Libri di Paolo S. Nicosia
Riconciliazione. Esperienze e modelli in contesti ecumenici
Paolo S. Nicosia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 508
Il volume approfondisce le attività sociali di riconciliazione ispirate alla fede cristiana nelle sue accezioni e realizzazioni in contesti ecumenici, in particolare in relazione ai conflitti sociali di base e dal punto di vista dei riconciliatori. Vengono presentate varie attività di riconciliazione con le loro similitudini e differenze, che sono poste in relazione a norme e costrutti sociali e alle dimensioni strutturali della società. Viene offerto un modello euristico per agenti di riconciliazione, in contesti sociali ed ecumenici, "testato" in due casi di studio svolti presso comunità di lingua inglese (Corrymeela in Irlanda del Nord e Society of the Atonement in USA).
Gesù mediatore. Cristo, la legge e il giudizio
Paolo S. Nicosia
Libro: Libro rilegato
editore: Monti
anno edizione: 2011
pagine: 200
In tutti i tempi c'è sempre qualcuno che ha l'intuizione di poter cambiare le cose per renderle più adatte al momento. I mediatori autentici ritengono che la legge e i contratti si possono intendere in un nuovo modo, più orientato all'uomo e alla sua unità con altri uomini. Al tempo di Gesù, gli scribi e i farisei erano arrivati a pensare che la Legge mosaica e le norme conseguenti fossero date una volta per tutte, e che andassero osservate in modo ossessivo tanto da trasformare la religione in un'oppressione di vita anziché in un annuncio di luce che porta vita. La stessa cosa si potrebbe dire per i contratti umani, quando vengono applicati in modo rigido e manicheo, quando il forte cerca di ottenere un vantaggio sul più debole. Pertanto la conoscenza della Bibbia, della Legge, così come delle leggi e la loro concreta applicazione nella vita, se non si sanno modellare con cura e amorevolezza al caso concreto, consentendo anche delle eccezioni quando necessario, non servono a niente, anzi possono di fatto realizzare delle ingiustizie e delle oppressioni.
Mediazione e conciliazione civile e commerciale
Paolo S. Nicosia, Marco Vinicio Susanna, Gianfranco Ceccacci
Libro: Copertina morbida
editore: FAG
anno edizione: 2011
pagine: 264
Col D.Lgs 28/2010, in vigore dal 5 marzo 2010 e successivamente col DM n. 180/2010 in vigore dal 5 novembre 2010 si può dire definito l'iter della procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione, individuata dal legislatore per deflazionare la giustizia italiana incentivando la negoziazione assistita. Un primo responso potremo averlo dopo l'entrata in vigore dell'obbligo di procedibilità di tale procedura, il 20 marzo 2011, quindi potremo vedere se effettivamente il "nuovo" istituto avrà saputo rispettare le attese cioè quelle di risolvere preventivamente buona parte delle controversie civili e commerciali vertenti su diritti disponibili secondo lo spirito negoziale, incentivato e condizionato dalle norme in oggetto. Chiaramente l'augurio è che tale procedura possa essere conosciuta e apprezzata dagli utenti della giustizia anche grazie agli incentivi posti dalla legge e ai rinforzi dati all'esito conciliativo. E anche che i mediatori e gli organismi entro i quali operano sappiano bene applicare lo spirito della negoziazione assistita, come negli altri paesi dove le procedure di mediation sono nate e si sono sviluppate.