Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianni Baldini

Riflessioni di biodiritto

Riflessioni di biodiritto

Gianni Baldini

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2012

pagine: 262

Le scoperte scientifiche e le connesse applicazioni tecnologiche hanno reso possibili interventi e trattamenti sanitari che pongono nuove ed inedite questioni all'attenzione dell'interprete, formando le relative questioni e implicazioni, l'oggetto di un approfondimento interdisciplinare, che coinvolge anche la scienza giuridica. Il superamento del paradigma della naturalità pone all'interprete la domanda: tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente accettabile, socialmente ammissibile e giuridicamente lecito? Nel tentativo di dare una risposta, quanto più compiuta sul piano del diritto, a tale interrogativo nasce il fenomeno del Biodiritto, inteso come disciplina giuridica autonoma e come studio sistematico ed organico dei principi giuridici inerenti la tutela della vita e della salute con specifico riguardo alle implicazioni determinate dalle scienze biomediche. Questa opera non ha certo la pretesa di esaurire una riflessione e un ragionamento su temi così cruciali per la vita e la salute dell'uomo ma vuol costituire l'avvio di un percorso di indagine e ricerca sopra talune tematiche che seppur necessariamente trasversali, sempre più interrogano il civilista sul nuovo ruolo che il diritto e in questo caso il biodiritto, è chiamato a svolgere nella qualificazione, riorganizzazione e regolamentazione di vicende 'create' dallo sviluppo tecnologico e dalle conseguenti applicazioni in campo biomedico, neppure immaginabili solo qualche anno addietro.
22,00

Il mandato. La gestione dell'interesse altrui tra momento statico dell'«atto» e prospettiva dinamica dell'«attività»

Il mandato. La gestione dell'interesse altrui tra momento statico dell'«atto» e prospettiva dinamica dell'«attività»

Gianni Baldini

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Giuridica

anno edizione: 2010

pagine: 294

Una riflessione aggiornata su un tema apparentemente "antico" che oggi ritorna al centro dell'attenzione del giurista per effetto delle odierne tendenze all'articolazione degli strumenti patrimoniali finalizzati alla gestione di affari e/o di interessi meritevoli di tutela. La ricostruzione dell'istituto nella sua dimensione "statica", che attiene all'atto negoziale nei suoi elementi strutturali e nelle caratteristiche generali così come previste dal codice civile (Parte I del volume), vuole essere propedeutica per un'indagine nella sua dimensione "dinamica", attinente cioè alla idoneità della figura di modellarsi in maniera differenziata in dipendenza delle specifiche situazioni finalizzate alla soddisfazione di interessi altrui (Parte II). Specifica attenzione viene rivolta all'analisi dei profili operativi e al c.d. "sistema delle tutele".
32,00

Il danno da fumo

Il danno da fumo

Gianni Baldini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2008

pagine: 568

Il tema del danno da fumo di sigaretta, inquadrato nel più ampio contesto dei pregiudizi da sostanze tossiche, è solo di recente divenuto oggetto di una autonoma riflessione da parte del civilista. La presente indagine, articolata in tre parti, procede dall'individuazione delle categorie civilistiche rìlevanti nell'ambito dei cc.dd. mass toxic torts e dall'inquadramento del fenomeno del fumo di tabacco con le relative implicazioni tra le differenti opzioni di politica del diritto. Nella seconda parte vengono indagati i profili di criticità 'oggettivi' e 'soggettivi' della fattispecie dannosa: sotto il primo profilo, i problemi relativi alla configurazione e alla prova della relazione eziologica evento-danno; sotto il secondo, il fenomeno della c.d. responsabilità bilaterale con il progressivo spostamento di attenzione dalla condotta del consumatore a quella del produttore che assume una indubbia centralità ove riguardata dall'angolo visuale dell''attività'. Infine, la terza parte risulta centrata sull'analisi e la ricostruzione di nuovi modelli teorico-pratici di imputazione della responsabilità.
60,00

Responsabilità civile e ordinamento familiare
16,00

Riflessioni di biodiritto. Profili evolutivi e nuove questioni

Riflessioni di biodiritto. Profili evolutivi e nuove questioni

Gianni Baldini

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2019

45,00

Tecnologie riproduttive e tutela della persona. Verso un comune diritto europeo per la bioetica

Tecnologie riproduttive e tutela della persona. Verso un comune diritto europeo per la bioetica

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2007

pagine: 264

Tecnologie riproduttive e tutela della persona, volume nato dalla collaborazione tra la cattedra di Biodiritto dell'Università di Firenze e l'associazione onlus Madre Provetta, rappresenta la prima tappa di un progetto editoriale più ampio, che ambisce ad offrire un contributo di studio e di ricerca verso un comune diritto europeo per la bioetica. Gli autori che hanno collaborato all'opera collettanea sono da annoverare tra i principali esperti, nei loro rispettivi ambiti, delle questioni aperte dalle tecnologie riproduttive, le quali vengono approfondite tanto sul piano medico-scientifico, che su quelli sociologico, bioetico, giuridico e politico. I diversi interventi sono divisi in tre specifiche aree tematiche: la libertà riproduttiva ed i diritti della persona; la diagnosi genetica di pre-impianto e la ricerca scientifica fra libertà e limiti.
18,50

Persona, biotecnologie e procreazione

Persona, biotecnologie e procreazione

Gianni Baldini, Giuseppe Cassano

Libro

editore: Ipsoa

anno edizione: 2002

pagine: 744

39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.