che approfondiscono altri aspetti della storia artistica barese, allargando lo sguardo sul sistema culturale cittadino tra gli anni Settanta e gli sviluppi attuali. Ben diciassette interventi si confrontano con le vicende culturali nella città, analizzandole da più punti di vista, con diversi stili e sensibilità e un taglio ora saggistico, ora più di racconto di esperienza sul campo.
30,00

La scuola di pittura dell’Accademia delle Belle Arti di Bari

La scuola di pittura dell’Accademia delle Belle Arti di Bari

Antonio Rollo, Giancarlo Chielli

Libro

editore: Posa Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 160

Un progetto editoriale che evidenzia la centralità della didattica laboratoriale dell’Accademia delle Belle Arti di Bari per lo sviluppo della creatività.
12,00

Verso il museo. Per una collezione di arte contemporanea dell'Accademia di Belle Arti di Bari

Verso il museo. Per una collezione di arte contemporanea dell'Accademia di Belle Arti di Bari

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 240

L'Accademia di Belle Arti di Bari ha una sua storia fatta di docenti, artisti, studenti a loro volta diventati artisti e docenti. I nomi degli artisti selezionati per questo primo volume sono quelli di chi l'Accademia l'ha fondata - come Raffaele Spizzico, Roberto De Robertis, Michele Depalma - di chi l'ha promossa nei più importanti circuiti dell'arte contemporanea, come Mimmo Conenna, di chi ha portato avanti il senso più profondo di un'arte intesa anche come mestiere, come Mario Colonna, per arrivare ai contemporanei, Beppe Sylos Labini, Paolo Lunanova e Pippo Patruno. Cristiano De Gaetano, già studente dell'Accademia in tempi recenti, purtroppo morto prematuramente, è testimonianza, bandiera quasi, di una qualità espressa dall'Accademia di Belle Arti di Bari negli anni più recenti. Si è scelto il nome BARCA - Belle Arti Contemporary Art - per il futuro museo dell'Accademia di Belle Arti di Bari che ha già una sua sede: il piano terra e il chiostro del bellissimo e appena restaurato convento settecentesco di Mola di Bari, progettato dall'architetto Vincenzo Ruffo, già sede del corso di indirizzo di Pittura e dei corsi del biennio di specializzazione dell'Accademia di Belle Arti di Bari.
54,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.