Libri di Gianfranco Ceccacci
Le nuove società tra professionisti
Gianfranco Ceccacci, Cristina Rigato
Libro: Copertina morbida
editore: FAG
anno edizione: 2015
pagine: 511
Abbattute, giustamente, le frontiere all'interno dell'Europa comunitaria anche per le professioni intellettuali, emerge l'esigenza di fronteggiare la concorrenza e di rendere la competizione più adeguata al mercato. Ecco la necessità di pianificare lo viluppo dello studio professionale, che deve crescere sia in termini qualitativi, sia nelle dimensioni, sia nell'organizzazione operativa. Il volume, alla sua quinta edizione, affronta tutti gli aspetti, da quelli giuridici e fiscali a quelli amministrativi e organizzativi, delle diverse forme giuridiche che lo studio può assumere nel contesto normativo nazionale ed europeo, alle incerte problematiche sopravvissute alle recentissime riforme delle professioni comprese quelle delle Società tra professionisti.
Operazioni con l'estero
Gianfranco Ceccacci, Cristina Rigato
Libro: Copertina morbida
editore: FAG
anno edizione: 2012
pagine: 336
Il volume, di particolare interesse sia per le aziende sia per i professionistidel settore giuridico-commerciale e fiscale, spazia nelle diverse problematiche attinenti il commercio internazionale: dalla contrattualistica, alle forme di pagamento, dai trasporti alla burocrazia amministrativa, dalla disciplina doganale a quella tributaria. In appendice un utile formulario con le principali clausole utilizzate nei contratti nel commercio con l'estero.
Mediazione e conciliazione civile e commerciale
Paolo S. Nicosia, Marco Vinicio Susanna, Gianfranco Ceccacci
Libro: Copertina morbida
editore: FAG
anno edizione: 2011
pagine: 264
Col D.Lgs 28/2010, in vigore dal 5 marzo 2010 e successivamente col DM n. 180/2010 in vigore dal 5 novembre 2010 si può dire definito l'iter della procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione, individuata dal legislatore per deflazionare la giustizia italiana incentivando la negoziazione assistita. Un primo responso potremo averlo dopo l'entrata in vigore dell'obbligo di procedibilità di tale procedura, il 20 marzo 2011, quindi potremo vedere se effettivamente il "nuovo" istituto avrà saputo rispettare le attese cioè quelle di risolvere preventivamente buona parte delle controversie civili e commerciali vertenti su diritti disponibili secondo lo spirito negoziale, incentivato e condizionato dalle norme in oggetto. Chiaramente l'augurio è che tale procedura possa essere conosciuta e apprezzata dagli utenti della giustizia anche grazie agli incentivi posti dalla legge e ai rinforzi dati all'esito conciliativo. E anche che i mediatori e gli organismi entro i quali operano sappiano bene applicare lo spirito della negoziazione assistita, come negli altri paesi dove le procedure di mediation sono nate e si sono sviluppate.
Basilea 2 per piccole e microimprese. Nuovi rapporti e nuove intese tra banche e imprese, anche in contabilità semplificata
Gianfranco Ceccacci, Cristina Rigato, Paolo Camanzi
Libro: Copertina morbida
editore: FAG
anno edizione: 2008
pagine: 355
Secondo recenti studi, i nuovi criteri di valutazione del credito alle imprese, come voluti dall'accordo Basilea 2 nel sistema bancario, dovrebbero essere applicati in Italia a più di 5.000.000 di imprese, di cui soltanto 600.000, le società di capitali, potranno fornire dati contabili per i calcoli del "rischio di credito" al fine di battere cassa presso le banche. Il restante 88% delle imprese potrà fornire scarse informazioni economiche, finanziarie e patrimoniali, sia nella forma che nella sostanza. Dunque, se non altro per il rispetto dei grandi numeri, l'attenzione va rivolta a tali ultime categorie, partendo però dalle regole previste per le prime. Il volume vuoi rappresentare una guida sinottica per coloro che, per avere danaro dalle banche, devono, giocoforza, porre il voto (rating) della propria azienda sotto la scure di Basilea 2.
Agriturismo e turismo rurale. Aspetti giuridici, amministrativi, tributari e gestionali
Gianfranco Ceccacci, Marco Vinicio Susanna
Libro: Copertina morbida
editore: FAG
anno edizione: 2008
pagine: 575
Iniziare l'attività di agriturismo non è certo un'impresa facile; pur disponendo delle necessarie risorse, la burocrazia può creare barriere insormontabili e scoraggiare l'iniziativa. Scopo del presente volume è proprio quello di abbattere ogni ostacolo che possa impedire la gestione di questo tipo di attività. Il volume tratta i requisiti oggettivi (possesso di strutture agricole) e soggettivi (qualifica di imprenditore agricolo, secondo la nuova formulazione e di operatore turistico), l'iter burocratico per ottenere le autorizzazioni, il trattamento tributario, gli adempimenti igienico-sanitari e ogni altro argomento per rendere accessibili le attività agrituristiche: una guida completa che risponde a ogni problema legato alle attività agrituristiche e all'imprenditoria agricola da cui dipende. L'edizione è aggiornata con la nuova legge quadro n. 96/06, parzialmente bocciata dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 339 del 12/10/2007.
Atti costitutivi e statuti delle SRL
Gianfranco Ceccacci
Libro: Copertina morbida
editore: FAG
anno edizione: 2007
pagine: 350
Il D.Lgs 6/2003 ha rivoluzionato a fondo la disciplina delle Srl. Non più regole mutuate dalle disposizioni relative alle Spa, ma un nuovo, autonomo e organico complesso di norme. Questo volume aiuta a entrare nei meccanismi delle nuove norme e a capire come utilizzarli al meglio. Si apprenderà quindi come ora i processi decisionali e la scelta delle forme organizzative possono godere di un più elevato grado di elasticità e di discrezionalità e in quale modo è consentita la manifestazione della volontà dei soci anche al di fuori dell'assemblea (le c.d. manifestazioni scritte extra assembleari). Uno strumento prezioso quindi, per comprendere come la redazione del nuovo statuto societario possa muoversi in un ampio spettro di possibilità che va dalla SrI "prossima alla Snc", alla SrI "prossima alla SpA" a seconda che prevalga l'apporto personalistico o capitalistico.
Studi associati e società tra professionisti
Gianfranco Ceccacci, Cristina Rigato
Libro: Copertina morbida
editore: FAG
anno edizione: 2007
pagine: 574
Abbattute, giustamente, le frontiere all'interno dell'Europa comunitaria, anche per le professioni intellettuali emerge l'esigenza di fronteggiare la concorrenza e di rendere la competizione più adeguata al mercato. Ecco la necessità di pianificare lo studio professionale che deve crescere sia in termini qualitativi, sia nelle dimensioni, sia nell'organizzazione operativa. Per raggiungere questi obiettivi, il professionista si orienta verso figure associative e societarie. Il volume è aggiornato al decreto Bersani (D.L. n. 223/06) che rappresenta una vera e propria riforma delle società e associazioni professionali nella loro struttura giuridica e quindi fiscale, che trova fondamento nelle direttive comunitarie e sui principi di libertà di circolazione dei servizi professionali.
Collegio sindacale. Revisore. Società di revisione. Doveri, poteri e responsabilità degli organi di controllo dopo la riforma societaria
Gianfranco Ceccacci, Cristina Rigato
Libro: Copertina morbida
editore: FAG
anno edizione: 2006
pagine: 544
Una guida operativa completa e di facile consultazione per i professionisti incaricati del controllo legale e contabile, secondo le nuove norme di diritto societario che, tra l'altro, hanno sottratto parte dei compiti al collegio sindacale tradizionale attribuendoli ad un revisore o società di revisione. Di particolare interesse i nuovi sistemi di governance che richiedono ai professionisti dei controlli differenti requisiti giuridici e di compatibilità. Aggiornato con le norme di comportamento degli organi di controllo legale e contabile emesse dal CNDC e con i tariffari per i compensi dei sindaci e dei revisori.