Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianfranco Murtas

Ovidio Addis: usciamo dalla solitudine, la leggenda è finita. Scritti editi e inediti 1940-1966

Ovidio Addis: usciamo dalla solitudine, la leggenda è finita. Scritti editi e inediti 1940-1966

Libro: Libro in brossura

editore: Carlo Delfino Editore

anno edizione: 2022

pagine: 528

In ventitré capitoli è qui la raccolta, riordinata per argomento e cronologia, degli scritti editi ed inediti di Ovidio Addis (1908-1966), figura assolutamente multianime dell'intellettualità isolana del Novecento. Studioso convinto della alterità della millenaria storia sarda rispetto a quella continentale italiana, e rimandata piuttosto a più complesse direttrici mediterranee, fu anche, Ovidio Addis, tutor di un'infinità di laureandi nelle facoltà umanistiche, accompagnatore nelle ricerche "sul campo" e in quelle d'archivio di giovani diversi dei quali destinati all'insegnamento superiore e perfino accademico (come Francesco Cesare Casula che lo considera il suo Maestro); fu corrispondente ed amico di personalità come Alberto Boscolo, Francesco Alziator, Tito Orrù, Luigi Balsamo, e ancora di Antonio Ferrua S.J. e Pasquale Testini, fra i "padri" eccellenti dell'Archeologia Cristiana; fu nel suo sorprendente eclettismo inventore di un prodotto chimico contro le termiti per la salvaguardia di biblioteche e manufatti lignei. E fu anche altro: esponente di primo piano di un sardismo portatore in politica di una matura coscienza democratica e repubblicana in una prospettiva mediterranea ed europea; sindaco di Seneghe, la patria comunitaria alle cui scuole elementari donò per lunghi anni, con singolarissimo e innovativo approccio didattico, il suo servizio di insegnante; libero muratore attivo nella sua loggia oristanese intitolata "Libertà e Lavoro" e uomo di coagulo fra militanti vari per formazione ed esperienze civili. Biografato per la prima volta da Marina Valdès, che ne riordinò e sistematizzò sia il copioso epistolario sia l'amplissima e preziosa dotazione archivistica – dalla famiglia donata negli anni '90 all'Archivio di Stato di Cagliari –, e che ne presentò la figura anche in occasione di convegni e trasmissioni televisive, Ovidio Addis e i risultati delle sue fatiche di studio meriteranno, a partire dalla pubblicazione della presente opera, nuovi approfondimenti.
35,00

Costruendo fraternità. Ettore Cannavera prete da cinquant'anni. A Partenia

Costruendo fraternità. Ettore Cannavera prete da cinquant'anni. A Partenia

Gianfranco Murtas

Libro: Copertina rigida

editore: Ediuni

anno edizione: 2018

pagine: 60

"Costruendo fraternità. Ettore Cannavera prete da cinquant'anni. A Partenia" è una dispensa di memoria delle attività sociali svolte da un presbitero della Chiesa cagliaritana che ha orientato la parte prevalente della sua missione nella pedagogia sociale, impegnando ogni sua risorsa a favore di giovani e giovanissimi a rischio di devianza o già coinvolti in azioni delittuose e sanzionati dai tribunali dello Stato. Ha fondato, unitamente a numerosi volontari riuniti nella cooperativa Kadossene, le prime case-famiglia per minorenni in Sardegna, è stato cappellano (non retribuito) all'IPM di Quartucciu e promotore della comunità "La Collina", che ormai da un quarto di secolo accoglie detenuti "giovani-adulti" ammessi alle pene alternative. Ordinato prete nel 1968, don Cannavera è stato a lungo insegnante di filosofia e psicologia nella scuola pubblica. La sua partecipazione ai "notiziari riflessivi" di Partenia in Callari (curati da Gianfranco Murtas nel 1996, 1997, 1998-1999) è stata raccolta, monograficamente, nella dispensa così da onorare simbolicamente, nell'occasione del giubileo presbiterale, la sua generosa fatica.
10,00

Il Vangelo, la chiesa e la Sardegna. Una esperienza di vita

Il Vangelo, la chiesa e la Sardegna. Una esperienza di vita

Gianfranco Murtas

Libro: Copertina rigida

editore: Nuove Grafiche Puddu

anno edizione: 2009

pagine: 256

20,00

La squadra e il compasso. La massoneria in Sardegna. Storia e cronaca

La squadra e il compasso. La massoneria in Sardegna. Storia e cronaca

Gianfranco Murtas

Libro: Copertina morbida

editore: EDES

anno edizione: 2013

pagine: 234

Il 21 settembre 1913 si inaugurava a Cagliari il monumento a Giordano Bruno. L'evento centenario ha dato l'abbrivio a questa storia della Libera Muratoria sarda. Avvalendosi essenzialmente dei materiali d'archivio e di quelli tratti dalle riviste ufficiali del Grande Oriente d'Italia, nonché dell'emeroteca sarda del secondo Ottocento e dell'inizio del Novecento, questo libro propone la ricostruzione di un percorso storico lungo tutti i 150 e più anni che ci separano dall'unità nazionale. L'"avventura" (ché tale fu davvero per la massoneria in tempi spesso ostili per insormontabili pregiudizi ideologici) ha visto succedersi nel campo un centinaio complessivo di logge (e camere rituali): Cagliari, Sassari, Carloforte, La Maddalena, Nuoro, Oristano, Ozieri, Tempio Pausania, Iglesias, Bosa, Alghero, Ghilarza, Lanusei, Villanova Monteleone, Cala di Volpe, Carbonia, Olbia. L'autore ritorna più volte sulla sua personale simpatia per le idealità umanistiche ed ecumeniche della Libera Muratoria, rafforzata in ogni occasione in cui la Comunione di Palazzo Giustiniani ha creduto di marcare il suo impegno civile, democratico e progressista.
20,00

Paolo Carta, un vescovo del Concilio tra Puglia e Sardegna

Paolo Carta, un vescovo del Concilio tra Puglia e Sardegna

Tonino Cabizzosu, Gianfranco Murtas

Libro: Libro in brossura

editore: Ediuni

anno edizione: 2019

pagine: 280

Nato a Serdiana nel 1907, ordinato presbitero a Cagliari nel ‘35 (dopo la laurea in economia all’università di Roma), promosso all’episcopato venti anni dopo per la diocesi di Foggia, mons. Paolo Carta venne trasferito da Giovanni XXIII, nel ‘62, a capo della diocesi di Sassari. Fu la predicazione la sua maggior missione, cui si preparava sempre con intento pedagogico: così da giovane prete e cappellano militare, così da presule e vescovo emerito nelle parrocchie cagliaritane. Padre conciliare dal ‘62 al ‘65, tenne aggiornati i suoi diocesani circa i lavori dell’assemblea ecumenica con una cinquantina di lettere pubblicate dal settimanale Libertà, e s’attivò per la ricezione da parte di clero e laicato dei deliberati e più ancora del nuovo spirito comunitario impresso dal Concilio alla Chiesa cattolica. Coltivò l’amicizia con p. Pio da Pietrelcina e ne promosse in Sardegna i gruppi di preghiera. Pari consentaneità col mondo francescano nutrì verso i minori osservanti che nell’Isola avviarono le prime comunità di recupero dei tossicodipendenti. Nell’‘82 offerse loro la tenuta agricola di S’Aspru, da allora divenuta il luogo in cui Mondo X Sardegna realizza la sua missione sociale.
20,00

Le stagioni dei liberi muratori nella valle del Tirso

Le stagioni dei liberi muratori nella valle del Tirso

Gianfranco Murtas

Libro: Libro in brossura

editore: S'Alvure

anno edizione: 2009

pagine: 256

35,00

Lo specchio del vescovo

Lo specchio del vescovo

Gianfranco Murtas

Libro

editore: Frorias

anno edizione: 2003

pagine: 120

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.