Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianni C. Donno

Il Mezzogiorno nel socialismo italiano. Volume Vol. 2

Il Mezzogiorno nel socialismo italiano. Volume Vol. 2

Gianni C. Donno

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 256

Questo secondo volume, che fa seguito a quello dedicato agli anni 1892-1902, esamina il percorso delle tematiche meridionalistiche all'interno del socialismo italiano, nel decennio giolittiano. Alle discussioni teoriche e politico-culturali sul tema, si affianca in questi anni una fervida attività parlamentare, che vede impegnati numerosi esponenti del Psi, da Ciccotti a Salvemini, da Turati a Treves e a Bissolati, da Bonomi alla Kuliscioff a Modigliani e a Labriola. È, quindi, possibile verificare quanto le discussioni sul Mezzogiorno, che avevano avuto fertile svolgimento negli anni trascorsi, all'aprirsi della fase riformistica dei governi giolittiani, si traducano in proposte e soluzioni legislative concrete.
32,00

Il mezzogiorno nel socialismo italiano. Volume Vol. 1

Il mezzogiorno nel socialismo italiano. Volume Vol. 1

Gianni C. Donno

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1999

pagine: 224

Ripercorrendo il primo decennio di storia del Partito socialista italiano, attraverso i suoi organi di stampa, i dibattiti congressuali e l'attività parlamentare, l'autore ricostruisce il processo di formazione nel Psi di una originale visione della questione meridionale nella sua ampia varietà di aspetti, per nulla riconducibili alla sola questione della terra. Sono le tematiche dell'istruzione, del fisco, dell'usura e del credito agrario, dei demani, del malgoverno amministrativo e della criminalità, che, affiancando le differenti "questioni agrarie", contribuiscono a disegnare il poliedro della questione meridionale.
29,50

Mutualità e cooperazione in Terra d'Otranto (1870-1915)
13,00

Classe operaia, sindacato e partito socialista in Terra d'Otranto (1901-1915)
26,00

L'alibi meridionale. Sul Risorgimento e altri scritti

L'alibi meridionale. Sul Risorgimento e altri scritti

Gianni C. Donno

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2013

pagine: 144

L'alibi meridionale è un insieme di ricostruzioni storiografiche, opinioni correnti, pulsioni psicologiche indirizzato ad affrancare il Mezzogiorno dalle sue responsabilità antiche e recenti. Da ciò è derivata una ricerca delle ragioni del ritardo del Sud orientata quasi esclusivamente al di fuori di esso, senza alcuna preoccupazione autocritica su quanto il Mezzogiorno sia stato e sia il principale artefice delle proprie manchevolezze. "L'alibi meridionale" è la base ideologica e psicologica della cultura dell'assistenza, che assume spesso la veste di un'aspra rivendicazione d'aiuto finanziario, che si dichiara essere il risarcimento dovuto al Sud per i torti storici subiti, a partire dall'Unità nazionale. L'autogiustificazione e il pianto antico recriminatorio rendono il Mezzogiorno immobile e compiaciuto di sé. Da questa palude della ragione i giovani fuggono.
18,00

Cresce un altro Sud. Con note su fatti e personaggi dell'eterna questione meridionale
16,00

La Gladio rossa del PCI (1945-1967)

La Gladio rossa del PCI (1945-1967)

Gianni C. Donno

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2001

pagine: 550

19,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.