Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianfranco Cavaglià

Immagini parole architettura. Frammenti di conoscenze ed esperienze della cultura walser a Formazza

Immagini parole architettura. Frammenti di conoscenze ed esperienze della cultura walser a Formazza

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Meti Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 160

Il Progetto Interreg “E.CH.I. Etnografie italo-svizzere per la valorizzazione del patrimonio immateriale”, realizzato nell’ambito del Programma di Cooperazione Territoriale Italia Svizzera (2007-2013), nasce con l’intento di studiare e inventariare il patrimonio culturale immateriale, collaborando con le comunità locali con l’obiettivo di formulare e condividere le azioni di valorizzazione e di salvaguardia. Il gruppo di lavoro piemontese ha indirizzato le attività di ricerca al territorio alpino. Si tratta di un’area di confine di grande interesse per l’analisi del patrimonio immateriale e per testare quei principi enunciati dall’articolo 1 della convenzione Unesco ratificata dall’Italia nel 2007: conoscenza, consapevolezza ed azioni di salvaguardia. Il volume si propone quale strumento di comunicazione e di lavoro per avviare e proseguire quelle attività dirette, sul territorio, che rientravano negli intendimenti originari del progetto E.CH.I. e che si sono confermate come necessarie per la salvaguardia e valorizzazione di un tale patrimonio.
30,00

Cultura tecnologica dell'architettura. Pensieri e parole, prima dei disegni

Cultura tecnologica dell'architettura. Pensieri e parole, prima dei disegni

Andrea Bocco, Gianfranco Cavaglià

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 224

La tecnologia dell'architettura fornisce strumenti per formare sul come e sul perché costruire: il libro la presenta sotto forma di elenco di termini e concetti essenziali per l'interpretazione quotidiana di norme e consuetudini produttive, per impostare un metodo scientifico in grado di indirizzare il progetto verso la soddisfazione di esigenze delle persone, per assumere consapevolezza delle questioni di contesto, tra cui quella ambientale. La seconda parte del volume offre un'ampia rassegna di testi dì approfondimento sui temi più rilevanti.
21,00

Flessibile come di pietra. Tattiche di sopravvivenza e pratiche di costruzione nei villaggi montani

Flessibile come di pietra. Tattiche di sopravvivenza e pratiche di costruzione nei villaggi montani

Gianfranco Cavaglià, Andrea Bocco

Libro

editore: CELID

anno edizione: 2008

pagine: 96

Frammenti di percorsi effettuati in territori montani piemontesi alla ricerca dei motivi delle scelte originarie, ponendosi domande sull'attuale modello di sviluppo, sull'abbandono e sull'eventuale, desiderabile, recupero dell'ambiente costruito e delle attività umane. Fotografie, disegni e testi scelti per innescare interessi e curiosità, per mostrare come interdisciplinarità e complessità di analisi siano condizioni necessarie per la progettazione di interventi.
15,00

Di Achille Castiglioni

Di Achille Castiglioni

Gianfranco Cavaglià

Libro: Copertina morbida

editore: Corraini

anno edizione: 2007

pagine: 88

Achille Castiglioni non è stato solo un maestro di design, ma anche un acuto osservatore del lavoro quotidiano di progettazione. Molte sue frasi, fulminanti nell'essenziale verità che trasmettono, sono raccolte in questo libro e commentate da Gianfranco Cavaglià, che ha lavorato per molti anni fianco a fianco con Castiglioni. Da questa raccolta di pensieri emerge un uomo perennemente attento alle abitudini delle persone, instancabile, pieno di convinzione nelle proprie idee ma altrettanto disposto a rimettere in discussione le certezze raggiunte. Chiudono il libro un "decalogo" per chi vuole diventare designer e alcuni pensieri speciali ai collaboratori e amici di una vita, fra cui Bruno Munari, Max Huber, Ettore Sottsass e Vittorio Lampugnani.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.