Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianluca De Angelis

La democrazia dei dati. Conoscenza e azione pubblica

La democrazia dei dati. Conoscenza e azione pubblica

Barbara Giullari, Gianluca De Angelis

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 200

Cosa è la conoscenza pubblica? Chi e in che modo la produce? Come ha a che fare con la democrazia? Attraverso la riflessione sociologica gli autori provano a rispondere a questi interrogativi mettendo in discussione la neutralità della descrizione dei fenomeni sociali con cui le istituzioni sono chiamate a interagire. I contenuti dei diversi capitoli alimentano un dialogo tra le dinamiche di trasformazione della conoscenza pubblica e le suggestioni emerse nel corso di un'esperienza locale di programmazione nell'ambito delle politiche giovanili. Dai laboratori nelle scuole al mapping collaborativo, il lavoro sul campo è stato svolto nella prospettiva di favorire un apprendimento istituzionale, ibridando i significati attribuiti alla realtà dalle istituzioni pubbliche e quei saperi non codificati che le persone maturano nel corso della propria esperienza di vita. Molti quesiti restano aperti, ma dalla loro formulazione si intravedono le tracce per favorire una redistribuzione di poteri decisionali tra gli attori locali.
18,00

Voucherizzati! Il lavoro al di là del contratto: un'indagine sul lavoro accessorio in Italia e in Emilia-Romagna

Voucherizzati! Il lavoro al di là del contratto: un'indagine sul lavoro accessorio in Italia e in Emilia-Romagna

Gianluca De Angelis, Marco Marrone

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Socialmente

anno edizione: 2017

pagine: 165

La compressione delle opportunità di lavoro che si è affermata negli ultimi anni non ha riguardato in modo omogeneo le diverse tipologie lavorative. Il lavoro accessorio retribuito a 'voucher', al contrario, si è diffuso esponenzialmente. L'analisi del fenomeno non va tuttavia limitata alla sua esplosione quantitativa. I voucherizzati sono lavoratori senza contratto, non riconosciuti come tali, con tutto ciò che ne consegue sia sul posto di lavoro, sia al di fuori di esso. Nato allo scopo di formalizzare quelle prestazioni lavorative difficilmente regolarizzabili, il voucher è ormai considerato l'ultima tappa (almeno cronologica), della progressiva messa in discussione dei diritti sul lavoro. Il punto di partenza di questo saggio, ricavato da una ricerca promossa dall'lres Cgil Emilia-Romagna, è costituito dalla ricostruzione dell'evoluzione normativa e statistica, allo scopo di tracciare le coordinate di un fenomeno che colpisce in modo particolare i giovani e le donne, e alcune regioni, tra cui l'Emilia-Romagna, terreno della ricerca. Ma il contributo principale di questo testo si trova nelle voci del variegato mondo dei voucherizzati, spesso oscurate da un dibattito incentrato sui numeri. Nelle loro storie troviamo le ragioni e le modalità con cui il voucher è entrato nei percorsi professionali e quali effetti ha prodotto, definendo un ampio ventaglio di interrogativi, che vanno dalla tipologia di emersione prodotta e dall'incremento della ricattabilità, fino alla crescita delle disuguaglianze. Si tratta di questioni urgenti, che travalicano il fenomeno trattato e attorno alle quali il dibattito è lungi dall'esauriti. È in questo dibattito sulla progressiva erosione dei diritti che il presente volume va inquadrato.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.