Libri di Gianni Milano
Il respiro del drago. Prose e poesie di resistenza
Gianni Milano
Libro
editore: Edizioni del Faro
anno edizione: 2025
pagine: 116
Avrei voluto giocare a pallone
Gianni Milano
Libro
editore: Edizioni Mille
anno edizione: 2020
“Avrei voluto giocare al pallone. Ne avevo diritto. In fondo ero un bambino di 11 anni.” Il poeta e pedagogista Gianni Milano ci racconta la storia di Domenico Luciano detto Undici, bambino partigiano trucidato il 23 febbraio 1945 a Givoletto TO. Età di lettura: da 12 anni.
Il giardino dei poeti
Gianni Milano
Libro
editore: Controluna
anno edizione: 2018
pagine: 80
"E con le strade la città è dipinta dal sudato colore della biacca – naufraghi estivi che Torino insacca come si fa quand'il maiale è ucciso e dopo l'assassinio non più grinta sul volto lieto e rosso com'un culo ma il soddisfatto assetto delle rughe com'allo scalo merci a mezzanotte – e per le strade ch'erano truccate com'antiche puttane di Fellini e mostravano un niente senza scopo adorno tutt'intorno d'anellini come scimmie cannibali infoiate e “Basta che t'avvii e il gioco è fatto” ma il Messico è lontano e non c'è luna “Tutta fortuna tua tutta fortuna” così che l'insipienza si trasmuta in rapido passaggio di rasoio che resecò il cordone e il nastro rosa di una malinconia ch'è fregatura per darsi a chi non so per darsi e basta – sopra il catrame e i suoni della festa che raccoglievo a spiccioli ed in cesta gettavo com'inutile sozzura."
In un battito d'ali
Gianni Milano
Libro: Libro rilegato
editore: Nane Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 286
"In un battito d'ali" è una storia d'amore, un inno alla vita, un viaggio, in un microcosmo diversamente animale, sulle tracce di un bruco nero peloso alla ricerca dell'abbraccio di un'irraggiungibile farfalla dai mille colori. Un romanzo in cui, l'avvicendarsi d'incontri, relazioni ed esperienze lungo un percorso tortuoso, inviterà a riflettere sull'importanza delle scelte, talvolta durissime, che necessariamente vanno compiute nell'intento di ritrovare se stessi per non smettere mai di credere in quell'alchimia che, in ogni vita, ricongiunge inevitabilmente le anime gemelle seppur momentaneamente separate da sorti avverse. È il tentativo di descrivere il legame che corre tra l'esistenza umana e quella animale, erroneamente creduta lontana, eppure così sensibilmente a noi tutti vicina. È un risalire a galla alla scoperta del significato profondo della vita e della morte attraverso parole semplici e accessibili a tutti. È un'esortazione ad accogliere con devozione il proprio destino, nella consapevolezza che ogni salita è propedeutica a una discesa. Sei capitoli di emozioni e riflessioni nascoste dietro le tappe di un'avventura che, inaspettatamente, si rivelerà la nostra.
Mi hanno allevato gli indiani. Pedagogia tribale, da un villaggio indiano al villaggio globale
Luigi Bairo, Gianni Milano
Libro
editore: Sonda
anno edizione: 2003
pagine: 79
Primi anni Settanta. Negli ambienti underground torinesi circola un ciclostilato dal titolo 'Infanzia in un villaggio indiano'. L'autore è Wilfred Pelletier, nativo canadese della nazione Odawa. Un testo semplice, in grado di suscitare interrogativi e riflessioni. Prendendo spunto dalle parole di Pelletier, Luigi Bairo e Gianni Milano ci ricordano che il modello dominante e dilagante, fondato sulla competizione, sul produttivismo e sullo sfruttamento indiscriminato non è, come hanno voluto farci credere, nella natura stessa dell'uomo.