Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianni Castagnoli

La memoria storica non condivisa. Tre Italie e, all’inizio del terzo millennio, nessun italiano. Il principe minore. Volume Vol. 2

La memoria storica non condivisa. Tre Italie e, all’inizio del terzo millennio, nessun italiano. Il principe minore. Volume Vol. 2

Gianni Castagnoli

Libro: Libro in brossura

editore: LUNAEdizioni

anno edizione: 2019

pagine: 848

La “Memoria storica non condivisa” è il secondo volume, in tre parti, della trilogia che prende il titolo dal precedente, denominato, come il lettore ormai sa, “Il Principe Minore”. La presente seconda parte riguarda appunto la memoria storica che gli italiani hanno (o non hanno…) degli avvenimenti accaduti nel loro Paese dal 1918 al 1945; ne seguirà fra breve una terza, la quale svilupperà lo stesso tema, ma con riferimento al periodo successivo, dal 1945 ai tempi d’oggi. La memoria storica non condivisa, dunque; aspramente non condivisa, prima di tutto dal personale dell’Organismo Politico, e poi anche dai cittadini che formano il grande Corpo del Principe Minore. Troppo non condivisa, forse, perché possano essere finalmente realizzati, pure nel nostro Paese, una vera unità nazionale ed un unico sentimento di appartenenza; condizioni necessarie (ma non sufficienti), queste, fra tutti i popoli del mondo, affinché la vita della cosa pubblica possa svolgersi in modo ordinato e proficuo.
28,00

La memoria storica non condivisa. Tre Italie e, all’inizio del terzo millennio, nessun italiano. Il principe minore. Volume Vol. 2/1

La memoria storica non condivisa. Tre Italie e, all’inizio del terzo millennio, nessun italiano. Il principe minore. Volume Vol. 2/1

Gianni Castagnoli

Libro: Libro in brossura

editore: LUNAEdizioni

anno edizione: 2018

pagine: 468

La “Memoria storica non condivisa” è il secondo volume, in due parti, della trilogia che prende il titolo dal precedente, denominato, come il lettore ormai sa, “Il principe minore”. La presente prima parte riguarda appunto la memoria storica che gli italiani hanno (o non hanno) degli avvenimenti accaduti nel loro Paese dalla morte dell’imperatore Traiano (117 d.C.) alla fine della Grande Guerra (1918); ne seguirà fra breve una seconda, la quale svilupperà lo stesso tema, ma con riferimento al periodo successivo, dal 1918 ai tempi d’oggi. La memoria storica non condivisa, dunque; aspramente non condivisa, prima di tutto dal personale dell’organismo politico, e poi anche dai cittadini che formano il grande corpo del principe minore. Troppo non condivisa, forse, perché possano essere finalmente realizzati, pure nel nostro Paese, una vera unità nazionale e un unico sentimento di appartenenza; condizioni necessarie (ma non sufficienti), queste, fra tutti i popoli del mondo, affinché la vita della cosa pubblica possa svolgersi in modo ordinato e proficuo.
19,00

Il principe minore. Struttura (perfettibile) della politica in Italia all'inizio del terzo millennio. Volume Vol. 1

Il principe minore. Struttura (perfettibile) della politica in Italia all'inizio del terzo millennio. Volume Vol. 1

Gianni Castagnoli

Libro: Libro in brossura

editore: LUNAEdizioni

anno edizione: 2016

pagine: 376

Tutto ebbe dunque inizio, se possiamo usare anche noi un incipit così… originale, da una nostra superficiale rilettura di quel famoso libriccino di Ser Niccolò, e dalla domanda che ci ponemmo circa la fine fatta nel moderno Occidente dai poteri del principe assoluto. Comunque, a parte ciò, ci venne in proposito abbastanza naturale di immaginare un “principe minore”, e cioè l’insieme dei cittadini intesi non come semplice massa inerte, ma centro e sede di ogni potere politico, i quali, finalmente divenuti coscienti, e attivi, e determinati, avessero deciso di trasferire a se stessi, attraverso le costituzioni, i poteri del principe assoluto. E che una costituzione fosse tanto più valida quanto più completamente attuasse quel trasferimento, riducendo al minimo la quota di potere per motivi tecnici non direttamente gestibile dai cittadini medesimi, o da loro rappresentanti direttamente eletti, creando allo scopo solo pochi organismi politici “di servizio”, sui quali il principe minore potesse però sempre avere il totale controllo.
18,00

Gino Bartali il più forte di tutti. Su strada e contro l'uomo anche più forte di Coppi
19,00

Il ponte e altri nove racconti. Orrore e mistero lungo i corsi della dolce Toscana
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.